Ciaspolate a Pian Coumarial per un'esperienza unica
Pian Coumarial offre esperienze indimenticabili per ciaspolate invernali.

Perché Pian Coumarial è il luogo ideale per una ciaspolata in Valle d'Aosta?
Quando la neve ricopre ogni cosa, Pian Coumarial diventa un luogo incantato. Qui puoi lasciare da parte sci e snowboard e vivere una giornata immerso nel silenzio della montagna, rotto solo dal rumore ovattato delle ciaspole sulla neve. Situato sopra Fontainemore, nella Riserva Naturale del Mont Mars, Pian Coumarial è un grande pianoro a circa 1450 metri di altitudine. In inverno si trasforma in un paradiso bianco, perfetto per chi desidera muoversi nella natura in modo lento e armonioso, riscoprendo il piacere della calma e della connessione con l'ambiente.
Che atmosfera si respira a Pian Coumarial in inverno?
Quando la neve avvolge tutto come un candido manto vellutato, le strade e i sentieri diventano morbide distese che sembrano panna montata. Le vette si fondono con le nuvole, creando un paesaggio sospeso tra cielo e terra. Gli alberi, ricoperti di ghiaccio e neve, disegnano lunghi corridoi bianchi che sembrano usciti da una fiaba. Camminare in questo silenzio, dove anche il respiro sembra più lento, è un'esperienza che rigenera corpo e mente. Ogni passo diventa un piccolo atto di meditazione.
Perché ciaspolare in Valle d'Aosta è un'esperienza speciale?
Le ciaspole hanno una lunga storia in Valle d'Aosta. In passato erano uno strumento indispensabile per spostarsi durante l'inverno, quando la neve rendeva impossibile camminare senza sprofondare. Oggi, invece, sono un modo slow e sostenibile per esplorare la montagna, respirare aria pura e vivere la neve in modo più intimo. Ciaspolare non è solo un'attività sportiva: è anche un modo per riscoprire la serenità interiore, lontano dai rumori e dalla frenesia. Ogni passo sulla neve fresca diventa un invito a rallentare, osservare e ascoltare la natura.
Quali percorsi con le ciaspole si trovano a Pian Coumarial?
A Pian Coumarial ci sono diversi itinerari adatti a tutti i livelli, ma il più frequentato è l'anello verde, un percorso adatto anche ai principianti. Questo tracciato, ben segnalato e battuto, richiede circa un'ora di cammino e conduce alle baite Vercosa, spesso quasi completamente sepolte sotto la neve durante i mesi invernali. Il sentiero attraversa boschi silenziosi, piccole radure e dolci pendii. Lungo il percorso, la vista sul Mont Mars e sulle vette circostanti accompagna ogni passo, regalando sensazioni di pace e stupore.
Cosa si può vedere lungo l'anello verde di Pian Coumarial?
Lungo l'anello verde, la natura offre uno spettacolo continuo: alberi scintillanti di brina, pendii che brillano sotto il sole e il profumo del bosco che si mescola all'aria fredda. La destinazione è la cima est di Punta Leretta, a 2051 metri di altitudine. Da qui si apre una vista grandiosa sul Mont Mars e sull'intera bassa Valle d'Aosta. È uno dei punti panoramici più belli della zona, perfetto per una sosta e qualche fotografia.
Si può prolungare la ciaspolata da Punta Leretta?
Sì, da Punta Leretta è possibile proseguire in due direzioni. Chi preferisce una passeggiata tranquilla può completare l'anello verde, che riporta dolcemente a Pian Coumarial. Chi invece vuole allungare l'escursione può imboccare l'anello rosso, che porta verso Pian du Juc. Questo percorso presenta una pendenza più accentuata e richiede maggiore resistenza, ma offre panorami mozzafiato e un'esperienza più immersiva nella natura innevata.
Com'è l'anello rosso e perché vale la pena percorrerlo?
L'anello rosso è un percorso più lungo e impegnativo, ma ogni passo è ripagato dalla bellezza del paesaggio. La salita si snoda tra boschi di larici e ampie radure dove la neve è così soffice da sembrare velluto. Mentre si avanza, il silenzio diventa quasi assoluto: solo il rumore ovattato delle ciaspole accompagna la salita. È un percorso perfetto per chi ama la montagna invernale in tutta la sua autenticità, lontano dalle piste e dal rumore. Arrivati in alto, il panorama è straordinario: una corona di montagne che abbraccia l'orizzonte, dal Cervino alle Dames de Challand, dal Mont Néry fino al Monviso. In quel momento, circondato dal bianco e dal cielo, ci si sente piccoli davanti all'immensità della natura.
Che tipo di sensazioni si provano durante una ciaspolata a Pian Coumarial?
Camminare sulla neve fresca regala un senso di libertà e leggerezza. Ogni passo affonda dolcemente, creando un suono ovattato che rilassa la mente. La luce riflessa sulla neve illumina tutto intorno, e l'aria fredda e pulita riempie i polmoni. È un'esperienza che coinvolge tutti i sensi: si ascolta il silenzio, si osservano i colori del cielo e si sente il profumo del bosco. Pian Coumarial è uno dei luoghi migliori per vivere la neve in modo autentico, lontano dal turismo di massa.
Serve esperienza per ciaspolare a Pian Coumarial?
No, non serve essere esperti. Le ciaspolate di Pian Coumarial sono adatte a tutti, anche a chi non ha mai provato questa attività. L'anello verde è perfetto per i principianti e per le famiglie con bambini, mentre l'anello rosso è consigliato a chi ha un po' più di allenamento. È possibile noleggiare l'attrezzatura direttamente al Ristoro Coumarial, dove si trovano anche informazioni sui percorsi e le condizioni della neve.
Cosa si può fare dopo una ciaspolata a Pian Coumarial?
Dopo una giornata di cammino nella neve, non c'è niente di meglio che fermarsi al Ristoro Coumarial o all'Agriturismo Le Soleil. Qui si possono gustare piatti tipici valdostani come la polenta concia, le zuppe di montagna e i dolci casalinghi. È il modo perfetto per concludere la giornata: riscaldarsi, mangiare bene e godersi la vista sulle montagne che al tramonto si colorano di rosa e arancio.