Esplora il Castello di Introd e la sua storia affascinante
Visita il Castello di Introd e scopri la sua storia unica.

Dove si trova il Castello di Introd?
Il Castello di Introd si trova nell’omonimo comune, in Valle d’Aosta, all’ingresso della Val di Rhêmes e della Valsavarenche, due valli laterali che conducono verso il Parco Nazionale del Gran Paradiso. La sua posizione è strategica: domina il punto di confluenza tra la Dora di Rhêmes e la Dora Baltea.
Come arrivare al Castello di Introd in auto?
Da Aosta il percorso è breve: circa 15 chilometri lungo la SS26 in direzione Courmayeur. Superato Villeneuve, si segue la deviazione per Introd. La strada è ben segnalata e in meno di venti minuti si raggiunge il borgo. Una volta arrivati, è possibile parcheggiare in prossimità del castello, anche se i posti auto non sono numerosi. Nei periodi di maggiore affluenza conviene utilizzare i parcheggi del paese e proseguire a piedi per pochi minuti.
È possibile arrivare al Castello di Introd con i mezzi pubblici?
Sì, da Aosta partono autobus di linea in direzione Rhêmes e Valsavarenche che fermano a Introd. Dalla fermata si raggiunge il castello a piedi in circa dieci minuti, percorrendo stradine che attraversano il borgo. Il tragitto è semplice e permette di osservare da vicino le case in pietra tipiche della zona.
Qual è la storia del Castello di Introd?
Il Castello di Introd risale al XII secolo ed è stato più volte rimaneggiato nei secoli successivi. Inizialmente aveva una forma quadrata con una torre di guardia, poi fu trasformato in una residenza signorile con pianta poligonale. La famiglia Challant, una delle più importanti della Valle d’Aosta, ne fu proprietaria per lungo tempo. Nel corso degli anni ha subito incendi e restauri, ma ha sempre mantenuto un aspetto solido e imponente.
Cosa si prova a camminare tra le mura del Castello di Introd?
Passeggiando nel cortile interno si percepisce la robustezza della struttura medievale. Le mura sembrano raccontare storie di dame e cavalieri, di ospiti illustri e di momenti quotidiani vissuti tra queste pietre. Dalle finestre più alte lo sguardo si apre sulla vallata e sulle montagne circostanti, regalando scorci che mescolano natura e architettura.
Perché il Castello di Introd è diverso da altri castelli valdostani?
La particolarità sta nella sua forma poligonale, insolita rispetto ad altre fortificazioni della regione. Inoltre, la posizione di controllo su due valli laterali lo rendeva un punto strategico non solo militare, ma anche di collegamento con le comunità montane. Chi visita più castelli in Valle d’Aosta nota subito questa differenza.
Si possono visitare gli interni del Castello di Introd?
In alcune stagioni è possibile accedere agli interni, che ospitano mostre temporanee ed esposizioni. Gli ambienti conservano elementi originali e parti restaurate, con scale strette e stanze che mantengono il fascino di un tempo. Informazioni aggiornate sugli orari si trovano presso l’ufficio turistico del borgo o sul sito ufficiale del castello.
Quali altre attrazioni si trovano vicino al Castello di Introd?
Accanto al castello si può visitare il Parc Animalier d’Introd, dove vivono specie tipiche delle Alpi come stambecchi, marmotte e gufi reali. Poco distante si trova il ponte in pietra di origine medievale che attraversa un profondo canyon scavato dall’acqua, spettacolare per chi ama la fotografia. A breve distanza si aprono anche i sentieri che conducono verso la Val di Rhêmes e la Valsavarenche, ideali per escursioni più lunghe.
È facile trovare ristoro vicino al Castello di Introd?
Nel borgo sono presenti piccoli ristoranti e agriturismi che propongono piatti tipici valdostani, come la polenta con la fontina o le zuppe di montagna. Fermarsi dopo la visita permette di completare l’esperienza con un momento dedicato alla cucina locale, in un contesto autentico e tranquillo.