Escursione a Les Ors in Valle d'Aosta

Les Ors è una meta ideale per escursioni in Valle d'Aosta.

Escursione a Les Ors in Valle d'Aosta

Dove si trova Les Ors e perché è una meta ideale per un'escursione in Valle d'Aosta?

Les Ors si trova sopra Morge, nella Valdigne, una delle valli più belle della Valle d'Aosta, non lontano da Morgex e Courmayeur. Questa località è un piccolo paradiso naturale immerso nei boschi, ideale per chi desidera un’escursione tranquilla ma ricca di emozioni. Il sentiero che conduce a Les Ors è facile e adatto anche a chi non è molto allenato, ma vuole respirare aria pura e godersi la bellezza autentica della montagna.

Da dove parte il sentiero per Les Ors e quanto dura la camminata?

La partenza è dal villaggio di Morge, una frazione di La Salle, facilmente raggiungibile in auto da Morgex o Courmayeur. Da qui si imbocca un sentiero ben segnalato che sale dolcemente all’interno di una pineta di larici e abeti rossi. Il percorso richiede circa 2 ore di salita per raggiungere il pianoro di Les Ors e poco meno di 1 ora e mezza per la discesa, per un totale di circa 3 ore e mezza di cammino complessivo.

Che tipo di sentiero è quello di Les Ors?

Il sentiero è ampio e ben mantenuto, con pendenze moderate che lo rendono perfetto anche per famiglie e camminatori meno esperti. Durante il tragitto si cammina quasi sempre all’ombra degli alberi, con tratti panoramici che si aprono improvvisamente tra le fronde, offrendo scorci incantevoli sulle vallate sottostanti. Nelle giornate limpide, si possono scorgere anche le vette del Monte Bianco e del Rutor.

Com'è l’ambiente naturale lungo il percorso?

Il trekking verso Les Ors attraversa un ambiente alpino spettacolare, caratterizzato da una fitta pineta di larici e abeti rossi. In primavera e in estate, il sottobosco si riempie di fiori colorati e profumi intensi, mentre in autunno i larici si tingono di giallo e oro, regalando uno spettacolo cromatico unico. Non è raro avvistare scoiattoli, caprioli e marmotte lungo il cammino.

Cosa si trova una volta arrivati a Les Ors (2.

116 m)?

Una volta raggiunto il pianoro di Les Ors, lo scenario si apre improvvisamente e lascia senza parole. Davanti si estende una vista grandiosa sulla Valdigne, con le montagne del Monte Bianco che si stagliano sullo sfondo. Il pianoro è un luogo perfetto per una sosta o per un picnic in mezzo alla natura. Ci sono anche alcuni alpeggi e baite che testimoniano la vita rurale di un tempo, quando questi luoghi erano frequentati dai pastori durante la stagione estiva.

Quali panorami si possono ammirare da Les Ors?

Dal pianoro si gode una visuale mozzafiato sulle cime che circondano la Valdigne. A ovest si intravedono le vette del Monte Bianco, mentre verso sud si estendono i boschi e i pascoli che scendono fino a Morgex e La Salle. Nelle giornate limpide, il contrasto tra il verde dei prati e il bianco dei ghiacciai è davvero spettacolare. Questo è uno dei luoghi più fotogenici della valle, ideale per gli amanti della fotografia naturalistica.

Qual è la difficoltà dell'escursione a Les Ors?

Il percorso è classificato come facile (E), con un dislivello di circa 500-600 metri. È adatto a escursionisti di ogni età e anche a famiglie con bambini abituati a camminare. Non presenta tratti esposti o pericolosi, e il fondo è generalmente stabile. Tuttavia, come sempre in montagna, è consigliabile indossare scarponcini da trekking e portare acqua e uno snack.

Quando è il periodo migliore per salire a Les Ors?

Il periodo ideale va da fine maggio a ottobre, quando la neve si è sciolta e il sentiero è facilmente percorribile. In primavera e inizio estate si cammina tra i fiori di montagna, mentre in autunno i colori dei larici rendono il bosco magico. Anche l’estate è perfetta, grazie alla quota moderata che garantisce temperature fresche anche nelle giornate più calde.

Ci sono punti di ristoro lungo il percorso?

Lungo il sentiero non ci sono rifugi o bar, quindi è meglio portare con sé acqua e pranzo al sacco. Tuttavia, a Morge e nei dintorni di La Salle si trovano agriturismi e ristoranti dove gustare piatti tipici valdostani come la polenta concia, la fonduta o le zuppe di montagna. Molti escursionisti scelgono di fermarsi al ritorno per una cena o un bicchiere di vino locale.

Che cosa rende speciale questa escursione?

L'escursione a Les Ors è speciale perché unisce semplicità e bellezza. Non serve essere alpinisti per godere di un panorama spettacolare: basta un po’ di voglia di camminare. Il bosco offre ombra e silenzio, mentre il pianoro regala una vista che resta impressa nella memoria. Inoltre, il sentiero è poco frequentato rispetto ad altre mete della Valle d’Aosta, quindi si può vivere la montagna in modo autentico e tranquillo.

Quali consigli utili per chi vuole organizzare la gita a Les Ors?

È consigliato partire al mattino, portando con sé una giacca leggera, acqua e una merenda. Anche se il percorso è facile, il tempo può cambiare rapidamente in montagna, quindi è sempre bene avere con sé un impermeabile. Se si vuole prolungare l'escursione, è possibile salire fino ai pascoli più alti o rientrare da un percorso alternativo per ammirare nuovi scorci della Valdigne.

×