Esplora il Ponte di Bard e la sua storia affascinante

Il Ponte di Bard è un simbolo storico e culturale della Valle d'Aosta.

Esplora il Ponte di Bard e la sua storia affascinante

Dove si trova il Ponte di Bard e perché è così importante?

Il Ponte di Bard si trova nel suggestivo borgo di Bard, in Valle d’Aosta, e attraversa il fiume Dora Baltea. È uno dei luoghi più affascinanti da visitare nella zona, non solo per la sua struttura, ma anche per la sua lunga storia. Il ponte collega le due sponde del borgo, offrendo una vista incantevole sul Forte di Bard e sull’antico abitato medievale.

Qual è la storia del Ponte di Bard sulla Dora Baltea?

Il primo riferimento ufficiale al ponte di Bard risale all’anno 1272, quando negli archivi di Stato di Torino si parlava delle “tasse percepite” sul pontis Bardi. Questo dato ci dice che il ponte era già esistente e in uso nel XIII secolo, probabilmente come struttura pedonale e commerciale per i viaggiatori che attraversavano la valle. I documenti storici riportano altri riferimenti tra il 1343 e il 1469, periodo in cui Bard era un punto strategico per il controllo del traffico commerciale lungo la valle. Inoltre, tra il 1592 e il 1596, il ponte viene citato in relazione a una grande alluvione, che ne aveva compromesso la stabilità e ne dimostra la resistenza nel tempo.

Quando è stato restaurato il ponte di Bard?

Il Ponte di Bard, a causa della sua età e dell’esposizione agli agenti atmosferici, ha subito più interventi di restauro. Nel 1763 risulta essere pericolante, tanto da necessitare una ristrutturazione profonda, avvenuta poi nel 1787. Più recentemente, negli anni ’90, è stato effettuato un importante lavoro di riconsolidamento, che ha permesso di preservarne l’integrità e valorizzarne il ruolo storico e turistico.

Com’era la Dora Baltea quando fu costruito il ponte?

Al tempo della costruzione, il fiume Dora Baltea aveva un alveo più ampio rispetto ad oggi. Per questo motivo, il ponte originariamente comprendeva tre archi più piccoli, oggi interrati sotto il piazzale conosciuto come “Calliera”, che si trova alla fine dell’attuale piazza del borgo. Questa particolarità architettonica è interessante perché testimonia i cambiamenti del paesaggio fluviale nel corso dei secoli e racconta quanto l’ambiente naturale abbia influito sulla struttura urbana di Bard.

Cosa si trova vicino al Ponte di Bard?

Accanto al ponte si trova un piccolo oratorio che custodisce tre statue lignee di grande valore simbolico. Queste statue rappresentano San Grato, Santa Signora delle Grazie e San Antonio, figure care alla tradizione religiosa valdostana. L’oratorio stesso è un luogo raccolto e silenzioso, perfetto per una breve sosta durante la visita al borgo.

Perché visitare il Ponte di Bard durante un viaggio in Valle d’Aosta?

Visitare il Ponte di Bard significa fare un viaggio nella storia medievale della Valle d’Aosta, immergersi nell’atmosfera autentica del borgo, e scoprire un punto panoramico straordinario. Dal ponte si ha una splendida vista sul Forte di Bard, e si possono scattare foto spettacolari, specialmente all’ora del tramonto o in giornate limpide.

Il Ponte di Bard è accessibile durante tutto l’anno?

Sì, il Ponte di Bard è sempre accessibile a piedi ed è parte integrante del percorso turistico che include il centro storico del borgo, il Forte e gli itinerari naturalistici nei dintorni. È particolarmente suggestivo anche in inverno, quando la neve ricopre i tetti delle case e crea un’atmosfera fiabesca, e in estate, quando le giornate limpide illuminano le pietre antiche.

Quali altre attrazioni si trovano nei pressi del Ponte di Bard?

Oltre al ponte stesso, si può passeggiare per le vie acciottolate del borgo medievale, visitare il Forte di Bard, sede di musei e mostre, oppure esplorare la natura circostante, seguendo i sentieri lungo la Dora Baltea o sulle pendici delle montagne. Bard è anche famoso per i suoi eventi culturali, i mercatini e le botteghe artigiane, che rendono la visita ancora più coinvolgente.

Come arrivare al Ponte di Bard in Valle d’Aosta?

Il borgo di Bard è facilmente raggiungibile in auto, con parcheggi situati ai piedi del paese. Dalla piazza principale si accede facilmente al ponte e all’intero centro storico. Chi utilizza i mezzi pubblici può arrivare in treno fino alla stazione di Hône-Bard e poi proseguire a piedi per pochi minuti.