Escursione in bici al Vallone dell'Urtier e Lago Ponton

Scopri l'escursione in bici al Vallone dell'Urtier e Lago Ponton, un percorso immerso nella natura.

Escursione in bici al Vallone dell'Urtier e Lago Ponton

Da dove parte il percorso per il Vallone dell’Urtier e il Lago Ponton?

La partenza si trova a Cogne, frazione Lillaz, a quota 1.600 metri. Da qui si imbocca una comoda carrozzabile, inizialmente asfaltata e poi sterrata, che si insinua nel cuore del vallone. Lillaz è facilmente raggiungibile anche da chi soggiorna a Cogne, e rappresenta il punto ideale per organizzare la gita.

Quali sono i dati tecnici dell’escursione in bici al Lago Ponton?

Quota di partenza: 1.600 m (Lillaz) Quota massima: 2.827 m Lunghezza complessiva: circa 30 km Dislivello positivo: +1770 m Dislivello negativo: -1780 m Tempo necessario: un’intera giornata, considerando pause e soste panoramiche. Si tratta quindi di un percorso impegnativo, adatto a chi ha un buon allenamento o a chi utilizza una E-bike.

Che tipo di bicicletta serve per il Vallone dell’Urtier?

Le tipologie più adatte sono: Mountain bike tradizionale: ideale per i più sportivi, con allenamento e resistenza. E-bike: consigliata a chi vuole affrontare il dislivello senza eccessiva fatica, così da godersi meglio il paesaggio. Una bici da strada non è adatta, perché il fondo diventa sterrato e richiede gomme larghe e ammortizzazione.

Cosa si incontra lungo il Vallone dell’Urtier?

Il vallone si apre subito con ampi prati, dove non è raro vedere marmotte che fischiano al passaggio dei ciclisti. Lungo il percorso scorrono torrenti impetuosi, alimentati dai ghiacciai circostanti. Man mano che si sale, i boschi lasciano spazio a pascoli e paesaggi più rocciosi, fino a raggiungere ambienti d’alta quota.

Dove si trova il Lago Ponton e cosa offre?

Il Lago Ponton è la meta più suggestiva di questa escursione. Si trova a quota elevata, incastonato tra montagne e valloni laterali, in un contesto naturale spettacolare. Le sue acque limpide riflettono le cime circostanti, regalando uno scenario da cartolina.

Quanto tempo serve per arrivare al Lago Ponton in bici?

In media, considerando il dislivello e le soste, occorre un’intera giornata. Chi è molto allenato può completare il percorso più rapidamente, ma è consigliabile prendersi il tempo necessario per apprezzare i panorami e osservare la fauna selvatica.

Il percorso del Vallone dell’Urtier è difficile?

Il dislivello di oltre 1.700 metri lo rende un percorso impegnativo, ma non estremo. Con una buona preparazione fisica o con l’aiuto di una bici elettrica, anche i ciclisti non professionisti possono affrontarlo. Il fondo è generalmente buono, ma alcune salite possono essere ripide e richiedere attenzione.

È possibile fare il Vallone dell’Urtier a piedi invece che in bici?

Sì, l’intero percorso può essere anche affrontato a piedi come escursione trekking. In questo caso però occorrono due giornate, con eventuale pernottamento in quota o in tenda, perché le distanze diventano più lunghe e faticose. In bicicletta si riesce a coprire meglio il tratto, rendendolo ideale per un’escursione giornaliera.

Qual è la stagione migliore per visitare il Lago Ponton?

Il periodo ideale è da fine giugno a settembre, quando la strada è sgombra dalla neve e i prati sono in fiore. In primavera il vallone può essere ancora innevato e in autunno le giornate si accorciano rapidamente. L’estate rimane la stagione più adatta, con temperature fresche ma gradevoli in alta quota.

È possibile incontrare animali selvatici nel Vallone dell’Urtier?

Sì, oltre alle marmotte che popolano i prati, si possono avvistare stambecchi, camosci e rapaci. La vicinanza al Parco Nazionale del Gran Paradiso rende l’area particolarmente ricca di fauna. Per questo motivo è importante rispettare la natura, non lasciare rifiuti e mantenere un comportamento silenzioso.

Ci sono punti di ristoro lungo il percorso del Vallone dell’Urtier?

Lungo il vallone non ci sono rifugi o bar. Per questo motivo è fondamentale portare con sé acqua, cibo e tutto il necessario per la giornata. Un pranzo al sacco in riva al Lago Ponton è una delle esperienze più autentiche che si possano vivere qui.

Cosa portare per l’escursione in bici al Lago Ponton?

Casco e guanti protettivi Abbigliamento a strati, con giacca antivento Scorta d’acqua e cibo Kit di riparazione per la bici Macchina fotografica o smartphone per immortalare i panorami. Essendo un percorso lungo, è sempre bene essere preparati a eventuali imprevisti.

Perché scegliere il Vallone dell’Urtier se si visita Cogne?

Perché rappresenta un itinerario meno conosciuto, lontano dalle rotte più turistiche. Chi cerca tranquillità e contatto con la natura trova nel Vallone dell’Urtier e nel Lago Ponton una destinazione ideale. È un’esperienza che unisce sport, avventura e paesaggio, regalando emozioni autentiche.

×