Esplora il Castello di Issogne e la sua storia affascinante

Il Castello di Issogne è un gioiello rinascimentale in Valle d'Aosta, famoso per la sua storia e bellezza.

Esplora il Castello di Issogne e la sua storia affascinante

Cos’è il Castello di Issogne in Valle d’Aosta e perché è famoso?

Il Castello di Issogne è uno dei castelli più affascinanti della Valle d’Aosta, situato vicino al comune di Verrès. È famoso per il suo aspetto elegante e rinascimentale, molto diverso dai castelli fortificati che si trovano solitamente nella regione. Il castello attuale fu trasformato tra il 1490 e il 1510 da Giorgio di Challant, priore di Sant'Orso. L’edificio fu realizzato come dimora signorile per la cugina Margherita de La Chambre e per suo figlio Filiberto.

Com’è strutturato il Castello di Issogne?

Il castello ha una forma a ferro di cavallo. Si affaccia su un ampio cortile interno e su un giardino all’italiana circondato da un alto muro, decorato con dipinti di eroi e personaggi importanti. Al centro del cortile si trova la Fontana del Melograno, realizzata in ferro battuto, simbolo di prosperità. Il porticato al piano terra è decorato con lunette affrescate che raffigurano scene di vita quotidiana, come botteghe, mercati, sarti e speziali.

Cosa vedere all’interno del Castello di Issogne?

La visita all’interno del castello permette di esplorare ambienti ben conservati e riccamente affrescati. Al pianterreno, puoi visitare: La sala da pranzo, La cucina, La sala baronale, con affreschi che raffigurano paesaggi e scene di caccia, oltre a un grande camino in pietra con lo stemma dei Challant. Al primo piano si trovano: La cappella, con affreschi e un altare gotico adornato da un trittico fiammingo, La camera della Contessa, con un oratorio dipinto. Al secondo piano si visita: La stanza del re di Francia, con soffitto a cassettoni decorato da gigli e uno stemma dei Valois, La stanza dei Cavalieri di San Maurizio, con un bel soffitto su cui spicca la croce dell’ordine. A poca distanza si trovano anche i ruderi della colombaia.

Chi era Vittorio Avondo e cosa ha fatto per il Castello di Issogne?

Vittorio Avondo, pittore piemontese nato nel 1836, acquistò il castello nel 1872 all’asta pubblica, quando l’edificio era in decadenza. Grazie a lui, e con l’aiuto di Alfredo D’Andrade, fu avviato un importante restauro che riportò il castello al suo antico splendore tardo quattrocentesco. Dal 2018, una parte del castello è dedicata a un percorso emozionale sulla vita e l’opera di Avondo, con pannelli, elementi multimediali e suggestioni visive.

Perché visitare il Castello di Issogne se sei un turista in Valle d’Aosta?

Il castello offre un’esperienza unica. Camminando nel cortile, osservando le botteghe affrescate e visitando le sale, ti sentirai immerso nella vita di un borgo del XV secolo. Ogni stanza racconta una storia diversa: dai fasti nobiliari alle scene quotidiane, dalle simbologie religiose agli elementi araldici. L’atmosfera è intima e coinvolgente, ideale per chi ama la storia e l’arte medievale.

Come arrivare al Castello di Issogne con i mezzi pubblici da Aosta?

Ci sono due opzioni principali per raggiungere Issogne in bus o treno da Aosta: Opzione 1 – Solo autobus. Prendi il bus 110 Aosta–Pont-Saint-Martin, attivo tutti i giorni. Scendi alla fermata “Verrès – Brambilla”. Cammina per 10 minuti fino al cimitero di Verrès. Prendi il bus Circolare Carema – Montjovet e scendi alla fermata “Issogne – Castello”. Opzione 2 – Treno e autobus. Prendi il bus sostitutivo Trenitalia fino a Verrès (attivo tutti i giorni). Cammina per 5 minuti fino al cimitero di Verrès. Prendi il bus Circolare Carema – Montjovet fino alla fermata “Issogne – Castello”. I biglietti si possono acquistare a bordo o nelle biglietterie autorizzate, anche con carta o bancomat, senza sovrapprezzo.

Cosa rende speciale la Fontana del Melograno del Castello di Issogne?

La fontana del Melograno è uno degli elementi più iconici del castello. È realizzata in ferro battuto e rappresenta un albero di melograno. Ogni ramo e ogni frutto è finemente lavorato. Questo simbolo richiama abbondanza, prosperità e rinascita. Si trova al centro del cortile e offre uno spettacolo artistico ed emozionale. Intorno, gli affreschi delle botteghe completano l’esperienza, trasformando una semplice visita in un viaggio nel tempo.

Cosa vedere nei dintorni del Castello di Issogne?

Nei dintorni del castello si può fare una passeggiata nel borgo di Issogne, ammirando le case in pietra, le stradine tranquille e alcuni edifici storici. Inoltre, non lontano da Issogne si trova Verrès, con il suo imponente castello medievale arroccato sulla collina. Se hai tempo, ti consigliamo una visita anche lì: l’atmosfera è completamente diversa ma altrettanto suggestiva.