Cisternino e la Torre dell’Orologio

Scopri Cisternino e la sua Torre dell’Orologio, simbolo di un borgo autentico e affascinante nella Valle d’Itria.

Cisternino e la Torre dell’Orologio

Qual è la storia di Cisternino?   Cisternino è un piccolo borgo della Valle d’Itria, in Puglia, che affascina con la sua atmosfera autentica. Le sue origini risalgono a tempi antichi, quando era un importante centro agricolo. Oggi, il paese è noto per i suoi vicoli bianchi e i panorami mozzafiato, che attirano visitatori da ogni parte del mondo. La Torre dell’Orologio, costruita nel 1850, è uno dei simboli più amati di questo luogo e rappresenta un punto di riferimento per abitanti e turisti.     Dove si trova la Torre dell’Orologio?   La Torre dell’Orologio si erge nella piazza centrale di Cisternino, a pochi passi dal Palazzo del Governatore e dalla chiesa madre di San Nicola. Questa posizione centrale la rende facilmente accessibile e visibile da molti punti del borgo. La torre non è solo un orologio, ma un elemento che racconta la storia e la cultura di Cisternino, unendo le generazioni attraverso il suono delle sue campane.     Cosa rende speciale il centro storico di Cisternino?   Passeggiare nel centro storico di Cisternino è come fare un viaggio nel tempo. Le case bianche, con balconi fioriti e archi in pietra viva, creano un’atmosfera incantevole. Ogni angolo del borgo racconta una storia, invitando i visitatori a fermarsi, osservare e scattare foto. Le strette viuzze sono piene di vita, con persone che si incontrano e condividono momenti di quotidianità.     Qual è l’atmosfera intorno alla Torre?   La Torre dell’Orologio emana un fascino discreto ma solenne. Alta e slanciata, veglia sulla vita del borgo, mentre il suono delle sue campane scandisce il ritmo delle giornate. Durante l’estate, la piazza si anima di turisti e locali che si ritrovano nei bar, creando un’atmosfera vivace e accogliente.     Cosa fare nei pressi della Torre?   Sotto la Torre, molti scelgono di gustare un gelato o un caffè, seduti ai tavolini della piazzetta. Qui, si può osservare la vita che scorre, i bambini che giocano e i colori caldi delle case al tramonto. Durante i mesi estivi, la zona intorno alla Torre diventa un palcoscenico per eventi culturali, musica dal vivo e mostre, arricchendo ulteriormente l’esperienza dei visitatori.     Come si presenta la Torre di sera?   La sera, le luci calde illuminano la pietra della Torre, creando un’atmosfera quasi magica. È il momento ideale per scattare foto ricordo o per godersi un aperitivo con vista sui tetti del centro storico. La bellezza della Torre di notte è un’esperienza che rimane nel cuore di chi visita Cisternino.     Quali sono le opportunità di shopping a Cisternino?   Intorno alla Torre si trovano numerose botteghe, osterie tipiche e negozi artigianali. Qui, è possibile acquistare souvenir autentici, come ceramiche locali, olio extravergine e vini della Valle d’Itria. L’esperienza di shopping diventa così un viaggio sensoriale, arricchendo la visita con sapori e colori unici.     Dove pernottare a Cisternino?   Molti visitatori scelgono di pernottare a Cisternino per vivere il centro storico nelle ore più tranquille. Alcuni B&B e case vacanza offrono terrazze con vista sulla Torre dell’Orologio, mentre altri si trovano nelle viuzze silenziose, a pochi passi dalla piazza. Questo permette di godere appieno della bellezza del borgo, lontano dalla folla.     Come raggiungere Cisternino?   Raggiungere Cisternino è semplice. Chi arriva in auto può parcheggiare appena fuori dal centro storico, mentre chi viaggia in treno può scendere alla stazione della linea Martina Franca – Lecce e proseguire con una breve passeggiata. Cisternino è facilmente inclusa in un itinerario che comprende altri borghi della Valle d’Itria, come Locorotondo e Martina Franca.     Perché la Torre dell’Orologio è importante?   La Torre dell’Orologio è più di un semplice edificio: è un simbolo identitario e un punto d’incontro per la comunità. Rappresenta il cuore pulsante di Cisternino e fermarsi qui significa entrare nel vero spirito del luogo. Cisternino non è solo un luogo da vedere, ma un luogo da vivere, e la Torre è il punto da cui partire per scoprire il resto del borgo.