Esplora il magico borgo di Bard in Valle d'Aosta
Scopri il fascino del borgo di Bard in Valle d'Aosta con la sua storia, cultura e bellezze architettoniche.

Dove si trova il borgo di Bard in Valle d’Aosta?
Il borgo di Bard si trova in bassa Valle d’Aosta, in una posizione strategica all’ingresso della regione, circondato dalle Alpi. È facilmente raggiungibile in auto tramite l’autostrada A5 (uscita Pont-Saint-Martin) oppure in treno, con fermata alla stazione di Hône-Bard. Il borgo sorge ai piedi di un promontorio roccioso su cui si trova il celebre Forte di Bard, ma la vera anima del luogo è il suo centro storico, perfettamente conservato e ricco di atmosfera.
Perché visitare il borgo medievale di Bard?
Visitare Bard significa immergersi in un borgo medievale autentico, dove ogni angolo racconta una storia. Le stradine lastricate, le case in pietra, le insegne in ferro battuto e i piccoli dettagli architettonici riportano indietro nel tempo. Bard è uno dei borghi più piccoli d’Italia, ma anche uno dei più affascinanti. La sua atmosfera tranquilla e il silenzio delle sue viuzze ne fanno una meta ideale per chi cerca bellezza e autenticità.
Qual è la storia del borgo di Bard?
La storia del borgo di Bard affonda le radici nell’antichità. Per secoli, il suo passaggio stretto è stato una via obbligata tra l’Italia e la Francia. Già in epoca romana, Bard era un punto di controllo importante lungo la Via delle Gallie. Durante il Medioevo, il borgo fu fortificato e mantenne un ruolo strategico per il controllo del transito nella valle. Le famiglie nobili locali, tra cui i Vallaise, ne fecero un luogo protetto, costruendo palazzi e torri ancora oggi visibili.
Cosa vedere nel centro storico di Bard?
Il centro storico è pedonale e si visita comodamente a piedi. Lungo la via principale, chiamata Rue de l’Industrie, si incontrano palazzi nobiliari, antiche locande e botteghe artigiane. Tra gli edifici più significativi si segnalano: Palazzo dei Nobili Vallaise, con facciata in pietra e finestre a croce. Casa Nicole, un edificio del XV secolo con decorazioni lignee originali. Il mulino medievale, oggi restaurato e visitabile. La chiesa parrocchiale dell’Assunzione di Maria, con facciata in stile neoclassico e interni barocchi. Molti edifici ospitano oggi spazi culturali, gallerie d’arte, esposizioni temporanee e piccoli musei.
Qual è l’esperienza di una passeggiata nel borgo di Bard?
Passeggiare per Bard è un'esperienza sensoriale: si cammina lentamente, si ascolta il suono dei propri passi sulle pietre, si ammirano scorci tra i tetti e si percepisce il profumo della montagna. Il borgo è piccolo, ma ogni angolo riserva una sorpresa: un portale in legno, una fontana scolpita, un panorama sulla Dora Baltea. Sedersi in una delle piccole piazze con un caffè o entrare in una bottega artigiana rende la visita ancora più coinvolgente.
Quando visitare Bard per vivere al meglio il borgo?
Bard è affascinante in ogni stagione. In primavera ed estate, i fiori decorano i balconi e l’aria è profumata. In autunno, il foliage delle montagne crea una cornice dai colori caldi. In inverno, con la neve, il borgo assume un’atmosfera fiabesca, perfetta per fotografie suggestive. Il clima è più mite rispetto ad altre zone della Valle d’Aosta, rendendo la visita piacevole anche nei mesi freddi.
Ci sono eventi o sagre nel borgo di Bard?
Sì, il borgo ospita durante l’anno diverse manifestazioni culturali, mercatini e fiere. Tra le più note, c’è la rievocazione medievale “Bard in Festa”, che trasforma il borgo in un villaggio d’altri tempi con costumi storici, musica, artigiani e cibo tradizionale. Inoltre, durante le festività natalizie, Bard si veste di luci e decorazioni, con bancarelle e atmosfere d’altri tempi.
Il borgo è legato al Forte di Bard?
Il Forte di Bard sovrasta il borgo e ne è parte integrante dal punto di vista paesaggistico e storico. Tuttavia, si può visitare Bard anche senza salire al Forte. Il borgo in sé è un’attrazione completa, grazie al suo patrimonio architettonico, alla sua storia e alla sua atmosfera unica.
Dove parcheggiare per visitare il borgo di Bard?
I visitatori possono lasciare l’auto nei parcheggi a pagamento situati all’ingresso del borgo, nella zona bassa. Da lì, si accede al centro storico a piedi in pochi minuti. Il borgo è completamente pedonale, quindi si consiglia di indossare scarpe comode.
Dove mangiare a Bard Valle d’Aosta?
Nel borgo ci sono alcune trattorie e caffè dove gustare piatti tipici valdostani come la zuppa alla valpellinentze, la polenta concia o i salumi locali. Molti locali si affacciano sulla via principale o sulle piazzette, offrendo anche una piacevole pausa con vista sul borgo o sulle montagne.