Esplora il rifugio Oriondé chiuso ma affascinante
Scopri il rifugio Oriondé chiuso ma accessibile per escursioni.

Dove si trova il rifugio Oriondé-Duca degli Abruzzi?
Il rifugio si trova sopra Breuil-Cervinia, nella Valtournenche, in Valle d’Aosta. È posizionato a quota 2810 metri, lungo la via normale italiana che conduce al Cervino. La sua collocazione è panoramica, con vista sulla conca di Cervinia e sulle principali cime delle Alpi occidentali.
Come arrivare nella zona del rifugio Oriondé?
Il punto di partenza è Breuil-Cervinia, località turistica molto conosciuta e facilmente raggiungibile in auto o autobus da Aosta. Da Cervinia parte il sentiero che conduce verso il rifugio. Anche se l’edificio è chiuso, il percorso rimane percorribile in estate e permette di ammirare paesaggi straordinari. Il cammino richiede circa 2-3 ore di salita, con dislivello importante. È un’escursione adatta a chi ha un po’ di allenamento e desidera vivere l’esperienza della montagna autentica.
Si può raggiungere il rifugio Oriondé anche quando è chiuso?
Sì, è possibile raggiungere la zona del rifugio anche durante il periodo di chiusura. L’edificio non offre ospitalità né ristorazione fino alla riapertura del 2026, ma i sentieri che arrivano in prossimità del rifugio restano un itinerario molto apprezzato dagli escursionisti. Salire fin qui significa immergersi in un paesaggio alpino unico, con il Cervino che domina la scena.
Cosa si può visitare nei dintorni del rifugio Oriondé?
Nei dintorni ci sono molte mete interessanti: Breuil-Cervinia, il centro turistico di partenza, famoso per lo sci invernale e per i panorami estivi. Lago Goillet, un bacino artificiale azzurro intenso, raggiungibile con una camminata panoramica. Plan Maison, punto intermedio servito da impianti di risalita, con vista spettacolare sul Cervino. Alpeggio e pascoli alpini, lungo il sentiero si incontrano prati verdi, fioriture estive e marmotte. Stambecchi e fauna alpina, nei pressi del rifugio non è raro avvistare animali selvatici.
Quali escursioni alternative fare se il rifugio Oriondé è chiuso?
Oltre al sentiero che porta verso il rifugio, ci sono altri itinerari che permettono di vivere appieno la montagna valdostana: Passeggiata verso il Lago Blu, un piccolo specchio d’acqua che riflette il Cervino, ideale per fotografie indimenticabili. Salita a Plan Maison, punto di arrivo di funivie e sentieri, da cui partono altre escursioni panoramiche. Giro ad anello nei pressi di Cervinia, diversi percorsi permettono di alternare tratti facili e panorami aperti sulla vallata.
È possibile dormire vicino al rifugio Oriondé mentre è chiuso?
Poiché il rifugio non è accessibile, chi vuole passare più giorni in zona può soggiornare a Breuil-Cervinia o nei paesi della Valtournenche. L’offerta di alberghi, B&B e appartamenti è ampia e permette di organizzare escursioni giornaliere sui sentieri che portano in quota.
Perché il sentiero al rifugio Oriondé è interessante anche senza pernottamento?
Il sentiero verso il rifugio Oriondé è un itinerario storico e molto panoramico. Anche se non è possibile fermarsi a dormire o mangiare al rifugio fino al 2026, il cammino resta apprezzato da chi cerca una giornata di trekking. L’ambiente cambia rapidamente: dai pascoli ai ghiaioni, fino ad arrivare a un paesaggio dominato dalla roccia e dalla neve perenne.
Quanto tempo serve per visitare la zona del rifugio Oriondé?
Chi ha poco tempo può organizzare una semplice escursione giornaliera, con andata e ritorno da Breuil-Cervinia. Chi invece vuole conoscere meglio la Valtournenche può dedicare più giorni, visitando anche Aosta, Chamois o i piccoli villaggi alpini della zona.
Quali panorami si possono ammirare vicino al rifugio Oriondé?
Arrivando in quota lo sguardo spazia sul Cervino e sulle montagne circostanti. Le giornate limpide regalano scorci sul Monte Rosa, sul Gran Paradiso e su altre cime alpine. All’alba e al tramonto le pareti del Cervino si colorano di rosa e arancione, creando uno spettacolo naturale che molti escursionisti cercano di immortalare con la macchina fotografica.
Quali informazioni pratiche servono per un’escursione al rifugio Oriondé?
Chiusura rifugio: fino al 26 giugno 2026 non è possibile usufruire di ospitalità e ristorazione. Periodo consigliato: i mesi estivi, da fine giugno a settembre, quando i sentieri sono liberi dalla neve. Attrezzatura: scarponi da trekking, abbigliamento a strati, acqua e pranzo al sacco. Partenza: Breuil-Cervinia, raggiungibile in auto da Aosta in circa un’ora. Durata salita: 2-3 ore, a seconda del passo.