Digithon: Innovazione al Sud

Digithon è la maratona digitale che porta innovazione e startup nel Sud Italia.

Digithon: Innovazione al Sud

Cos’è Digithon?

Digithon è la più grande maratona digitale italiana. Ogni anno, startup, giovani talenti e aziende si incontrano per condividere idee, progetti e soluzioni innovative.

Dove si svolge?

L’edizione 2025 si svolgerà a Bisceglie, in Puglia, dal 11 al 13 settembre. Le attività si terranno nelle antiche segherie Mastrototaro, una location storica trasformata in hub tecnologico.

Chi organizza?

L’evento è organizzato dalla nuova Fondazione Digithon, con il supporto di Confindustria Bari-BAT. Il fondatore Francesco Boccia e il presidente Mario Aprile sono tra i promotori principali.

Quante idee sono arrivate?

Per l’edizione 2025 sono già arrivate 320 candidature da tutta Italia. I progetti sono stati presentati entro il 30 giugno e saranno valutati da un comitato scientifico.

Cosa succede durante la maratona?

Durante i tre giorni, le startup selezionate si sfideranno in una competizione pubblica. Sarà un’occasione per ascoltare talk e panel, partecipare a dibattiti aperti, conoscere innovazioni nel campo della tecnologia e scoprire nuove idee per il futuro.

Ci sarà un premio?

Sì. Al termine verrà assegnato il premio Digithon2025. Il vincitore riceverà un assegno da 10.000 euro offerto da Confindustria Bari-BAT.

Perché è importante per il turismo?

Per i turisti interessati all’innovazione e alle startup, Digithon è un evento unico nel Sud Italia. Bisceglie diventa per tre giorni il centro della tecnologia italiana.

Dove posso informarmi?

Il sito ufficiale è www.digithon.it. È anche un portale che collega oltre 2.400 startup italiane.

Quali sono i partner?

Tra i principali partner ci sono EY (Ernst & Young), con un panel dedicato all’innovazione, Intesa Sanpaolo, con una piattaforma di Open Innovation, Università e centri di ricerca.

Cosa si dice della Puglia?

Francesco Boccia ha dichiarato che il Mezzogiorno può diventare un hub dell’innovazione. Con il sostegno delle imprese e delle università, il Sud può essere protagonista della trasformazione digitale.

Qual è il ruolo di Confindustria?

Confindustria vuole fare da ponte tra talenti e imprese. L’obiettivo è sostenere chi ha idee nuove e coraggio imprenditoriale. Non solo parole, ma azioni concrete.

Cosa significa per un turista?

Per chi visita la Puglia a settembre, Digithon può essere un’occasione per vivere un evento culturale e tecnologico, conoscere l’Italia che innova e vedere da vicino giovani imprenditori all’opera.

Quali sono le attività parallele?

Durante la settimana si terranno anche il Digithon Training Day, workshop su intelligenza artificiale, metaverso e sostenibilità, incontri con esperti italiani e internazionali.

Dove si può vedere tutto?

I momenti principali saranno disponibili anche sui social di Digithon. In questo modo, anche i turisti che non possono partecipare fisicamente potranno seguire l’evento.

Qual è il tema dell’anno?

Il tema centrale del 2025 sarà l’Open Innovation. Significa creare connessioni tra startup, università, imprese e cittadini.

Cosa rende speciale questo evento?

Digithon non è solo una competizione. È un’esperienza collettiva in cui si creano idee, reti, opportunità.

Perché è interessante per i visitatori stranieri?

Perché unisce tecnologia e cultura locale. In una regione ricca di storia, mare e buon cibo, si può anche scoprire l’Italia che guarda al futuro.

Che tipo di startup partecipano?

Startup digitali, innovative, sostenibili. Molte lavorano su temi come intelligenza artificiale, salute, mobilità, turismo, economia circolare.

Posso partecipare come spettatore?

Sì. I talk e i panel sono aperti al pubblico. È sufficiente registrarsi sul sito per ricevere informazioni sugli orari e i posti disponibili.

Ci sarà spazio anche per i giovani?

Certamente. Uno degli obiettivi principali della Fondazione Digithon è dare voce e opportunità alle nuove generazioni.

Come si collega con il territorio?

L’evento vuole valorizzare il territorio, mostrando che anche il Sud può guidare il cambiamento tecnologico.

Perché visitare Bisceglie durante Digithon?

Per scoprire una città viva, affacciata sul mare, piena di storia e innovazione. Una tappa diversa per chi cerca qualcosa oltre le solite mete turistiche.