Esplora il Lago delle Bose e la sua magia

Visita il Lago delle Bose per un'esperienza unica in montagna.

Esplora il Lago delle Bose e la sua magia

Dove si trova il Lago delle Bose?

Il Lago delle Bose è un piccolo gioiello naturale incastonato tra le montagne nei dintorni di Oropa, nelle Alpi Biellesi. Situato a 1534 metri di altitudine, questo laghetto alpino è la meta ideale per una passeggiata semplice e rilassante, adatta a tutta la famiglia. La camminata è perfetta per chi vuole scoprire la montagna senza affrontare un percorso impegnativo, respirando aria pura e godendo di paesaggi spettacolari.

Da dove parte la passeggiata per il Lago delle Bose?

Il punto di partenza è il piazzale Busancano, situato a sinistra della funicolare di Oropa. Qui si può parcheggiare facilmente e iniziare la passeggiata. Girando alle spalle dell’area camper, l’asfalto lascia spazio a un sentiero sterrato che comincia a salire dolcemente nel bosco. Questa parte iniziale è molto suggestiva e ombreggiata, ideale nelle giornate estive.

Quali sono le caratteristiche del sentiero per il Lago delle Bose?

Il sentiero D11 è ben segnalato e adatto anche a chi ha poca esperienza di montagna. La distanza complessiva, tra andata e ritorno, è di circa cinque chilometri, con un dislivello di 360 metri. Il tempo totale di percorrenza è di circa due ore e mezza, procedendo a passo tranquillo e includendo qualche sosta per ammirare il panorama. È un percorso ideale per chi desidera fare una gita in famiglia o introdurre i bambini alla scoperta della natura alpina.

Cosa si incontra lungo il percorso?

All’inizio del cammino si attraversa l’area del Sacro Monte di Oropa, dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Il sentiero costeggia l’ultima delle cappelle del complesso, quella dell’Incoronazione di Maria (detta anche Cappella del Paradiso). Questo tratto è immerso nel bosco di faggi, querce e pini, che regala un’atmosfera di quiete e frescura. Proseguendo, si incontrano tratti pianeggianti alternati a dolci salite che rendono la passeggiata piacevole e mai faticosa.

Cosa si vede lungo la salita verso il Lago delle Bose?

Dopo aver superato la Cappella del Paradiso, si seguono le indicazioni per Pian di Gè. Man mano che si sale, il bosco si dirada e iniziano ad apparire le cime alpine circostanti. A ogni passo il panorama diventa più ampio, con una vista incantevole sul Santuario di Oropa e sulla pianura piemontese. È un punto ideale per fare una pausa, scattare qualche foto e ammirare il paesaggio che cambia con l’altitudine.

Quanto tempo ci vuole per raggiungere il Lago delle Bose?

Dal Santuario di Oropa al Pian di Gè si impiega circa un’ora di cammino, e da qui bastano altri quindici minuti per arrivare al Lago delle Bose. Il percorso è ben segnalato e adatto anche ai bambini. L’Alpe del Pian di Gè, situata a 1510 metri, rappresenta un punto panoramico perfetto dove si respira l’autentica aria di montagna, circondati da pascoli e rocce.

Cosa rende speciale l’Alpe del Pian di Gè?

L’Alpe del Pian di Gè è un luogo suggestivo dove il paesaggio cambia completamente: si passa dal bosco fitto agli ampi pascoli di montagna. Qui si percepisce la vera essenza della cultura alpina, fatta di semplicità, silenzio e contatto con la natura. Da questo punto si gode anche una splendida vista su Oropa, che rimane sempre visibile in basso come punto di riferimento.

Com'è il Lago delle Bose?

Come molti laghetti alpini, anche il Lago delle Bose è discreto e un po’ nascosto. Si lascia scorgere solo all’ultimo momento, regalando una sorpresa emozionante a chi lo raggiunge. Le sue acque tranquille riflettono le montagne circostanti e creano un’atmosfera di pace e armonia. Attorno al lago si trovano pini e larici che offrono zone d’ombra ideali per una pausa o un piccolo picnic.

Si può fare un picnic al Lago delle Bose?

Sì, la passeggiata al Lago delle Bose è perfetta per chi desidera portare con sé pranzo o merenda nello zaino. I bambini si divertono a esplorare il bosco e a osservare da vicino fiori, insetti e alberi alpini. Le sponde del lago sono tranquille e accoglienti, perfette per stendere una coperta e godersi il panorama in completo relax.

Come si torna a Oropa dopo la visita al lago?

Per il ritorno si possono scegliere due opzioni principali. La più semplice consiste nel ripercorrere lo stesso sentiero dell’andata, scendendo lungo il sentiero D11. In alternativa, è possibile scendere lungo la pista Busancano seguendo il segnavia D11A, oppure imboccare il segnavia D13A, che permette di rientrare a Oropa con un percorso leggermente diverso. Tutti i sentieri sono ben segnalati e sicuri, ma è importante valutare sempre il proprio livello di preparazione.

Quali accorgimenti adottare prima di partire?

Anche se il percorso è facile, la montagna richiede attenzione e prudenza. Prima di partire, è consigliabile indossare scarpe da trekking comode, portare una giacca antivento e una borraccia d’acqua. È sempre bene controllare le condizioni meteo, perché la nebbia può arrivare improvvisamente anche nelle giornate serene. In caso di dubbio, è meglio rimanere sul sentiero principale e seguire la segnaletica ufficiale.

Quando visitare il Lago delle Bose?

Il periodo migliore per visitare il Lago delle Bose è tra maggio e ottobre, quando i sentieri sono liberi dalla neve e la natura è al massimo del suo splendore. In primavera i prati si riempiono di fiori, mentre in autunno il bosco regala colori caldi e intensi. L’estate è perfetta per chi vuole sfuggire al caldo della pianura e godersi qualche ora di fresco in montagna.

×