Copertino un gioiello nascosto del Salento da visitare

Copertino è un gioiello del Salento da scoprire per la sua autenticità e tranquillità.

Copertino un gioiello nascosto del Salento da visitare

Dove si trova Copertino e perché visitarlo durante un viaggio nel Salento?

Copertino si trova nel cuore del Salento, in provincia di Lecce, a pochi chilometri da mete più note come Gallipoli, Porto Cesareo e Lecce stessa. Nonostante sia meno conosciuta rispetto ad altre destinazioni salentine, Copertino sorprende per la sua autenticità, la tranquillità del centro storico e la bellezza dei suoi edifici storici. È perfetta per chi vuole scoprire un Salento meno affollato ma ugualmente ricco di fascino.

Cosa rende speciale il centro storico di Copertino?

Il centro storico di Copertino è un piccolo gioiello di pietra leccese. Passeggiando tra i suoi vicoli si incontrano palazzi storici, balconi in ferro battuto e scorci romantici, illuminati da luci soffuse durante la sera. Nella foto si vede uno degli angoli più suggestivi della città, con tavolini all’aperto, gelaterie artigianali e un’atmosfera rilassata che invita a fermarsi. È un luogo ideale per una passeggiata serale in famiglia o in coppia.

Cosa vedere a Copertino oltre al centro?

L’attrazione principale è il Castello di Copertino, una fortezza imponente con elementi rinascimentali e barocchi, che racconta secoli di storia. Merita una visita anche il Santuario di San Giuseppe da Copertino, il santo patrono della città, noto come "il santo che volava". Molti pellegrini arrivano a Copertino proprio per visitare i luoghi legati alla sua figura.

Perché scegliere Copertino invece di località più famose come Gallipoli o Otranto?

Gallipoli e Otranto sono splendide, ma spesso affollate e molto turistiche, soprattutto in alta stagione. Copertino, invece, offre un'esperienza più intima, con ritmi più lenti, perfetti per chi cerca relax, autenticità e un contatto vero con la vita locale. I prezzi sono più accessibili, e c’è più spazio per respirare e godersi davvero i luoghi.

Cosa si può fare la sera a Copertino?

La sera, Copertino si accende di luci e tranquillità. Nella zona della foto, il centro si anima con tavolini, gelaterie e piccole attività locali. Ci si può sedere all’aperto, gustare un gelato artigianale o un calice di vino salentino, ascoltando il vociare pacato dei passanti. È un tipo di turismo esperienziale, fatto di piccoli piaceri e incontri genuini.

Com'è l'accoglienza per i turisti a Copertino?

Chi visita Copertino nota subito la gentilezza degli abitanti. Le persone sono disponibili a dare indicazioni, raccontare storie del luogo e consigliare dove mangiare o cosa vedere. Non c’è la fretta delle località più commerciali, e questo rende l’esperienza molto più autentica.

Quali esperienze gastronomiche si possono vivere a Copertino?

Copertino è famosa anche per il vino, in particolare il Copertino DOC, un rosso intenso e corposo. Nei locali del centro si possono gustare piatti tipici salentini, come le pittule, la puccia con le olive o le orecchiette alle cime di rapa. Molti ristoranti sono a gestione familiare e offrono cucina casalinga a prezzi onesti.

È facile raggiungere Copertino?

Sì. Copertino si trova in una posizione strategica, a circa 20 minuti da Lecce e a 15 minuti da Porto Cesareo. È ben collegata sia in auto che in treno, con una stazione locale servita dalle Ferrovie del Sud Est. Chi soggiorna lungo la costa può facilmente includere Copertino come tappa per una serata o una mezza giornata.

Vale la pena visitare Copertino anche se si ha poco tempo?

Assolutamente sì. Anche solo un’ora a Copertino può lasciare un ricordo speciale. Un tramonto tra le stradine illuminate, una sosta in gelateria come nella foto, una visita al castello o al santuario: tutto questo in un’atmosfera calma e accogliente. È una pausa perfetta dal caos delle mete più note.