Esplora il Museo della Cultura Walser in Valle d'Aosta
Visita il Museo della Cultura Walser e scopri la storia di un popolo unico.

Dove si trova il Museo della Cultura Walser?
Il museo si trova a Gressoney-La-Trinité, in Piazza della Chiesa, proprio sopra l'Office du Tourisme. La visita inizia dal secondo piano dell'Ecomuseo Walser, un punto di partenza ideale per comprendere la storia e la cultura di questa comunità unica delle Alpi.
Quali sono le tre strutture del Museo Walser?
Il Museo Walser è composto da tre edifici principali: la Casa Rurale Puròhus, la Casa Museo Pòtzschhus e la Baita di Binò Alpelté. Ognuna di queste strutture racconta un aspetto diverso della vita dei Walser, dalle abitazioni tradizionali alla vita contadina, fino alla pastorizia d'alta quota.
Cosa si può vedere nella Casa Rurale Puròhus?
La Casa Rurale, risalente al Settecento, permette di esplorare un'autentica abitazione walser. Qui è possibile visitare il “Wohngade”, la stalla-abitazione tipica di queste valli, insieme alla cantina con le sue volte e al fienile, ricco di attrezzi agricoli e artigianali. Ogni dettaglio racconta l'ingegno e la semplicità della vita di montagna.
Quali mostre ospita la Casa Museo Pòtzschhus?
La Casa Museo, chiamata in dialetto “stadel”, ospita esposizioni permanenti dedicate al territorio e alla montagna. Una delle sale più affascinanti è la Sala del Monte Rosa, che racconta l'evoluzione dei ghiacciai, la conquista delle vette e le prime imprese alpinistiche. Qui si trovano pannelli e oggetti che illustrano anche la posa del celebre “Cristo delle Vette”, una statua in bronzo situata a 4.170 metri sul ghiacciaio del Rosa.
Cosa rappresenta la sezione dedicata ai laboratori scientifici?
All'interno della Casa Museo si trova anche una sezione dedicata agli studi scientifici in alta quota. Sono illustrati i due laboratori storici dell'Istituto Angelo Mosso e del Rifugio Regina Margherita, quest'ultimo situato a 4.554 metri di altitudine, il più alto d'Europa. Questi centri furono fondamentali per studiare gli effetti dell'altitudine sull'uomo e sulla salute.
C'è una sezione dedicata alla storia locale e ai costumi Walser?
Sì, presso la sala che ospita l'ufficio del turismo si può ammirare una mostra sui costumi tradizionali Walser, famosi per la loro eleganza e raffinatezza. Ogni abito racconta la vita quotidiana e le occasioni di festa di questo antico popolo di montagna.
Che cosa si trova nella Baita di Binò Alpelté?
La Baita di Binò Alpelté è la terza struttura dell'Ecomuseo Walser ed è visitabile solo in estate, da giugno a settembre. Si trova in località Binò e rappresenta un tipico esempio di baita alpina costruita sotto una grande roccia naturale, chiamata “balma”, che proteggeva l'edificio da valanghe e caduta di pietre.
Come veniva utilizzata la Baita di Binò Alpelté?
Durante l'estate, la baita serviva per lo sfruttamento dei pascoli. La parte più ampia era destinata al ricovero del bestiame, fino a una ventina di capi tra mucche e vitelli, mentre l'altra sezione era dedicata alla lavorazione del latte. Visitandola si comprende come i Walser sapessero adattarsi all'ambiente alpino con grande ingegno e rispetto per la natura.
Quando è possibile visitare il Museo Walser nel 2025?
Il museo è aperto nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre 2025, con orari e giorni differenziati: Giugno: sabato 7, 14, 21, 28 con visite alle ore 15:00, 16:00 e 17:00. Luglio: giovedì 17, 24, 31; sabato 5, 12, 26; e domenica 27. Orari: 15:00, 16:00 e 17:00 (la domenica anche 10:00 e 11:00). Agosto: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato e domenica, con visite alle 15:00, 16:00 e 17:00. La domenica anche alle 10:00 e 11:00. Chiuso lunedì, martedì e il 15 agosto. Settembre: sabato 6, 13, 20, 27 e domenica 7, 14, 21, 28. Orari: sabato 15:00-17:00, domenica 10:00-11:00.
Dove inizia la visita guidata del Museo Walser?
La visita parte dal secondo piano dell'Ecomuseo Walser, sopra l'Office du Tourisme di Gressoney-La-Trinité. Gli orari di partenza sono alle 16:30 e alle 17:30. Si raccomanda di arrivare con un po' di anticipo per assicurarsi la puntualità e godersi l'esperienza senza fretta.
Quali sono i prezzi dei biglietti per visitare il Museo Walser?
Il biglietto intero costa 3,00 euro, mentre il ridotto è di 2,00 euro per gruppi superiori a 15 persone, adulti over 65 e studenti universitari. L'ingresso è gratuito per i minori di 18 anni, le persone disabili con accompagnatore e per gli accompagnatori di gruppi (uno ogni 15 persone).
È possibile prenotare visite guidate per gruppi o scuole?
Sì, è possibile concordare visite guidate per gruppi organizzati e gite scolastiche scrivendo via e-mail alla Guida Ecomuseale almeno 15 giorni prima della data desiderata. Questo permette di garantire la disponibilità e di adattare l'esperienza al numero di partecipanti e alle esigenze del gruppo.
Ci sono restrizioni o regole da rispettare durante la visita?
Sì, per motivi di sicurezza e conservazione, il museo non è adatto a passeggini o carrozzine e non è consentito l'accesso agli animali domestici. Inoltre, i minori devono essere accompagnati da un adulto.