Esplora il Castello Sarriod de La Tour in Valle d'Aosta

Visita il Castello Sarriod de La Tour e scopri la sua storia e architettura.

Esplora il Castello Sarriod de La Tour in Valle d'Aosta

Dove si trova il Castello Sarriod de La Tour e come arrivare?

Il Castello Sarriod de La Tour si trova a Saint-Pierre, a pochi chilometri da Aosta. Con l’auto si percorre l’autostrada A5 Torino–Aosta, uscita Aosta Ovest-Saint-Pierre. Dal casello si seguono le indicazioni per Saint-Pierre: in circa 10 minuti si arriva nei pressi del borgo.

Chi viaggia con i mezzi pubblici può prendere un autobus dalla stazione di Aosta in direzione Saint-Pierre. La fermata si trova a poca distanza dal castello, raggiungibile a piedi. Il parcheggio in zona non è ampio: accanto al castello ci sono pochi posti, ma conviene lasciare l’auto nei parcheggi comunali di Saint-Pierre e proseguire a piedi.

Quali sono gli orari e i biglietti per visitare il castello?

Il castello è aperto quasi tutto l’anno, con orari che variano a seconda della stagione. In estate le visite sono più frequenti, mentre in inverno l’apertura può essere ridotta. Il biglietto si acquista direttamente alla biglietteria all’ingresso o online sul sito ufficiale della Regione Valle d’Aosta. Sono previsti ridotti per alcune categorie e combinazioni con altri castelli della zona.

Qual è la storia del Castello Sarriod de La Tour?

Il castello risale all’XI secolo ed è stato dimora della famiglia Sarriod de La Tour, che lo ha abitato per secoli. La struttura ha subito ampliamenti e trasformazioni fino al XV secolo, mantenendo però un aspetto tipicamente medievale. La famiglia Sarriod ha lasciato un’impronta forte sulla vita politica e sociale della Valle d’Aosta, e questo edificio rappresenta uno dei simboli della loro influenza.

Cosa si può vedere all’interno del castello?

L’ingresso porta in un cortile interno da cui si accede ai diversi ambienti. Tra le sale più note c’è la Sala delle Teste, con oltre 170 mensole lignee scolpite che raffigurano volti umani, animali fantastici e figure grottesche: un vero capolavoro dell’arte medievale. La cappella del castello conserva affreschi del XV secolo. Le cucine e i locali di servizio raccontano la vita quotidiana di una dimora signorile tra Medioevo e Rinascimento.

Quali aspetti architettonici caratterizzano il castello?

La pianta è irregolare, frutto delle modifiche avvenute nei secoli. Le torri difensive e le mura merlate conservano ancora oggi la funzione simbolica di forza e protezione. All’interno spiccano i soffitti a cassettoni e gli elementi decorativi lignei, che testimoniano l’abilità degli artigiani valdostani.

Quanto dura la visita al Castello Sarriod de La Tour?

Il percorso guidato dura circa un’ora. Non è consentito visitare liberamente tutte le sale, ma le guide offrono spiegazioni dettagliate che permettono di comprendere meglio l’importanza storica del luogo.

Ci sono itinerari turistici collegati al castello?

Il Castello Sarriod de La Tour fa parte del circuito dei castelli valdostani, che comprende anche il Castello di Fénis, quello di Issogne e il vicino Castello di Saint-Pierre. Organizzare una giornata alla scoperta di più manieri è semplice, perché le distanze sono ridotte.

×