Donnas la gemma della Valle d'Aosta da non perdere
Donnas è la culla del vino DOC valdostano e offre storia, natura e sport.

Cosa vedere a Donnas, patria del primo vino DOC della Valle d’Aosta?
Donnas è una meta imperdibile per chi ama la storia, la natura e il buon vino. Situato a 322 metri di altitudine, questo piccolo comune valdostano è famoso per i suoi terrazzamenti coltivati a vite, il vino Donnas DOC e un patrimonio culturale che affonda le radici nell’epoca romana.
Perché Donnas è conosciuta come la culla del vino DOC valdostano?
Donnas dà il nome al primo vino a Denominazione di Origine Controllata della Valle d’Aosta. Il prestigioso vino Donnas DOC è prodotto dalle Caves Coopératives de Donnas, una realtà cooperativa che porta avanti una lunga tradizione vitivinicola. Passeggiando nei dintorni, è possibile ammirare i terrazzamenti dove crescono le uve, un paesaggio affascinante che racconta una viticoltura eroica e faticosa.
Cosa vedere a Donnas per chi è appassionato di storia romana?
All’uscita del paese, si trova uno dei tratti più affascinanti della Via Consolare delle Gallie, un’antica strada romana scavata nella roccia viva, proprio a strapiombo sulla Dora Baltea. A colpire è soprattutto l’arco in pietra di 4 metri di spessore, che ancora oggi sovrasta il cammino. Questo esempio di ingegneria romana è tra i più fotografati della zona.
Cosa offre il borgo storico di Donnas?
Nel centro principale del comune si trova l’antico borgo, un angolo pittoresco dove il tempo sembra essersi fermato. Qui si possono ammirare: Finestre del ‘500; Portali in noce intarsiati; Affreschi storici; Palazzo Enrielli, un edificio seicentesco che arricchisce il fascino del borgo.
Dove si trovano gli ecomusei a Donnas?
A Donnas ci sono due ecomusei interessanti: L’Ecomuseo della vite e del vino, dove scoprire gli strumenti tradizionali e la storia della viticoltura in questa zona montana. L’Ecomuseo della latteria turnaria di Tréby, all’interno di un edificio che prima fu la sede della Confraternita dello Spirito Santo. Gli affreschi presenti raccontano la vita comunitaria e religiosa del passato.
Quali attività sportive si possono praticare a Donnas?
Donnas è conosciuta dagli sportivi, soprattutto per le sue pareti di free-climbing. Si distinguono due zone: All’adret, sopra la strada romana, esposta al sole, ideale per l’arrampicata in primavera e autunno. All’envers, nella località di Outrefer, più ombreggiata, perfetta per l’arrampicata estiva.
Dove si può fare canyoning o picnic nella natura?
Nella zona all’envers, lungo il torrente Fer, si possono fare passeggiate tra il verde, immergersi nella frescura estiva e praticare canyoning in tratti selezionati del corso d’acqua. Poco distante si trova anche una comoda area pic-nic, con tavoli e barbecue, molto apprezzata da chi vuole rilassarsi nella natura.
Cos’è il “percorso dei Barmet”?
Il percorso dei Barmet è un sentiero facile e suggestivo che permette di scoprire gli antichi ripari naturali usati dai viticoltori: come cantine per il vino, come depositi di attrezzi, come cisterne per la raccolta dell’acqua piovana. Un’esperienza unica per immergersi nella cultura rurale locale.
Come si raggiunge Donnas con i mezzi pubblici?
Donnas è facilmente raggiungibile anche senza auto: Con autobus della linea Pont-Saint-Martin – Aosta (consulta gli orari sul sito del gruppo VITA). Con treno, anche se la ferrovia è attualmente chiusa. È attivo un servizio sostitutivo: per gli orari aggiornati, visita il sito di Trenitalia.
Quanti abitanti ha Donnas e a che altitudine si trova?
Donnas conta circa 2460 abitanti ed è situato a 322 metri di altitudine. È una meta ideale per una gita fuori porta tra enogastronomia, natura e storia millenaria, perfetta da visitare in ogni stagione.