Esplora il Criptoportico Forense di Aosta
Scopri la storia e le curiosità del Criptoportico forense di Aosta.

Dove si trova il Criptoportico forense ad Aosta?
Il Criptoportico forense si trova nel cuore del centro storico di Aosta, a pochi passi dalla Cattedrale e dalla piazza Giovanni XXIII. L’ingresso è immerso in un giardino silenzioso, ombreggiato da un grande tiglio piantato dall’egittologo Ernesto Schiaparelli nei primi anni del Novecento. Questa posizione lo rende facilmente raggiungibile durante una passeggiata tra i monumenti romani della città.
Che cos’è il Criptoportico forense di Aosta?
Il Criptoportico forense è una galleria sotterranea costruita in epoca romana, risalente al I secolo a.C. Si tratta di un monumento particolare, perché non era un semplice luogo di passaggio, ma una struttura che sorreggeva il foro della città, cioè la piazza principale dove si svolgeva la vita pubblica. La sua forma è quella di un doppio corridoio coperto, disposto a U, con grandi archi e volte che ancora oggi trasmettono un senso di imponenza.
Qual era la funzione del Criptoportico romano di Aosta?
Il Criptoportico forense serviva principalmente come sostegno delle costruzioni soprastanti. Era un sistema architettonico ingegnoso che permetteva di creare una superficie piana in un’area leggermente in pendenza. Oltre alla funzione pratica, la galleria costituiva anche uno spazio riparato dal sole e dal freddo, utile per gli spostamenti dei cittadini romani e forse anche per alcune attività pubbliche o di rappresentanza.
Come appare oggi il Criptoportico forense di Aosta?
Oggi i visitatori possono scendere all’interno del Criptoportico e camminare tra i suoi corridoi in penombra. Le volte in pietra, gli archi regolari e l’atmosfera fresca lo rendono un luogo affascinante e suggestivo. L’illuminazione moderna valorizza i dettagli architettonici, permettendo di immaginare la grandiosità dell’Aosta romana, chiamata Augusta Praetoria.
Perché il Criptoportico forense è importante per la storia di Aosta?
Il Criptoportico è uno dei monumenti meglio conservati della città romana di Aosta. La sua presenza testimonia l’abilità degli ingegneri romani e l’importanza della città come punto strategico nelle Alpi. Visitare il Criptoportico significa immergersi in un frammento autentico della vita pubblica romana e comprendere meglio l’assetto urbanistico antico di Augusta Praetoria.
Quali altri monumenti romani si trovano vicino al Criptoportico di Aosta?
A pochi minuti a piedi dal Criptoportico forense si possono visitare la Porta Praetoria, l’Arco di Augusto e il Teatro Romano. Tutti questi monumenti si trovano all’interno del centro storico e possono essere scoperti in una passeggiata di mezza giornata. La vicinanza dei siti rende Aosta una città ideale per chi desidera esplorare un intero sistema urbano romano ancora ben visibile.
Come si accede al Criptoportico forense di Aosta?
L’accesso si trova accanto alla Cattedrale di Aosta, in una zona facilmente raggiungibile a piedi. Nei pressi ci sono parcheggi, ristoranti e bar, utili per chi vuole programmare una visita più lunga. Il biglietto d’ingresso è spesso compreso in formule cumulative che permettono di visitare anche altri siti archeologici della città.
Che atmosfera si respira nel giardino sopra il Criptoportico?
Il giardino che sovrasta il Criptoportico è un piccolo angolo verde nel centro della città. Qui cresce ancora il tiglio piantato da Ernesto Schiaparelli, uno dei più noti egittologi italiani. Sedersi all’ombra di quest’albero, prima o dopo la visita, è un modo piacevole per godere di un momento di pausa e riflettere sulla stratificazione storica di Aosta.
Come arrivare al Criptoportico forense di Aosta e dove parcheggiare?
Chi arriva in auto ad Aosta deve sapere che il Criptoportico si trova all’interno della zona pedonale. Non è quindi possibile parcheggiare direttamente accanto al monumento, ma ci sono diverse soluzioni nelle vicinanze. Uno dei parcheggi più comodi è quello in piazza della Repubblica, a circa 5 minuti a piedi, oppure il parcheggio interrato di via Firstenberg, vicino all’Arco di Augusto. In alternativa si può utilizzare l’ampio parcheggio di piazza Plouves, anch’esso a pochi minuti dal centro storico. Chi preferisce i mezzi pubblici può arrivare ad Aosta in treno o autobus: la stazione si trova a circa 10 minuti a piedi dal Criptoportico e permette un comodo accesso senza necessità di auto.