Esplora il centro di Taranto tra storia e modernità

Scopri cosa vedere nel centro di Taranto tra storia e modernità.

Esplora il centro di Taranto tra storia e modernità

Cosa vedere nel centro di Taranto?

Il centro di Taranto è diverso da Taranto Vecchia. Qui ci troviamo nella parte più moderna della città, con vie commerciali, palazzi storici del Novecento e spazi dove passeggiare e fare shopping.

Qual è la differenza tra Taranto Vecchia e il centro di Taranto?

Taranto Vecchia si trova sull’isola storica ed è caratterizzata da vicoli, chiese e palazzi medievali. Il centro di Taranto, invece, si sviluppa sulla terraferma, soprattutto lungo il Borgo Umbertino, il cuore moderno della città costruito a fine Ottocento e inizio Novecento.

Dove passeggiare nel centro di Taranto?

Uno dei luoghi più conosciuti per passeggiare è Via d’Aquino, la strada pedonale che attraversa il centro. Qui si trovano negozi, caffè, gelaterie e locali. È il punto di riferimento per lo shopping e per vivere la vita quotidiana tarantina.

Cosa si trova in Via d’Aquino?

In Via d’Aquino si trovano le principali boutique, negozi di moda, librerie e bar. Passeggiare lungo questa via significa osservare il movimento della città, soprattutto nei weekend e nelle sere d’estate.

Quali piazze visitare nel centro di Taranto?

Una piazza importante è Piazza Maria Immacolata, spesso chiamata anche “Piazzetta”. È uno spazio ampio, con fontane e panchine, punto d’incontro per residenti e turisti. Da qui partono le principali vie del centro.

Cosa vedere in Piazza Maria Immacolata?

La piazza ospita eventi, mercatini e spesso viene illuminata in occasione di feste cittadine. È circondata da portici e palazzi storici che danno un aspetto elegante al cuore del centro di Taranto.

Cosa rappresenta Piazza Ebalia nel centro di Taranto?

Un altro punto da vedere è Piazza Ebalia, con la sua grande fontana circolare. È una delle immagini più conosciute del centro cittadino ed è situata lungo Viale Virgilio, che costeggia il mare.

Dove ammirare il mare dal centro di Taranto?

Dal centro è possibile raggiungere il Lungomare Vittorio Emanuele III, una passeggiata panoramica con vista sul Mar Grande. Da qui si possono ammirare tramonti spettacolari e il profilo delle navi della Marina Militare.

Perché il Lungomare di Taranto è famoso?

Il Lungomare di Taranto è considerato uno dei più belli del Sud Italia. È il luogo ideale per passeggiare al tramonto, scattare fotografie e osservare il contrasto tra il mare e i palazzi storici affacciati sulla costa.

Quali palazzi storici vedere nel centro di Taranto?

Uno dei più imponenti è il Palazzo del Governo, che si affaccia sul Lungomare. Costruito durante il periodo fascista, è caratterizzato da forme monumentali e da una posizione scenografica.

Ci sono teatri nel centro di Taranto?

Sì, il più importante è il Teatro Fusco, recentemente ristrutturato. Il teatro si trova in Via Giovinazzi ed è un punto di riferimento per spettacoli, concerti e rappresentazioni teatrali.

Dove fare shopping nel centro di Taranto?

Oltre a Via d’Aquino, anche Corso Umberto I è una via centrale con negozi, banche e uffici. Passeggiare tra Corso Umberto e Via d’Aquino significa attraversare il cuore commerciale della città.

Quali chiese visitare nel centro di Taranto?

Tra le chiese più importanti c’è il Santuario Madonna della Salute, situato non lontano da Corso Umberto. È una chiesa moderna, molto amata dai cittadini per la devozione popolare.

Esistono musei nel centro di Taranto?

Sì, il principale è il Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MArTA). Anche se non è nel Borgo Umbertino ma poco distante, è facilmente raggiungibile a piedi dal centro. Il museo conserva i famosi Ori di Taranto, gioielli antichi della Magna Grecia.

Dove bere un caffè o un aperitivo nel centro di Taranto?

Il centro è pieno di bar storici, pasticcerie e locali moderni. Molti tarantini si ritrovano in piazza o lungo Via d’Aquino per un caffè o un aperitivo, soprattutto nelle ore serali.

Quali eventi si svolgono nel centro di Taranto?

Durante l’anno il centro ospita concerti, mercatini natalizi, fiere e processioni religiose. Il Borgo diventa spesso il palcoscenico delle celebrazioni cittadine, soprattutto in occasione della Settimana Santa e delle feste patronali.

×