Esplora il Castello Reale di Sarre e i suoi tesori

Visita il Castello Reale di Sarre e scopri i suoi tesori.

Esplora il Castello Reale di Sarre e i suoi tesori

Dove si trova il Castello Reale di Sarre?

Il castello si trova a Sarre, a soli 5 km da Aosta, in posizione panoramica sulla strada statale 26 che porta verso Courmayeur e il Monte Bianco. La sua collocazione strategica lo rende facilmente raggiungibile e ben visibile già dalla valle centrale.

Come arrivare al Castello di Sarre in auto?

Chi arriva da Torino o Milano percorre l’autostrada A5 e può uscire al casello Aosta Ovest-Saint-Pierre. Da lì bastano pochi minuti per raggiungere il borgo e il castello. Il parcheggio principale si trova ai piedi della salita che porta all’ingresso. In alta stagione può essere affollato, quindi conviene arrivare presto oppure utilizzare le aree di sosta lungo la strada regionale. Il percorso dal parcheggio all’ingresso è breve ma in salita.

È possibile raggiungere il Castello di Sarre con i mezzi pubblici?

Sì. Da Aosta partono autobus di linea diretti a Courmayeur che fermano a Sarre. La fermata è a pochi minuti a piedi dall’ingresso del castello. Un taxi da Aosta impiega circa 10-15 minuti, opzione utile per chi preferisce un collegamento diretto.

Quali sono gli orari di apertura del Castello Reale di Sarre?

Il castello è aperto per la maggior parte dell’anno, con chiusura settimanale in uno dei giorni feriali. L’orario varia secondo la stagione: più esteso in primavera ed estate, ridotto in inverno. È sempre bene controllare il sito ufficiale della Regione Valle d’Aosta o l’ufficio turistico di Aosta prima di programmare la visita.

Quanto costa il biglietto per visitare il Castello di Sarre?

Il costo del biglietto è contenuto e sono previste riduzioni per ragazzi, studenti, gruppi e over 65. Alcuni eventi culturali regionali, come le “Giornate FAI” o le “Giornate Europee del Patrimonio”, consentono l’ingresso gratuito o a prezzo ridotto.

Cosa si può vedere all’interno del Castello di Sarre?

Il percorso si snoda attraverso vari ambienti: La Galleria dei Trofei, spettacolare per l’allestimento di corna di stambecco e camoscio. Le stanze reali, arredate con mobili ottocenteschi e fotografie d’epoca. La cappella privata, testimonianza della vita quotidiana della corte. Spazi espositivi con documenti e pannelli che illustrano il legame tra i Savoia e la Valle d’Aosta. Le visite sono guidate o accompagnate, per garantire la conservazione degli ambienti e arricchire l’esperienza con spiegazioni dettagliate.

Quanto dura la visita al Castello Reale di Sarre?

La visita completa richiede circa un’ora. Chi ama soffermarsi sui dettagli decorativi può impiegare più tempo, soprattutto nella Galleria dei Trofei. Se si aggiunge una passeggiata nel borgo di Sarre o una tappa gastronomica nei dintorni, è consigliabile calcolare almeno mezza giornata.

Cosa vedere nei dintorni del Castello di Sarre?

La posizione è perfetta per organizzare un itinerario: A pochi chilometri si trova il Castello di Saint-Pierre, altro simbolo della valle. Nella vicina Aosta è possibile visitare resti romani e musei archeologici. Le vallate laterali, come la Val di Cogne, offrono escursioni naturalistiche che si collegano idealmente con la storia del castello come residenza di caccia.

Ci sono servizi utili vicino al Castello di Sarre?

Sì. Nel borgo sono presenti bar, ristoranti, negozi e una farmacia. Il paese dispone anche di aree di ristoro e alcuni B&B. Per informazioni aggiornate, ci si può rivolgere agli uffici turistici della zona, che forniscono mappe e suggerimenti per proseguire la visita in Valle d’Aosta.

×