Escursione a Valmianaz nel Parco del Gran Paradiso
Scopri l'escursione a Valmianaz nel Parco del Gran Paradiso, un'esperienza immersiva nella natura.

Dove si trova Valmianaz e come si raggiunge?
Valmianaz è una piccola frazione situata a 1729 metri di altitudine, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso, in Valle d’Aosta. Si raggiunge facilmente partendo dal parcheggio di Valnontey, a pochi minuti di auto dal centro di Cogne.
Dal parcheggio si segue il sentiero sul versante orografico destro della valle. Dopo pochi minuti di cammino, la vista si apre su boschi di larici e radure dove spesso si incontrano stambecchi, volpi e camosci.
Quanto dura l’escursione a Valmianaz e quanto è impegnativa?
L’escursione a Valmianaz è facile e adatta a tutti, anche a chi vuole semplicemente godersi la natura senza troppo sforzo. Dislivello: circa 50 metri. Durata totale: 1 ora e 30 minuti – 2 ore. Partenza: parcheggio di Valnontey. Il percorso è pianeggiante e ben segnalato, ideale per famiglie, fotografi naturalisti e amanti delle passeggiate tranquille.
Cosa si vede lungo il sentiero da Valnontey a Valmianaz?
Appena ci si addentra nel vallone, si avverte il silenzio autentico della wilderness del Parco del Gran Paradiso. Boschi di larici e abeti si alternano a piccole radure dove è facile avvistare animali selvatici al pascolo. Il sentiero segue il corso del torrente Valnontey, offrendo scorci panoramici spettacolari e una sensazione di pace assoluta.
Quali animali si possono incontrare a Valmianaz?
L’area di Valnontey e Valmianaz è famosa per la grande varietà di fauna selvatica. Durante la passeggiata si possono incontrare: Volpi, spesso curiose e abituate alla presenza umana (ma è severamente vietato dar loro da mangiare!); Stambecchi e camosci, visibili soprattutto tra inverno e primavera; Picchi di tre specie diverse: il rosso maggiore, il verde e il nero; Cince, rampichini e crocieri, piccoli uccelli che animano il bosco con i loro canti; Aquila reale e gipeto, che volteggiano sopra le pareti rocciose esposte a sud. Con un po’ di pazienza e un binocolo, questa camminata diventa una vera e propria esperienza di birdwatching alpino.
Come si attraversa il Ponte della Leuttaz e cosa si vede da lì?
Il primo punto di riferimento importante lungo il percorso è il Ponte della Leuttaz. Da qui si consiglia di spostarsi sul versante sinistro orografico e proseguire costeggiando la pista di fondo (senza calpestarla) fino a raggiungere Valmianaz. Dal ponte si gode una vista spettacolare sui ghiacciai del Gran Paradiso, che dominano l’orizzonte. Nei giorni limpidi, il contrasto tra il bianco dei ghiacciai e il verde dei boschi è di straordinaria bellezza.
Com'è il villaggio di Valmianaz e cosa offre ai visitatori?
Valmianaz è un piccolo villaggio alpino immerso nella quiete del parco. Le sue case in pietra e legno raccontano la tradizione architettonica valdostana, mentre i prati intorno ospitano spesso caprioli e marmotte nei mesi più caldi. Chi arriva qui può rilassarsi, scattare fotografie e ascoltare i suoni della natura. D’inverno, il paesaggio si trasforma in un quadro innevato, perfetto per chi ama le escursioni con le ciaspole.
Si può incontrare la volpe lungo il sentiero per Valmianaz?
Sì, le volpi della Valnontey sono piuttosto socievoli e spesso si avvicinano ai sentieri. Tuttavia, è fondamentale non dare mai cibo: questo comportamento altera le abitudini naturali degli animali e può essere dannoso per la loro sopravvivenza. Osservarle da lontano, magari con una fotocamera, è il modo migliore per rispettare la natura.
Quali uccelli si possono osservare durante l'escursione a Valmianaz?
Gli amanti del birdwatching troveranno in questa valle un vero paradiso: Picchio rosso maggiore e picchio verde, facili da riconoscere dal caratteristico tamburellare; Picchio nero, più raro ma imponente; Cincia dal ciuffo e rampichino alpestre, spesso visibili sui tronchi degli alberi; Crociere e astore, che frequentano i boschi più fitti; In quota, lo spettacolo del volo dell’aquila reale e del gipeto, il maestoso avvoltoio delle Alpi.
Cosa si può fare a Valnontey prima o dopo la passeggiata?
Dopo l'escursione, è piacevole fermarsi nella frazione di Valnontey per visitare: la fattoria biologica La Ferme du Paradis, dove si possono acquistare formaggi e latte fresco; la zona umida di Praz Suppiaz, ricca di biodiversità e perfetta per le fotografie naturalistiche; i villaggi di David e Vermianaz, con splendide case tradizionali e vista sui ghiacciai. Valnontey offre anche bar, ristoranti e strutture ricettive ideali per chi desidera trascorrere un weekend nel Parco del Gran Paradiso.
Qual è il periodo migliore per visitare Valmianaz e la Valnontey?
Il percorso è percorribile tutto l’anno, ma ogni stagione regala sensazioni diverse: In primavera, la natura si risveglia e si possono osservare stambecchi e marmotte. In estate, i prati fioriti e i ruscelli rendono l’ambiente colorato e rilassante. In autunno, i larici si tingono d’oro e l’aria diventa limpida, perfetta per le foto. In inverno, con le ciaspole, si può godere il silenzio dei boschi innevati e scorgere animali che si muovono nella neve.
Perché scegliere l'escursione a Valmianaz durante una vacanza a Cogne?
Perché è un itinerario facile, suggestivo e ricco di natura, adatto a tutti e perfetto per scoprire la fauna del Parco del Gran Paradiso. Basta un paio d’ore per vivere un’esperienza autentica tra boschi, torrenti e panorami mozzafiato sul massiccio del Gran Paradiso.