Esperienze enogastronomiche imperdibili tra Donnas e Pont-Saint-Martin
Scopri le esperienze enogastronomiche tra Donnas e Pont-Saint-Martin.

Quali esperienze enogastronomiche si possono vivere tra Pont-Saint-Martin e Donnas?
Tra Pont-Saint-Martin e Donnas, nella parte più bassa della Valle d’Aosta, i visitatori possono vivere un'esperienza unica: salire e scendere tra i vigneti di montagna, lungo i pendii dove nasce il vino valdostano. Passeggiare in mezzo alle vigne permette di conoscere il territorio attraverso il vino, capendo davvero cosa significa “eroicità” nella viticoltura alpina.
Cosa sono i vini eroici di montagna della Valle d'Aosta?
I vini eroici di montagna sono così chiamati perché nascono in condizioni estreme: pendii ripidi, altitudini elevate, clima rigido. Queste difficoltà rendono il lavoro dei viticoltori faticoso, ma conferiscono al vino un carattere unico e riconoscibile. I vini di Donnas e Pont-Saint-Martin sono spesso ruvidi, intensi, decisi, proprio come la terra da cui provengono.
Cosa vedere passeggiando tra i vigneti di Donnas e Pont-Saint-Martin?
Camminando tra i vigneti, si possono osservare alcune caratteristiche tipiche della zona: le topie, ovvero pergole in legno o metallo che sorreggono le viti e permettono loro di crescere orizzontalmente. I barmet, cantine scavate sotto enormi massi, dove un tempo si conservava il vino al fresco in modo naturale. Questi elementi sono testimoni della tradizione contadina valdostana e rendono la passeggiata un vero viaggio culturale oltre che naturalistico.
Quali vitigni si coltivano in questa zona della Valle d'Aosta?
I vitigni coltivati tra Donnas e Pont-Saint-Martin sono sia noti che autoctoni. Tra i principali troviamo il Nebiolo, conosciuto localmente come "Picotendro", da cui si ottiene il celebre Donnas DOC, primo vino valdostano ad aver ottenuto la Denominazione di Origine Controllata. Il Freisa e il Neyret, due vitigni a bacca rossa che donano al vino note speziate e fruttate. I vitigni autoctoni Fumin e Vien de Nus, rari e preziosi, coltivati solo in alcune zone della Valle d’Aosta.
Cos’è il Donnas DOC e perché è importante?
Il Donnas DOC è un vino rosso prodotto principalmente con uve Nebiolo coltivate sui ripidi terrazzamenti della zona. È stato il primo vino valdostano ad ottenere la Denominazione di Origine Controllata nel 1971, a dimostrazione della qualità della viticoltura locale. Il suo gusto è secco, leggermente tannico, con sentori di frutti rossi e spezie. Ideale da abbinare ai piatti tipici valdostani come la carbonada o i formaggi d’alpeggio.
Dove si possono fare degustazioni di vino a Donnas?
Nel borgo di Donnas è possibile visitare cantine storiche e aziende agricole locali che offrono degustazioni guidate. Molte di queste si trovano lungo il percorso dei vigneti, facilmente accessibile a piedi. In alcune strutture è anche possibile partecipare a visite in vigna, per scoprire come si coltivano le uve in montagna e come nasce un vino di qualità.
Perché i vigneti di Donnas e Pont-Saint-Martin sono così suggestivi?
I vigneti terrazzati su pendii scoscesi, sostenuti da muretti a secco e percorsi da stretti sentieri, offrono uno scenario spettacolare. Durante la bella stagione, il contrasto tra il verde delle viti e le rocce della montagna crea un paesaggio da cartolina. In autunno, le foglie si tingono di rosso e oro, rendendo la zona perfetta per un weekend romantico o una gita fuori porta all’insegna della fotografia e del buon vino.
Come arrivare ai vigneti di Donnas e Pont-Saint-Martin?
La zona è facilmente raggiungibile: in auto, tramite la SS26 o l’autostrada A5, uscita Pont-Saint-Martin. In treno, con la linea Torino-Aosta, scendendo alla stazione di Donnas o Pont-Saint-Martin. A piedi o in bicicletta, per i più sportivi, tramite sentieri panoramici segnalati tra i vigneti. Una volta arrivati, si può parcheggiare vicino al borgo medievale o presso le aree sosta, anche per camper.
Quali eventi legati al vino si svolgono in questa zona?
Durante l’anno, Donnas e Pont-Saint-Martin ospitano feste del vino e sagre paesane dedicate alla tradizione vitivinicola. Tra le più note, la Fiera del Vino di Donnas, che si tiene solitamente a gennaio, è un’occasione perfetta per degustare i prodotti locali e acquistare bottiglie direttamente dai produttori.