Cervinia tra storia e modernità delle cabinovie
Scopri come le cabinovie moderne hanno trasformato Cervinia.

Qual è la storia delle cabine rosse a Cervinia?
Passeggiando per il centro di Cervinia, davanti ad alcuni ristoranti si nota un oggetto particolare: una vecchia cabina rossa, ormai trasformata in simbolo turistico e punto fotografico. Non serve più come mezzo di trasporto, ma racconta un pezzo importante della storia di questa località alpina.
Quali sono le nuove cabinovie di Cervinia?
Oggi chi visita Cervinia non sale più su queste piccole cabine dal fascino vintage. Al loro posto ci sono impianti moderni, confortevoli e veloci, che portano sciatori ed escursionisti direttamente sulle piste e sui sentieri di alta quota. Ecco allora alcune domande e risposte utili per capire come funzionano le nuove cabinovie e come organizzarsi al meglio.
Qual è la differenza tra le vecchie cabine rosse e le nuove cabinovie di Cervinia?
Le vecchie cabine, come quella esposta in centro, erano più piccole e trasportavano poche persone alla volta. Oggi sono state sostituite da cabinovie moderne, spaziose e panoramiche, pensate per garantire maggiore comfort e sicurezza.
Dove si prendono le nuove cabinovie a Cervinia?
Il punto di partenza principale è alla base del paese di Breuil-Cervinia, facilmente raggiungibile a piedi dal centro. Da qui partono le cabinovie che conducono verso Plan Maison, una delle aree più frequentate dagli sciatori e dagli escursionisti.
Quanto costa un biglietto per le cabinovie di Cervinia?
I prezzi variano a seconda della stagione (estate o inverno) e del tipo di biglietto scelto. In inverno: lo skipass giornaliero per Breuil-Cervinia parte da circa 60 euro per gli adulti, con riduzioni per bambini e senior. Se si vuole includere anche il collegamento con Zermatt, il prezzo è più alto, ma permette di accedere a uno dei comprensori sciistici più grandi d’Europa.
In estate: i biglietti per le cabinovie che portano a Plan Maison o Plateau Rosà hanno tariffe ridotte rispetto all’inverno. Per esempio, una risalita semplice fino al ghiacciaio può costare intorno ai 20-30 euro, con sconti per andata e ritorno.
Conviene sempre controllare i prezzi aggiornati sul sito ufficiale di Cervinia-Valtournenche, perché variano in base al periodo e alle promozioni attive.
In estate le cabinovie di Cervinia funzionano lo stesso?
Sì, gli impianti non servono solo agli sciatori. Durante l’estate sono attivi e molto utilizzati dagli escursionisti e da chi vuole semplicemente salire in quota per godersi il panorama o pranzare nei rifugi.
Dove si comprano i biglietti per le cabinovie di Cervinia?
I biglietti si possono acquistare in diversi modi: direttamente alle biglietterie situate alla partenza degli impianti, online, tramite il sito ufficiale, evitando così code nei periodi più affollati, presso alcune strutture ricettive che collaborano con il comprensorio e offrono pacchetti integrati.
Come arrivare in auto o con i mezzi pubblici agli impianti di risalita?
Con l’auto: si percorre l’autostrada A5 Torino-Aosta fino all’uscita di Châtillon/Saint-Vincent, poi si segue la strada regionale 46 fino a Breuil-Cervinia. Alla base degli impianti ci sono parcheggi a pagamento e aree libere. Con i mezzi pubblici: si può arrivare in treno fino a Châtillon/Saint-Vincent. Dalla stazione partono autobus diretti verso Cervinia, con fermata vicino agli impianti di risalita.
Cosa si può fare una volta arrivati in quota con la cabinovia?
Le opzioni sono tante, diverse a seconda della stagione. In inverno: sciare su centinaia di chilometri di piste, tra le più panoramiche delle Alpi, con la possibilità di sconfinare in Svizzera e sciare a Zermatt. In estate: camminare su sentieri alpini, raggiungere rifugi per assaggiare piatti tipici valdostani o semplicemente godersi il panorama del Cervino e delle montagne circostanti.
La cabina rossa in centro e le cabinovie moderne: cosa rappresentano insieme?
La cabina rossa in centro paese è il legame con il passato, una testimonianza storica che oggi ha un valore simbolico. Le cabinovie moderne, invece, rappresentano il presente e il futuro di Cervinia, con un’offerta turistica che si rinnova continuamente.