Cresta Est del Pousset un itinerario da non perdere
La Cresta Est del Pousset è un itinerario panoramico imperdibile.

Che cos’è la Cresta Est del Pousset?
La Cresta Est del Pousset è un itinerario escursionistico-alpinistico che porta sulla cima del Monte Pousset, sopra Cogne. Si tratta di una salita lunga ma non particolarmente difficile, molto panoramica e apprezzata da chi cerca un’esperienza immersa nella natura della Valle d’Aosta.
Perché scegliere la Cresta Est del Pousset?
Perché è un percorso: Relativamente facile, quindi accessibile a chi ha un po’ di esperienza escursionistica. Lungo e vario, ideale per chi ama camminare in montagna senza fretta. Panoramico, con viste spettacolari sulla valle di Cogne, sul Gran Paradiso e sulle cime circostanti.
Da dove parte l’itinerario per la Cresta Est del Pousset?
La partenza più comune è da Cretaz, frazione di Cogne. Da qui si segue il segnavia 25C, che porta in direzione del casotto del guardiaparco. Questo tratto è ben segnalato e rappresenta l’avvicinamento principale alla cresta.
Cosa si incontra lungo il sentiero 25C?
Si cammina su sentieri ben tracciati che attraversano boschi e prati alpini, fino ad arrivare al casotto del guardiaparco. Questo è un punto di riferimento importante dell’itinerario.
Come si raggiunge la base della Cresta Est del Pousset dal casotto del guardiaparco?
Dal casotto si scende leggermente e si attraversa a mezzacosta fino a portarsi alla base della cresta Est, intorno a quota 2.400 metri. Questo passaggio è segnalato e porta all’inizio del tratto più caratteristico dell’escursione.
Ci sono tratti attrezzati lungo la Cresta Est del Pousset?
Sì, poco prima di raggiungere la cresta vera e propria si incontra un brevissimo tratto attrezzato e una rampa erbosa, segnalata da alcune frecce rosse (anche se sbiadite). Questo passaggio non è difficile ma richiede attenzione e passo sicuro.
Esistono varianti per raggiungere la Cresta Est del Pousset?
Sì, oltre al sentiero 25C, si può scegliere di salire lungo il sentiero 25B, meno frequentato. Questo si imbocca nei pressi dell’Alpe Les Ors Dessus e porta all’Alpe Pousset Dessous. Da qui, con una breve risalita, si arriva ugualmente al tratto attrezzato e all’accesso alla cresta.
Quanto tempo serve per percorrere la Cresta Est del Pousset?
L’itinerario è lungo e richiede generalmente una giornata intera. Il tempo dipende dall’allenamento e dalle soste, ma in media servono tra le 5 e le 7 ore per completare salita e discesa.
Qual è la difficoltà dell’escursione?
Si tratta di un itinerario classificato come escursione alpinistica facile. Non presenta difficoltà tecniche elevate, ma la lunghezza del percorso e i tratti attrezzati richiedono una certa esperienza e buona preparazione fisica.
Quali panorami si ammirano dalla Cresta Est del Pousset?
Durante la salita si aprono splendide vedute: Verso la valle di Cogne e i suoi villaggi. Sulle cime del Gran Paradiso, che dominano il paesaggio. Su altre montagne della Valle d’Aosta, offrendo uno scenario alpino a 360 gradi.
Quali attrezzature servono per la Cresta Est del Pousset?
Scarponi da montagna con buona aderenza. Casco, utile nei tratti attrezzati. Imbrago e kit da ferrata consigliati a chi non si sente sicuro. Bastoncini da trekking per i tratti lunghi di avvicinamento. Abbigliamento da montagna a strati, perché il tempo può cambiare velocemente.
In quale stagione è consigliata l’escursione alla Cresta Est del Pousset?
La stagione migliore va da giugno a ottobre, quando i sentieri sono liberi dalla neve. In primavera o autunno avanzato è necessario verificare le condizioni, perché i tratti in quota possono essere innevati.
La Cresta Est del Pousset è adatta a tutti?
È adatta a escursionisti con un po’ di esperienza e allenamento. Non è consigliata a chi è alle prime armi assolute, perché la lunghezza del percorso e il tratto attrezzato richiedono sicurezza nei movimenti.
Quali sono i punti di interesse lungo il percorso?
Il casotto del guardiaparco, un riferimento storico e naturale. L’alpe Pousset Dessous, lungo la variante del sentiero 25B. La cresta panoramica, che offre scorci spettacolari. La cima del Monte Pousset, una vetta singolare che regala viste indimenticabili.
Perché vale la pena percorrere la Cresta Est del Pousset?
Perché unisce il piacere di un’escursione alpina non troppo difficile alla bellezza di un panorama unico. È un percorso che regala soddisfazione sia agli escursionisti esperti sia a chi cerca una vetta meno conosciuta ma di grande fascino.