Escursione imperdibile nel Vallone di Valeille
Scopri l'escursione imperdibile nel Vallone di Valeille, tra natura e panorami mozzafiato.

Dove si trova il Vallone di Valeille e come si raggiunge?
Il Vallone di Valeille si trova nella frazione di Lillaz, a pochi minuti da Cogne, una delle località più amate della Valle d’Aosta. Per raggiungerlo, basta seguire la strada regionale fino al parcheggio di Lillaz, punto di partenza dell'escursione. Da qui si entra nel centro del villaggio e si prosegue verso i campeggi situati lungo il torrente Urtier. Il sentiero è ben segnalato e adatto anche a chi non ha molta esperienza di montagna.
Quanto è lungo e impegnativo il percorso ad anello delle Cascate di Lillaz?
Il percorso ad anello di Lillaz è una semplice escursione panoramica, ideale anche per famiglie o per chi desidera una camminata rilassante immersa nella natura. Dislivello: circa 100 metri Tempo di salita: circa 1 ora Partenza: parcheggio di Lillaz Si tratta di un itinerario ad anello, quindi il ritorno avviene per un sentiero diverso, offrendo sempre nuovi scorci e panorami.
Come si sviluppa il sentiero per le Cascate di Lillaz?
Dal parcheggio si entra nel villaggio di Lillaz, dove è possibile ammirare le case in pietra e legno tipiche della Valle d’Aosta. Attraversato il centro, si costeggiano i campeggi sul torrente, da cui parte una strada poderale che si inoltra nel Vallone di Valeille. Dopo alcuni tornanti, si incontra una deviazione segnalata da un cartello per le cascate: qui inizia un sentiero nel bosco di larici e abeti rossi. Il percorso è ombreggiato e tranquillo, perfetto anche nelle giornate più calde.
Cosa si può vedere durante la camminata verso le Cascate di Lillaz?
Lungo il tragitto si attraversa un bosco ricco di vita: è possibile osservare scoiattoli, cince e, con un po’ di fortuna, anche caprioli che si muovono silenziosi tra gli alberi. Camminando lentamente e in silenzio si possono scoprire tracce di animali selvatici sulla neve o sul terreno morbido. Ogni dettaglio del bosco racconta la vita che vi abita, dalle cortecce rosicchiate ai nidi ben nascosti tra i rami.
Come sono le Cascate di Lillaz e perché sono così famose?
Le Cascate di Lillaz sono una delle attrazioni naturali più conosciute della Valle di Cogne. Si tratta di tre salti d’acqua spettacolari formati dal torrente Urtier, che scende impetuoso tra le rocce creando un paesaggio mozzafiato. In inverno, le cascate si trasformano in un muro di ghiaccio scintillante, frequentato da scalatori esperti di ice climbing. In estate invece, l’acqua forma pozze limpide e fresche dove è piacevole sostare per una pausa o per scattare fotografie.
Come rientrare a Lillaz dopo aver visitato le cascate?
Dalle Cascate di Lillaz si consiglia di seguire l'ampio sentiero estivo che costeggia il torrente Urtier. Questo tratto è molto panoramico e riporta dolcemente verso il centro del villaggio. Durante il ritorno si possono ammirare le rocce montonate e le marmitte dei giganti scavate dall’acqua e dai ghiacciai, oltre alla suggestiva paleofrana del Gran Clapey, una grande frana antica che testimonia la potenza della natura alpina.
Cosa non bisogna perdere nel villaggio di Lillaz?
Lillaz merita una visita anche oltre il suo sentiero. Dopo la passeggiata, vale la pena esplorare le viuzze del borgo e ammirare l'architettura valdostana con tetti in lose e balconi fioriti. Tra le esperienze consigliate: Visitare la rivendita di formaggi tipici per assaggiare fontina e tomme locali. Fermarsi nei bar e ristoranti del paese per un pranzo a base di piatti tradizionali come la polenta concia o la zuppa alla valdostana. Scattare foto alle case in pietra e ai ponti di legno che attraversano i ruscelli.
Cosa si vede guardando verso il Vallone di Valeille?
Dal percorso si apre una vista spettacolare sul Vallone di Valeille, dominato dai ghiacciai delle Sengie e della Valeille. Con un binocolo o una fotocamera si possono osservare i camosci che si muovono nei coni detritici o lungo i pendii erbosi. Nei mesi invernali, le cime imbiancate regalano un panorama da cartolina, mentre in estate i prati si colorano di fiori alpini e rododendri.
Qual è il periodo migliore per visitare le Cascate di Lillaz e il Vallone di Valeille?
Il sentiero è percorribile tutto l’anno, ma cambia volto a seconda della stagione: In estate, è l’ideale per una camminata rilassante con la famiglia e per osservare la fioritura alpina. In autunno, il bosco si tinge di giallo e arancio, offrendo paesaggi da fotografia. In inverno, con le ciaspole, si può camminare tra gli alberi innevati e ammirare le cascate ghiacciate. In primavera, lo scioglimento della neve rende le cascate ancora più potenti e scenografiche.
Cosa fare nei dintorni di Lillaz dopo l'escursione?
Dopo la passeggiata, si può proseguire verso Cogne, dove si trovano: il Parco Nazionale del Gran Paradiso, con percorsi naturalistici e osservatori faunistici; il Museo del Parco per scoprire la flora e la fauna alpina; le piscine e i centri benessere per rilassarsi dopo la camminata; le botteghe artigiane dove acquistare prodotti tipici e souvenir. Per chi vuole prolungare la visita, sono disponibili hotel, B&B e campeggi immersi nella natura, perfetti per chi ama la montagna anche in inverno.
Perché scegliere il giro ad anello di Lillaz durante una vacanza in Valle d’Aosta?
Perché è un’escursione facile ma spettacolare, adatta a tutti, e racchiude in poco tempo tutto il fascino della montagna valdostana: boschi silenziosi, animali selvatici, cascate scenografiche e panorami mozzafiato sul Vallone di Valeille. Un vero giro da capogiro tra natura, relax e meraviglia.