Ciaspolata a Gillarey tra panorami e natura selvaggia
Scopri la ciaspolata a Gillarey con panorami sul Cervino e natura incontaminata.

Dove si trova Gillarey e come si raggiunge il punto di partenza?
L’escursione per Gillarey si trova nel territorio del Comune di Torgnon, in Valtournenche, una delle valli più panoramiche della Valle d’Aosta. Per raggiungere il punto di partenza, si attraversa il centro di Torgnon fino al villaggio di Mognod. Da qui si imbocca una strada stretta ma asfaltata che sale fino al nucleo di Etirol, dove si lascia l’auto. Attenzione: lo spazio per il parcheggio è limitato, quindi è consigliato arrivare presto, soprattutto nei weekend o durante le festività invernali.
Quali sono le caratteristiche principali dell’escursione da Etirol a Gillarey?
Questa ciaspolata o passeggiata invernale è una delle più suggestive di Torgnon grazie al suo panorama sul Cervino e all’ambiente silenzioso e naturale. Partenza: Etirol (Torgnon) Quota di partenza: circa 1700 m Tempo di salita: 1 h – 1 h 30 min Dislivello: circa 300 m Difficoltà: media. Il percorso è adatto anche a chi ha poca esperienza con le ciaspole, purché abbia un po’ di allenamento e scarponcini adatti alla neve.
Come si sviluppa il sentiero da Etirol verso Gillarey?
Dal piccolo parcheggio di Etirol, si superano alcune baite tradizionali e si segue una mulattiera segnata in giallo. Il sentiero si inoltra in una valletta stretta e boscosa, salendo in modo costante ma non troppo faticoso. Dopo circa mezz’ora di cammino, la valle si apre e ci si ritrova in una splendida conca innevata, con davanti la Punta Tzen e accanto un torrentello ghiacciato che accompagna la salita.
Esiste una via diretta per Gillarey?
Sì, lungo il percorso si trova un bivio segnalato: verso destra è indicato Gillarey – sentiero 7, che rappresenta la via diretta. Questo tratto è più ripido e impegnativo, quindi adatto solo se la neve è compatta e le condizioni sono buone. In alternativa, si può proseguire diritti verso l’alpeggio di Loditor, dove si incontrano le piste da fondo. Da qui parte una strada battuta dai fondisti che porta comodamente fino a Gillarey.
Cosa si vede lungo il percorso per Gillarey?
Durante la salita si attraversano boschi di larici e abeti, tipici della zona di Torgnon, dove è facile incontrare scoiattoli, cince e picchi. Una volta giunti nella zona più aperta, il panorama diventa spettacolare: la Valtournenche si estende ai propri piedi e, all’orizzonte, domina il Cervino, una delle montagne più iconiche delle Alpi. Nei giorni limpidi si possono ammirare anche le valli laterali del Gran Paradiso e le cime del Monte Rosa.
Che cos’è l’Oratorio di Gillarey e cosa rappresenta?
L’Oratorio di Gillarey è una piccola chiesetta alpina situata in posizione panoramica sopra la Valtournenche. Costruito su un poggio erboso, domina tutta la valle e regala una vista impareggiabile sul Cervino. In inverno, l’atmosfera è particolarmente suggestiva: il bianco della neve, il silenzio del vento e la vista sulle cime creano un’esperienza quasi mistica. Molti escursionisti si fermano qui per una pausa pranzo o per scattare fotografie del panorama.
Quali attrezzature servono per la ciaspolata a Gillarey?
Per affrontare il percorso in sicurezza, è consigliato portare: ciaspole o ramponcini (in base alle condizioni della neve); bastoncini telescopici; scarponcini impermeabili e caldi; abbigliamento tecnico a strati; occhiali da sole e crema solare, poiché il sole in quota può essere intenso anche in inverno. Il sentiero è battuto dai passaggi di altri escursionisti, ma dopo nevicate abbondanti potrebbe essere necessario aprire la traccia.
Come si rientra da Gillarey a Etirol?
Il rientro può avvenire lungo la stessa strada battuta percorsa all’andata, che garantisce sicurezza e comodità. In alternativa, se la neve è dura e stabile, è possibile scendere per il sentiero 7, la via diretta, che riporta rapidamente a valle. Tuttavia, questa opzione è consigliata solo a escursionisti esperti o accompagnati.
Quali panorami si possono ammirare da Gillarey?
Da Gillarey si gode una delle vedute più spettacolari della Valle d’Aosta. Il Cervino appare in tutta la sua maestà, affiancato dalle cime del Monte Rosa e dalle valli di Torgnon e Valtournenche. Nei giorni limpidi, il contrasto tra la neve e il cielo azzurro è semplicemente mozzafiato: un luogo ideale per chi ama la fotografia e i panorami alpini.
Cosa si può fare dopo la ciaspolata a Gillarey?
Dopo la camminata, si può tornare a Torgnon per rilassarsi e scoprire le altre attrazioni della zona. Fermarsi in uno dei ristoranti tipici del paese per gustare piatti valdostani come la polenta concia, la zuppa di castagne e latte o i formaggi d’alpeggio. Visitare il Museo Etnografico Petit Monde, che racconta la vita contadina e le tradizioni locali. Passeggiare nel centro di Torgnon, con le sue case in legno e pietra e le botteghe artigiane. In inverno, dedicarsi a un po’ di sci di fondo: Torgnon offre una delle aree più belle e soleggiate della Valle d’Aosta per questo sport. Chi desidera prolungare la permanenza può scegliere tra B&B, hotel e agriturismi immersi nella natura, ideali per un weekend di relax con vista sul Cervino.
Perché scegliere la ciaspolata da Etirol a Gillarey durante una vacanza in Valle d’Aosta?
Perché è un’escursione facile, panoramica e autentica, che permette di scoprire una parte meno conosciuta della Valtournenche e di ammirare il Cervino da una prospettiva unica. Una ciaspolata breve ma indimenticabile, perfetta per chi cerca silenzio, natura e grandi emozioni alpine.