Escursioni a cavallo in Puglia
Scopri la Puglia a cavallo tra masserie e paesaggi autentici.

Polignano a Mare, in provincia di Bari, è una delle perle della Puglia. Famosa per le sue scogliere a picco sul mare, il centro storico bianco e le grotte marine, offre anche un lato meno conosciuto ma affascinante: la campagna. Proprio nei dintorni del paese, immersi tra ulivi secolari e muretti a secco, si trovano numerose masserie, antiche dimore rurali ristrutturate. Molte di queste offrono ospitalità e attività all’aria aperta, tra cui escursioni a cavallo.
Fare un’escursione a cavallo è un modo unico per scoprire il paesaggio pugliese. Le campagne di Polignano regalano scorci autentici: sentieri tra vigneti, uliveti e campi coltivati, con il mare all’orizzonte. In sella a un cavallo, si possono percorrere strade sterrate e tratti di campagna difficilmente accessibili in auto. Il ritmo lento permette di osservare la natura, respirare i profumi del Mediterraneo e ascoltare i suoni della campagna.
Non tutte le masserie propongono escursioni a cavallo, ma alcune si sono specializzate in esperienze legate al mondo equestre. Queste strutture collaborano spesso con maneggi locali o hanno un proprio centro ippico interno. Tra le più note c'è Masseria Torricella, situata nell’agro tra Polignano e Castellana Grotte. Oltre all’ospitalità in stile rurale chic, offre passeggiate a cavallo per principianti ed esperti.
Un’altra realtà interessante è la Masseria Spina, che propone percorsi guidati tra la macchia mediterranea. Gli itinerari possono durare da una a tre ore e sono adatti anche a famiglie con bambini. Attenzione però: è sempre consigliato verificare sul sito ufficiale della masseria o telefonare per accertarsi che l’attività sia attiva, in quanto i servizi possono variare in base alla stagione.
Le escursioni a cavallo vengono organizzate in piccoli gruppi, per garantire sicurezza e tranquillità. Di solito, includono una breve lezione introduttiva per chi è alla prima esperienza. Gli istruttori locali sono esperti e conoscono bene i percorsi. Alcuni tour prevedono anche soste panoramiche, ideali per scattare foto o fare una pausa con degustazioni di prodotti tipici.
L’età minima per partecipare varia da struttura a struttura, ma in generale i bambini dai 6 anni in su possono salire in sella, spesso accompagnati da un adulto o da una guida. La primavera e l’autunno sono i periodi ideali per le escursioni a cavallo in Puglia. Le temperature sono miti, il paesaggio è verde e il cielo spesso terso. In estate è possibile partecipare a uscite al tramonto o all’alba, per evitare il caldo e godere della luce più suggestiva della giornata.
Scegliere una masseria con escursioni a cavallo significa anche fare una scelta sostenibile. Queste attività rispettano l’ambiente, valorizzano il territorio e contribuiscono all’economia locale. Inoltre, molte masserie sono impegnate nella conservazione delle razze equine locali e nell’educazione ambientale, offrendo un turismo lento e consapevole.
Polignano è famosa per le sue spiagge e per il centro storico sospeso sul mare. Ma basta allontanarsi di pochi chilometri per scoprire un’altra anima del territorio: quella rurale e autentica. Visitare le masserie e partecipare a un’escursione a cavallo permette di vivere una Puglia più intima e naturale, lontana dai circuiti turistici più affollati. Come scriveva lo scrittore pugliese Vittorio Bodini: "La Puglia è un mondo da scoprire con lentezza, come si fa con i segreti".
Prima di prenotare, è utile: indossare pantaloni lunghi e scarpe chiuse, portare con sé acqua e crema solare, avvisare in anticipo in caso di esigenze particolari. Molti centri offrono caschi protettivi inclusi nel prezzo e hanno cavalli addestrati a interagire anche con i principianti.