Esplora il misterioso sito preistorico di Barma Cotze
Il sito preistorico di Barma Cotze offre un viaggio nel Neolitico con tombe e riti funerari.

Che cos’è il sito preistorico di Barma Cotze a Donnas?
Il sito preistorico di Barma Cotze si trova nel comune di Donnas, in Valle d’Aosta, e rappresenta una delle più antiche testimonianze archeologiche della regione. Questo luogo, immerso nella natura e poco distante dal centro abitato, ha restituito interessanti tombe del Neolitico, risalenti a circa 5000 anni fa. Il nome “Barma Cotze” deriva dal patois valdostano e significa “balma scavata nella roccia”.
Perché Barma Cotze è un sito archeologico così importante in Valle d’Aosta?
Il sito di Barma Cotze è importante perché mostra le tracce di una presenza umana stabile già nel periodo Neolitico, un'epoca in cui l’uomo stava passando da uno stile di vita nomade alla sedentarietà. Le tombe ritrovate testimoniano non solo l’esistenza di comunità organizzate, ma anche la presenza di riti funerari complessi, legati probabilmente a credenze religiose o spirituali.
Cosa si può vedere oggi a Barma Cotze?
Visitando Barma Cotze si possono ammirare le nicchie funerarie scavate nella roccia, utilizzate per la sepoltura dei defunti. Alcune tombe sono state ricostruite per permettere ai turisti di comprendere meglio come venivano realizzate. Inoltre, sono stati trovati resti umani e oggetti funerari, come utensili in pietra, punte di freccia e frammenti di ceramica, che sono oggi esposti nei musei archeologici della Valle d’Aosta.
Dove si trova Barma Cotze rispetto al centro di Donnas?
Il sito di Barma Cotze si trova sulle pendici rocciose sopra Donnas, in una zona panoramica che offre anche una splendida vista sulla Dora Baltea. È raggiungibile con una breve escursione a piedi, adatta anche a chi non è molto esperto di trekking. Questo rende la visita ancora più suggestiva, perché permette di immergersi nella natura e nella storia allo stesso tempo.
Come arrivare al sito preistorico di Barma Cotze a Donnas?
Per arrivare a Barma Cotze, si può parcheggiare a Donnas e seguire i cartelli turistici che indicano il sentiero verso il sito archeologico. Il percorso è ben segnalato e attraversa una zona boschiva tranquilla e piacevole. È consigliabile indossare scarpe comode e portare una bottiglietta d’acqua, soprattutto in estate.
Quali sono le tombe preistoriche ritrovate a Barma Cotze?
Le tombe neolitiche di Barma Cotze sono del tipo a fossa scavata nella roccia, coperte originariamente con lastre di pietra. Alcune sepolture erano singole, altre collettive, a dimostrazione di una certa organizzazione sociale e familiare. I corpi venivano disposti in posizione rannicchiata, spesso accompagnati da oggetti simbolici, come monili o utensili.
Che significato avevano i riti funerari nel Neolitico in Valle d’Aosta?
Nel Neolitico, i riti funerari avevano un significato molto importante. Le sepolture di Barma Cotze indicano che la morte veniva vissuta come un passaggio e che si credeva in una forma di vita dopo la morte. Gli oggetti ritrovati nelle tombe testimoniano l’usanza di accompagnare il defunto con doni, forse per aiutarlo nel suo viaggio nell’aldilà.
Cosa rende unica una visita a Barma Cotze per i turisti?
Una visita a Barma Cotze non è solo un’esperienza culturale, ma anche emozionale ed esperienziale. Camminare lungo il sentiero tra i boschi, arrivare al sito e trovarsi di fronte a tracce dell’uomo antico lascia un’impressione duratura. È un’occasione per riflettere su come vivevano i nostri antenati e su come, anche migliaia di anni fa, l’uomo cercasse un senso alla vita e alla morte.
Cosa vedere nei dintorni di Barma Cotze a Donnas?
Dopo la visita a Barma Cotze, si può proseguire l’esplorazione con una passeggiata lungo la Via delle Gallie, un’antica strada romana con un arco scavato nella roccia. Nel centro storico di Donnas, meritano una visita il Palazzo Enrielli, l’ecomuseo della vite e del vino, e le finestre affrescate del borgo antico. L’intera zona è un vero gioiello per chi ama la storia e l’archeologia.
Il sito di Barma Cotze è accessibile tutto l’anno?
Sì, il sito è visitabile in ogni stagione, anche se l’autunno e la primavera sono particolarmente consigliati per il clima mite e i colori della natura. In inverno, è possibile accedervi solo se il sentiero non è coperto da neve o ghiaccio. In estate, invece, la vegetazione rigogliosa rende la camminata particolarmente piacevole.
Barma Cotze è adatto anche per chi viaggia con la famiglia?
Sebbene non sia un sito pensato specificamente per bambini, il percorso facile e l’aspetto avventuroso della visita possono renderlo interessante anche per i più piccoli, soprattutto se accompagnati da una spiegazione semplice e coinvolgente. L’idea di esplorare delle tombe preistoriche scavate nella roccia stimola la curiosità e l’immaginazione.