Esplora il Castello di Cly tra storia e natura
Visita il Castello di Cly e scopri la sua storia affascinante e panorami mozzafiato.

Dove si trova il Castello di Cly?
Il Castello di Cly si trova nel comune di Saint-Denis, in Valle d’Aosta. Sorge su un promontorio roccioso che domina la valle centrale, in una posizione strategica che permetteva di controllare i percorsi commerciali e militari. La sua silhouette è visibile già dalla strada statale, creando curiosità e desiderio di salire fino alle sue mura.
Come arrivare al Castello di Cly in auto?
In auto, il castello si raggiunge facilmente percorrendo l’autostrada A5 fino all’uscita di Châtillon–Saint-Vincent. Da lì, si segue la strada regionale per Saint-Denis, dove i cartelli indicano il percorso verso il castello. Il parcheggio è disponibile nel borgo di Saint-Denis: da qui bisogna proseguire a piedi. Il sentiero che porta al castello non è lungo, ma ha tratti in salita. È bene indossare scarpe comode, perché il terreno è sterrato. La camminata è parte integrante dell’esperienza: mentre si sale, il panorama sulla valle diventa sempre più ampio.
È possibile arrivare con i mezzi pubblici?
Sì, anche se richiede un po’ di organizzazione. Si può arrivare in treno o autobus fino a Châtillon, poi prendere autobus locali per Saint-Denis. Dalla fermata, il castello si raggiunge con una passeggiata a piedi. Non è la soluzione più veloce, ma offre un viaggio lento che fa apprezzare ancora di più l’arrivo alla rocca medievale.
Che atmosfera si respira visitando il Castello di Cly?
Una volta arrivati davanti alle mura, si percepisce subito la forza di questo luogo. Il castello è oggi in parte in rovina, ma le torri, i bastioni e le mura conservano un fascino che sa di Medioevo. Camminare tra le pietre consumate dal tempo significa entrare in contatto con una storia che ha attraversato secoli.
Qual è la storia del Castello di Cly?
Il Castello di Cly è uno dei più antichi della Valle d’Aosta: le sue origini risalgono al XII secolo. Appartenne ai signori di Cly, una delle famiglie più influenti della regione. La sua posizione, a picco sulla valle, era ideale per controllare i traffici e difendersi da eventuali attacchi. Con il passare dei secoli perse importanza strategica, fino a essere abbandonato.
Cosa si può vedere all’interno del Castello di Cly?
Oggi il castello conserva resti che permettono di ricostruirne l’impianto originale. Si riconoscono la cinta muraria, i ruderi delle torri e gli spazi interni. Anche se non tutti gli ambienti sono integri, il fascino è proprio questo: passeggiare tra le rovine e immaginare la vita che animava queste sale.
Che panorama si ammira dal Castello di Cly?
Dal promontorio si gode di una vista spettacolare sulla valle centrale e sulle montagne circostanti. È uno dei punti più panoramici della zona: la sensazione è di dominare dall’alto la Valle d’Aosta. Restare qualche minuto in silenzio davanti a questo scenario regala una delle emozioni più forti della visita.
Quanto dura la visita al Castello di Cly?
La visita non è lunga: in circa mezz’ora si esplorano i ruderi principali. Tuttavia conviene prendersi più tempo per salire con calma lungo il sentiero e fermarsi a osservare i dettagli delle mura e del paesaggio. È un luogo che invita alla contemplazione e alla fotografia.
Ci sono eventi o iniziative legate al Castello di Cly?
In estate non mancano attività culturali e rievocazioni storiche, organizzate per valorizzare il sito. Concerti, spettacoli e visite guidate speciali trasformano le rovine in un palcoscenico suggestivo. Controllare il calendario degli eventi può arricchire la visita con un’esperienza diversa dal solito.
Cosa vedere nei dintorni del Castello di Cly?
Il borgo di Saint-Denis merita una sosta: viuzze tranquille, chiese antiche e scorci autentici della vita valdostana. Nei dintorni si possono visitare altri castelli della valle centrale, come il Castello di Fénis o il Castello di Ussel. L’itinerario diventa così un viaggio tra diverse epoche e stili architettonici, tutti concentrati in pochi chilometri.