Cestovia Oropa Sport Monte Camino per avventure alpine
La Cestovia Oropa Sport Monte Camino è un impianto di risalita che offre panorami mozzafiato e accesso a escursioni indimenticabili.

Che cos'è la Cestovia Oropa Sport - Monte Camino?
La Cestovia Oropa Sport - Monte Camino è uno storico impianto di risalita situato nelle Alpi biellesi, in Piemonte. Collega la stazione di Oropa Sport, posta a circa 1.900 metri di altitudine, con la zona sommitale del Monte Camino, a 2.391 metri. Fa parte del complesso di impianti delle Funivie di Oropa, che comprende anche la funivia Oropa - Oropa Sport, in funzione dal 1926 e rinnovata nel tempo.
Dove si trova e come si raggiunge la cestovia?
Per raggiungere la Cestovia, si parte da Biella seguendo la strada provinciale che porta al Santuario di Oropa. Dal grande parcheggio situato poco oltre il complesso religioso, si può prendere la funivia Oropa - Oropa Sport, che sale da 1.200 a 1.900 metri. All'arrivo, si trova la stazione di partenza della Cestovia, pronta a trasportare escursionisti e appassionati di montagna ancora più in alto, fino alla zona del Monte Camino.
Come funziona la Cestovia Oropa Sport - Monte Camino?
Si tratta di un impianto di risalita a cestovia, cioè con sedili e cestelli aperti che trasportano due persone per volta. La salita è lenta e panoramica, ideale per godere del paesaggio. Durante la risalita si possono ammirare il Lago del Mucrone, il Monte Mucrone e le verdi vallate sottostanti. La tratta copre un dislivello di circa 500 metri e porta direttamente nei pressi del Rifugio Capanna Renata.
Quali servizi e collegamenti offre la Cestovia?
La Cestovia Oropa Sport - Monte Camino fa parte del complesso delle Funivie di Oropa, un sistema integrato che collega Oropa (1.200 m), Oropa Sport (1.900 m) e il Monte Camino (2.391 m). Permette di raggiungere in pochi minuti l'alta quota, dove si trovano itinerari escursionistici, vie ferrate e percorsi panoramici. In inverno diventa punto di partenza per sci alpinismo, ciaspolate e freeride.
Quali sono le principali escursioni raggiungibili con la Cestovia?
La stazione di arrivo della Cestovia si trova poco sotto la vetta del Monte Camino, a circa 2.350 metri. Da qui si può proseguire a piedi per raggiungere la cima in circa 15-20 minuti. Il percorso è ben segnalato e regala viste spettacolari sulle Alpi Biellesi e sul Monte Rosa. Nei pressi della stazione si trova anche il Rifugio Capanna Renata, uno dei più frequentati della zona.
Cosa si può fare nei pressi del Rifugio Capanna Renata?
Il Rifugio Capanna Renata, situato a 2.351 metri, offre ristoro, bevande e piatti tipici piemontesi. È un punto d'incontro ideale per escursionisti e sciatori. In estate è la base perfetta per proseguire verso il Monte Camino o per intraprendere altri itinerari come quelli per il Monte Mars, il Colle della Barma o il Monte Mucrone. In inverno è un punto strategico per escursioni con le ciaspole e discese in freeride.
Quali altri percorsi si possono intraprendere partendo da Oropa Sport?
Dalla stazione di Oropa Sport partono diversi sentieri panoramici. Tra i più noti: * Monte Camino (2.391 m): accessibile direttamente con la Cestovia o a piedi per chi ama il trekking. * Rifugio Capanna Renata: raggiungibile in circa 1 ora e mezza seguendo il sentiero D13. * Colle della Barma: percorso ideale per chi desidera una camminata di media difficoltà con viste sulla Valle del Lys. * Monte Mucrone e Monte Tovo: itinerari che attraversano zone alpine ricche di flora e panorami mozzafiato.
Quando è in funzione la Cestovia Oropa Sport - Monte Camino?
La Cestovia è operativa tutto l'anno, condizioni meteo permettendo. Durante l'estate trasporta escursionisti, fotografi e turisti in cerca di panorami. In inverno diventa un punto di accesso per gli amanti dello sci alpinismo e del freeride, grazie alla neve abbondante e ai pendii perfetti per le discese.
Si possono portare i cani sulla Cestovia?
Sì, le Funivie Oropa consentono l'accesso agli animali domestici. I cani possono salire sugli impianti purché siano al guinzaglio e, se richiesto, indossino la museruola. Si consiglia sempre di informarsi in anticipo sugli orari e le eventuali regole aggiornate.
Quali panorami si ammirano durante la salita?
Durante il tragitto, la vista si apre a 360 gradi sulle montagne del Biellese e sul maestoso Santuario di Oropa, visibile in basso. In giornate limpide, si distinguono chiaramente le cime del Monte Rosa e le pianure piemontesi fino a Torino. È una delle esperienze più suggestive per chi visita Oropa e desidera godersi la montagna senza affrontare lunghe ore di cammino.
Quanto costa il biglietto della Cestovia Oropa Sport - Monte Camino?
Il costo varia in base alla stagione e alle tariffe stabilite dalle Funivie Oropa. Sono disponibili biglietti singoli, andata e ritorno, e abbonamenti stagionali. Spesso si trovano offerte combinate che includono sia la funivia Oropa - Oropa Sport che la Cestovia per il Monte Camino.
Quali sono le regole di sicurezza da rispettare durante la risalita?
Gli operatori delle Funivie Oropa forniscono istruzioni chiare prima della partenza. È importante restare seduti durante tutto il tragitto, evitare movimenti bruschi e tenere ben saldi zaini o bastoncini. Le cestovie sono progettate per garantire sicurezza anche a chi trasporta attrezzature da montagna o sci.
Perché scegliere la Cestovia Oropa Sport - Monte Camino per le proprie escursioni?
Perché rappresenta un modo unico e panoramico per accedere all'alta montagna. Permette di risparmiare tempo e fatica, lasciando più energie per esplorare i sentieri, i rifugi e le cime della zona. È adatta sia ai trekker esperti che ai semplici turisti desiderosi di scoprire le Alpi biellesi da una prospettiva privilegiata. Un'esperienza tra natura, storia e panorami mozzafiato La Cestovia Oropa Sport - Monte Camino è più di un impianto di risalita: è una porta aperta sul mondo alpino del Biellese, un simbolo della montagna piemontese che unisce tradizione e modernità. Dalla sua cima, ogni visitatore può vivere l'emozione autentica delle Alpi, tra silenzio, aria fresca e panorami che restano impressi nella memoria.