Escursione imperdibile dal Col de Joux al Col Tzecore

Scopri l'escursione dal Col de Joux al Col Tzecore, un percorso facile e panoramico adatto a tutti.

Escursione imperdibile dal Col de Joux al Col Tzecore

Da dove parte la passeggiata verso il Col Tzecore?

Il punto di partenza di questa escursione è il Col de Joux, facilmente raggiungibile in circa 25-30 minuti d’auto da Saint-Vincent. La strada che sale è panoramica e ben asfaltata, attraversa boschi e regala viste splendide sulla valle centrale. Una volta arrivati al colle, si trova un ampio piazzale sterrato dove parcheggiare comodamente l’auto. Qui, a 1.640 metri di quota, inizia il sentiero n. 107, parte integrante della famosa Gran Balconata del Cervino.  Come inizia il sentiero n.

107 dal Col de Joux?

Dando le spalle a Brusson, il sentiero parte sulla sinistra del piazzale e si addentra subito in un fitto bosco di conifere. La camminata è piacevole, con pendenze dolci e un fondo regolare. Si attraversano larici e abeti, mentre nei tratti più aperti si scorgono panorami incantevoli sulle montagne circostanti. Il profumo della resina e il canto degli uccelli accompagnano ogni passo, creando un’atmosfera di calma e natura.

Cosa si incontra lungo il percorso iniziale?

Il sentiero taglia le piste da sci del Col de Joux, che d’inverno sono animate da sciatori e in estate diventano verdi distese erbose. In alcuni punti si aprono viste panoramiche verso la valle centrale e sulle montagne della catena del Monte Rosa. Il tracciato è pianeggiante e adatto a tutti, anche a famiglie con bambini o escursionisti meno esperti.

Quanto tempo ci vuole per arrivare a Sommarèse?

Dopo circa un’ora di cammino tranquillo si raggiunge Sommarèse, una piccola frazione del comune di Emarèse. Il villaggio è immerso nella quiete, circondato da boschi e prati fioriti. Le case in pietra e legno raccontano la tradizione alpina, e l’atmosfera è rilassata e autentica. È un ottimo punto per fare una breve pausa, bere un sorso d’acqua o semplicemente ammirare il panorama.

Come si prosegue da Sommarèse verso il Col Tzecore?

Da Sommarèse si continua lungo un tratto della strada asfaltata che sale verso il colle. La salita è dolce e regolare. Dopo pochi minuti, sulla sinistra, si trova la deviazione che riporta sul sentiero n. 107. Il tracciato si addentra nuovamente nel bosco, offrendo ombra e frescura anche nelle giornate estive. In questo tratto la vegetazione è rigogliosa, e non mancano punti panoramici che si aprono all’improvviso tra gli alberi.

Cosa si trova all’arrivo al Col Tzecore?

Dopo circa un’altra ora di cammino si raggiunge il Col Tzecore, situato a 1.620 metri di altitudine. Qui si trova un’ampia area pic-nic attrezzata con tavoli, fontane e spazi verdi, perfetta per una sosta o un pranzo all’aperto. Durante l’estate l’area è molto frequentata da famiglie, escursionisti e ciclisti che percorrono la strada panoramica proveniente da Emarèse o da Brusson. L’ambiente è tranquillo e ventilato, con una splendida vista sulla valle centrale e sui rilievi del Mont Avic e del Mont Nery.

Che tipo di panorama si ammira dal Col Tzecore?

Dal colle la vista è davvero ampia. A sud si scorge la Valle centrale con i paesi di Montjovet e Verrès, mentre a nord le montagne della Val d’Ayas si stagliano all’orizzonte. Nelle giornate limpide si distinguono le vette innevate del Monte Rosa e del Cervino. La sensazione è quella di trovarsi su un balcone naturale sospeso tra due vallate, da cui si domina un panorama a 360 gradi.

Com'è la difficoltà complessiva dell’escursione?

Si tratta di un percorso facile, privo di difficoltà tecniche e adatto a tutti. Il dislivello complessivo è di circa 300 metri e i tempi di percorrenza variano tra le due e le due ore e mezza complessive, a seconda del passo. Il sentiero è ben segnalato, con numerosi cartelli che indicano il numero 107 e le direzioni principali. Anche le famiglie con bambini possono affrontarlo senza problemi.

Quali sono i periodi migliori per fare questa passeggiata?

Il periodo ideale va da maggio a ottobre, quando i sentieri sono liberi dalla neve e il clima è mite. In primavera si può godere della fioritura dei prati, mentre in estate l’ombra dei boschi rende la camminata sempre piacevole. In autunno, i colori dei larici e delle foglie trasformano il paesaggio in un quadro dai toni dorati.

Ci sono punti d’acqua o aree di sosta lungo il tragitto?

Sì, sia a Sommarèse che al Col Tzecore sono presenti fontane con acqua potabile. Lungo il percorso si trovano anche diversi punti dove fermarsi per riposare o fare un picnic. Le aree sono tranquille e immerse nella natura, perfette per rilassarsi prima di tornare indietro lungo lo stesso sentiero.

Cosa rende speciale questo itinerario?

Questo percorso unisce la bellezza del paesaggio alpino con la semplicità di un sentiero adatto a tutti. Si cammina immersi nei boschi, tra silenzi e profumi di montagna, con la costante presenza di panorami spettacolari. L’itinerario Col de Joux – Sommarèse – Col Tzecore rappresenta una delle escursioni più piacevoli e accessibili della Valle d’Aosta, ideale per chi cerca una giornata all’aria aperta in mezzo alla natura senza affrontare lunghe fatiche.

È possibile tornare al punto di partenza lungo un percorso ad anello?

Sì, per chi desidera variare il rientro, dal Col Tzecore è possibile scendere per un breve tratto lungo la strada asfaltata e poi deviare su alcuni sentieri secondari che riportano verso Sommarèse e quindi al Col de Joux. In alternativa, si può semplicemente ripercorrere a ritroso il sentiero 107, godendo ancora una volta della quiete del bosco e dei panorami sulle montagne valdostane.

×