Esplora il Castel SantAngelo di Taranto

Scopri il Castel Sant'Angelo di Taranto, una fortezza storica tra due mari.

Esplora il Castel SantAngelo di Taranto

Che cos’è il Castel Sant’Angelo di Taranto?

Il Castel Sant’Angelo di Taranto, noto anche come Castello Aragonese di Taranto, è una fortezza rinascimentale costruita a difesa del canale navigabile che collega il Mar Grande al Mar Piccolo. Si trova all’ingresso della città vecchia, in una posizione scenografica che domina il mare e il celebre Ponte Girevole.

Quando è stato costruito il Castel Sant’Angelo di Taranto?

Le prime fortificazioni risalgono al periodo bizantino, ma l’aspetto attuale del castello si deve agli Aragonesi. Fu ricostruito a partire dal 1481 per volontà di Ferdinando II d’Aragona, con la consulenza dell’architetto Francesco di Giorgio Martini, uno dei più importanti ingegneri militari del Rinascimento italiano.

Perché visitare il Castel Sant’Angelo di Taranto durante un viaggio in Puglia?

Visitare il Castel Sant’Angelo significa immergersi nella storia militare e marittima di Taranto. Passeggiando tra le sue mura si percepisce la potenza difensiva del passato, ma anche la suggestione di un luogo che ha visto secoli di battaglie, dominazioni e trasformazioni.

La visita non è solo storica: il panorama che si apre dalle terrazze è un’esperienza unica. Da una parte il Mar Grande, aperto verso l’orizzonte, dall’altra il Mar Piccolo, intimo e ricco di tradizione legata alla pesca delle cozze tarantine.

Qual è la differenza tra il Castello Aragonese e il Castel Sant’Angelo di Taranto?

Non c’è differenza: si tratta dello stesso edificio. Alcuni lo chiamano Castel Sant’Angelo, altri preferiscono il nome Castello Aragonese, proprio perché la ristrutturazione più importante fu realizzata dagli Aragonesi nel Quattrocento.

Cosa vedere all’interno del Castel Sant’Angelo di Taranto?

All’interno del castello si possono visitare: le ampie sale interne, un tempo adibite a caserme e magazzini; i corridoi sotterranei, che custodiscono atmosfere suggestive e raccontano secoli di storia; le torri cilindriche, dalle quali si può immaginare la vita dei soldati e il ruolo difensivo della fortezza; gli affacci panoramici sul mare, ideali per scattare fotografie indimenticabili.

Come si svolge la visita al Castel Sant’Angelo di Taranto?

La visita è guidata e gratuita, gestita dalla Marina Militare che oggi ha sede nel castello. Le guide conducono i visitatori attraverso un percorso che unisce storia, architettura e curiosità.

L’esperienza è immersiva: si passa dalle sale luminose alle gallerie sotterranee, ascoltando storie di assedi, prigionieri e trasformazioni della città. Ogni passo permette di sentire la connessione tra Taranto e il suo mare.

Dove si trova il Castel Sant’Angelo di Taranto e come arrivare?

Il castello si trova sul lato est del Ponte Girevole di Taranto, all’ingresso della città vecchia. È facilmente raggiungibile a piedi dal centro moderno di Taranto percorrendo viale Virgilio e via d’Aquino.

Chi arriva in auto può parcheggiare nelle aree vicine al lungomare e proseguire a piedi. Per chi viaggia in treno, la stazione di Taranto dista circa 15 minuti a piedi dal castello.

Quali sono gli orari di apertura del Castello Aragonese di Taranto?

Gli orari di apertura variano a seconda della stagione e delle esigenze della Marina Militare. Generalmente sono previste visite durante tutta la giornata, comprese alcune serali molto suggestive. È consigliato verificare gli orari aggiornati sul sito ufficiale della Marina Militare o presso l’ufficio turistico di Taranto.

Perché il Castel Sant’Angelo di Taranto è un luogo esperienziale?

La visita non è soltanto culturale. Camminare tra le mura possenti, ascoltare l’eco dei passi nei sotterranei, osservare il mare da una torre cinquecentesca: tutto questo rende l’esperienza viva e coinvolgente.

Molti turisti raccontano che il momento più emozionante è l’uscita sul bastione con vista sul canale navigabile, proprio quando passa una nave militare o un peschereccio locale. È in quel momento che si comprende davvero l’anima marittima di Taranto.

Cosa rende unico il Castel Sant’Angelo rispetto ad altri castelli della Puglia?

La sua posizione strategica lo rende diverso da castelli come quello di Otranto o di Bari. Il Castel Sant’Angelo è letteralmente sospeso tra due mari e controlla l’unico passaggio tra Mar Grande e Mar Piccolo.

Inoltre, la gestione diretta della Marina Militare lo rende un sito sempre vivo, non un semplice monumento ma un luogo che continua ad avere un ruolo attivo nella città.

Quali sono le esperienze fotografiche più belle al Castello Aragonese di Taranto?

Scattare una foto dal ponte girevole con il castello sullo sfondo. Fotografare i riflessi del tramonto sul Mar Grande dalle terrazze del castello. Riprendere l’interno delle gallerie sotterranee, dove la luce crea atmosfere uniche. Immortalare il contrasto tra le antiche mura e le moderne navi che attraversano il canale.

Quanto dura la visita al Castel Sant’Angelo di Taranto?

La visita guidata dura circa un’ora. In questo tempo si percorrono tutte le principali aree del castello e si ascoltano i racconti delle guide, che arricchiscono l’esperienza con aneddoti e curiosità.

×