Esplora il Parco Naturale del Mont Avic in Valle dAosta

Il Parco Naturale del Mont Avic offre paesaggi alpini unici e laghi cristallini.

Esplora il Parco Naturale del Mont Avic in Valle dAosta

Dove si trova il Parco Naturale del Mont Avic?

Il Parco del Mont Avic si trova nella parte sud-orientale della Valle d'Aosta, tra i comuni di Champdepraz e Champorcher. Fa parte del massiccio del Gran Paradiso e si collega con il celebre Parco Nazionale del Gran Paradiso, formando una delle aree protette più vaste dell'arco alpino. È facilmente raggiungibile in auto sia da Aosta che da Pont-Saint-Martin.

Perché visitare il Parco Naturale del Mont Avic?

Il motivo principale per visitare il Parco del Mont Avic è la sua atmosfera autentica. Qui la natura domina ancora il paesaggio: boschi di larici e pini cembri, rocce modellate dai ghiacciai, torrenti e laghi alpini che riflettono le cime circostanti. È un luogo ideale per chi desidera staccare dalla routine e vivere un contatto diretto con la montagna.

Quali sono i principali laghi alpini del Parco del Mont Avic?

Il parco è famoso per i suoi numerosi laghi alpini, ognuno con caratteristiche proprie e panorami spettacolari. Lago Muffé: è uno dei laghi più noti e facili da raggiungere. Si trova a un’altitudine di circa 2.000 metri ed è raggiungibile con una camminata adatta anche ai principianti. Il percorso è breve, ma offre viste magnifiche sulle montagne circostanti. Lago Bianco e Lago Nero: questi due laghi, poco distanti tra loro, sono collegati da un suggestivo sentiero con piccoli ponticelli panoramici. I riflessi delle montagne sull’acqua creano uno spettacolo naturale che affascina fotografi e amanti della natura. Gran Lago: è il più grande del parco e uno dei più belli dell’intera Valle d’Aosta. Si trova a circa 2.500 metri di altitudine e si raggiunge dopo un’escursione di alcune ore. Il sentiero non è particolarmente difficile, ma è lungo, quindi richiede una buona forma fisica. L’arrivo al Gran Lago è una ricompensa spettacolare per chi ama il trekking. Lago Cornuto e Lago Vallette: due laghi più piccoli ma altrettanto affascinanti, accessibili lungo i principali itinerari escursionistici del parco. Offrono punti di sosta perfetti per rilassarsi o fare un picnic circondati da un silenzio assoluto.

Quanti sentieri ci sono nel Parco del Mont Avic?

Il Parco Naturale del Mont Avic vanta una rete di oltre 100 km di sentieri ben segnalati. I percorsi variano per lunghezza e difficoltà, adatti sia agli escursionisti esperti che a chi preferisce una semplice passeggiata tra i boschi. Molti itinerari attraversano foreste di larici, pini e abeti, costeggiano torrenti e conducono ai laghi alpini più noti.

Da dove partono i principali sentieri del parco?

I punti di partenza più conosciuti sono: Champorcher (frazione Château): ideale per chi arriva dalla Valle d'Aosta e vuole esplorare la parte più alta del parco. Champdepraz: accesso perfetto per i sentieri che portano verso il Lago Muffé e il Rifugio Barbustel. Entrambe le località dispongono di parcheggi, aree pic-nic e strutture di accoglienza per escursionisti e famiglie.

Quali rifugi si trovano nel Parco del Mont Avic?

Due rifugi principali sono molto frequentati dagli escursionisti: Rifugio Barbustel: si trova a 2.200 metri di altitudine ed è una tappa classica per chi visita i laghi Bianco e Nero. Offre ristoro, pasti caldi e la possibilità di pernottare. Rifugio Dondena: situato nella parte di Champorcher, a circa 2.190 metri, è il punto di partenza per diverse escursioni panoramiche verso i laghi o le cime circostanti. Anche qui si possono gustare piatti tipici valdostani.

Cos'è l'anello dei 10 laghi nel Parco del Mont Avic?

L’anello dei 10 laghi è uno degli itinerari più belli e completi del parco. Si tratta di un percorso circolare che permette di visitare numerosi specchi d’acqua in un’unica giornata. L'escursione è lunga ma non eccessivamente difficile, perfetta per gli amanti del trekking e della fotografia. Il panorama cambia continuamente: si passa da boschi a zone rocciose, da pascoli a laghi di montagna.

Qual è il periodo migliore per visitare il Parco del Mont Avic?

Il periodo ideale per visitare il parco va da giugno a ottobre, quando la neve si è sciolta e i sentieri sono perfettamente accessibili. In primavera e autunno i colori della natura sono straordinari, con fioriture, laghi turchesi e boschi che cambiano tonalità. In inverno, alcune zone sono raggiungibili solo con ciaspole o sci d’alpinismo.

C'è fauna selvatica nel Parco del Mont Avic?

Sì, il parco ospita una fauna molto ricca: stambecchi, camosci, marmotte, aquile reali e molti altri animali che vivono liberi nel loro ambiente naturale. Con un po’ di fortuna è possibile osservarli lungo i sentieri, specialmente nelle prime ore del mattino o al tramonto.

Si può visitare il parco con bambini?

Sì, alcuni percorsi del Mont Avic sono perfetti anche per famiglie con bambini. Il sentiero che porta al Lago Muffé, ad esempio, è una camminata breve e panoramica, adatta a tutti. Inoltre, vicino agli ingressi principali ci sono aree pic-nic e punti ristoro.

È necessario pagare un biglietto per entrare nel Parco del Mont Avic?

No, l’accesso al parco è gratuito. Tuttavia, alcune aree possono avere parcheggi a pagamento o rifugi con servizi a tariffa. L’obiettivo è preservare l’ambiente e offrire ai visitatori un’esperienza di qualità.

Perché il Parco del Mont Avic è ideale per gli amanti del trekking?

Grazie alla sua varietà di paesaggi, ai sentieri ben curati e ai laghi spettacolari, il Mont Avic è un vero paradiso per gli escursionisti. Ogni itinerario regala viste uniche e momenti di pace assoluta, lontani dal turismo di massa. Per questo motivo, è considerato uno dei luoghi più suggestivi da visitare nei dintorni di Champorcher.

×