Esplora i Laghi Alimini in Salento per una fuga naturale
I Laghi Alimini in Salento offrono una bellezza naturale unica.

Dove si trovano i Laghi Alimini in Puglia?
I Laghi Alimini si trovano in Salento, nel sud della Puglia, a nord della città di Otranto, in provincia di Lecce. Sono immersi nella natura e si trovano a pochi minuti d’auto dalle spiagge più famose della costa adriatica salentina.
Cosa sono i Laghi Alimini e perché visitarli?
I Laghi Alimini, chiamati anche Laghi di Limini, sono due specchi d’acqua collegati tra loro da un canale chiamato Lu Strittu. Si tratta di un’oasi naturale perfetta per chi ama la natura, il birdwatching e le passeggiate all’aria aperta. La zona è molto apprezzata dai turisti per la sua bellezza selvaggia e incontaminata.
Qual è l’origine del nome “Alimini”?
Il nome Alimini deriva dalla parola greca e bizantina “límnē”, che significa lago, palude o bacino. Questo nome antico sottolinea l’importanza storica e geografica del luogo.
Quali sono le caratteristiche di Alimini Grande?
Alimini Grande è il lago più grande dei due. Ha una lunghezza di circa 2,5 km e una profondità che raggiunge i 4 metri. Si è formato nel tempo a causa dell’erosione del mare. La sua acqua è leggermente salmastra, ed è circondato da pinete e vegetazione mediterranea.
Cosa rende speciale Alimini Piccolo?
Alimini Piccolo, chiamato anche Fontanelle, è alimentato da diverse sorgenti di acqua dolce. È lungo circa 2 km e ha una profondità che non supera i 2 metri. Grazie alla presenza di acqua dolce, questo lago è circondato da una vegetazione diversa rispetto al lago più grande ed è ideale per osservare varie specie di uccelli e anfibi.
Quali animali e piante si possono vedere ai Laghi Alimini?
I Laghi Alimini fanno parte di un’area naturale proposta come Sito di Importanza Comunitaria (pSIC). Qui vivono numerose specie di uccelli migratori, anfibi, pesci, ma anche piante rare. L’ecosistema è molto delicato ed è tutelato per preservare la biodiversità del Salento.
È possibile fare escursioni intorno ai Laghi Alimini?
Sì, è possibile fare passeggiate ed escursioni lungo i sentieri che costeggiano i due laghi. I percorsi si snodano tra pinete, macchia mediterranea e praterie, offrendo panorami suggestivi. È una zona perfetta anche per chi pratica trekking leggero, ciclismo o semplicemente ama camminare nella natura.
Come raggiungere la Baia dei Turchi dai Laghi Alimini?
La Baia dei Turchi si trova sulla costa, nelle vicinanze dei Laghi Alimini, ed è raggiungibile a piedi attraverso sentieri immersi nella vegetazione. È una delle spiagge più belle e famose del Salento, amata per la sua sabbia bianca e il mare cristallino. L’accesso non è consentito alle auto, perciò il cammino nella natura fa parte dell’esperienza.
Perché la Baia dei Turchi è così famosa?
Secondo la leggenda, in questa baia sarebbero sbarcati i guerrieri turchi durante l’assedio di Otranto nel XV secolo. Oggi è un luogo simbolico, ricco di fascino e mistero, ideale per chi ama la storia, ma anche per chi cerca una spiaggia selvaggia e tranquilla, lontana dal turismo di massa.
I Laghi Alimini sono adatti ai bambini?
Sì, l’area è adatta anche ai bambini, soprattutto per le passeggiate facili, le attività nella natura e la possibilità di osservare animali nel loro habitat. Tuttavia, non è una zona attrezzata come un parco giochi, quindi è consigliato l’accompagnamento da parte di adulti.
Qual è il periodo migliore per visitare i Laghi Alimini?
Il periodo migliore va dalla primavera all’autunno. In estate, le zone intorno ai laghi sono verdi e rigogliose, e il mare è perfetto per un tuffo dopo l’escursione. In primavera, la zona è tranquilla e ideale per fotografi naturalisti e amanti del silenzio.