Cave Mont Blanc tra vino e tradizione in Valle d'Aosta
Scopri le Cave Mont Blanc, un luogo unico per vino e tradizione.

Dove si trovano le Cave Mont Blanc?
Le Cave Mont Blanc si trovano a Morgex, un piccolo comune della Valle d’Aosta situato a circa 20 minuti da Courmayeur e vicino al traforo del Monte Bianco. La cantina si sviluppa tra Morgex e La Salle, a un’altitudine che varia tra i 1.200 e i 1.600 metri. È proprio qui che nasce il Prié Blanc, uno dei vitigni più alti d’Europa.
Come arrivare alle Cave Mont Blanc in auto e dove parcheggiare?
Se si viaggia in auto, l’uscita autostradale più vicina è Morgex sull’A5 Torino–Courmayeur. Da lì bastano pochi minuti per raggiungere la sede della cooperativa. Il parcheggio non è mai un grande problema: davanti alla cantina ci sono alcuni posti auto, ma in alta stagione possono essere occupati. In quel caso si può parcheggiare nelle vie laterali del paese oppure vicino al centro di Morgex, a circa 5-10 minuti a piedi.
Si possono raggiungere le Cave Mont Blanc con i mezzi pubblici?
Sì, Morgex è servito da treni regionali che collegano Aosta a Pré-Saint-Didier. La stazione ferroviaria di Morgex si trova a circa 15 minuti a piedi dalla cantina. In alternativa ci sono autobus di linea che collegano Aosta con Courmayeur, con fermata a Morgex. Questa soluzione è comoda se non si vuole guidare o se si alloggia in Valle d’Aosta senza auto.
Quali vini si producono alle Cave Mont Blanc?
La cooperativa è famosa per il Blanc de Morgex et de La Salle DOC, un vino bianco fresco e minerale che nasce dalle uve Prié Blanc. Oltre a questo, le Cave Mont Blanc producono anche spumanti metodo classico e il prestigioso Chaudelune Vin de Glace, un vino di ghiaccio ottenuto da grappoli raccolti in pieno inverno, spesso a dicembre o gennaio, quando sono ricoperti dalla neve.
Perché il vitigno Prié Blanc è così particolare?
Il Prié Blanc è un vitigno autoctono raro che cresce a quote altissime. Le viti sono tutte a piede franco, cioè non innestate su radici americane, perché l’altitudine ha sempre protetto le piante dalla fillossera. È una vera rarità: la maggior parte dei vigneti europei è stata distrutta da questo parassita tra Ottocento e Novecento, ma qui le viti hanno resistito intatte.
È possibile fare una visita guidata alle Cave Mont Blanc?
Sì, la cooperativa organizza visite guidate e degustazioni durante tutto l’anno. I turisti possono visitare le cantine, scoprire la storia della viticoltura di montagna e assaggiare i vini accompagnati da prodotti tipici valdostani. È consigliato prenotare, soprattutto in estate e nei weekend, quando le richieste sono più numerose.
Quanto tempo serve per una visita alle Cave Mont Blanc?
Una visita con degustazione dura in media un’ora e mezza o due ore. Questo permette di esplorare le cantine, ascoltare le spiegazioni dei produttori e assaggiare con calma i diversi vini. Chi vuole, può anche acquistare bottiglie direttamente nello shop della cooperativa.
Quali esperienze enoturistiche si possono vivere a Morgex?
Oltre alla cantina, la zona offre la possibilità di passeggiare tra i vigneti terrazzati che salgono verso La Salle. In estate ci sono eventi dedicati al vino e in autunno si può assistere alla vendemmia. Molti turisti scelgono di abbinare la visita alle Cave Mont Blanc a una giornata a Courmayeur o a un’escursione verso il Monte Bianco.
Ci sono ristoranti o agriturismi vicino alle Cave Mont Blanc?
Sì, a Morgex e nei paesi vicini ci sono diversi ristoranti e agriturismi che propongono cucina valdostana. È facile trovare piatti come la polenta concia, la fonduta o i salumi locali, da abbinare proprio ai vini della cooperativa. Alcuni ristoranti propongono anche menù degustazione con calici di Blanc de Morgex.
Le Cave Mont Blanc organizzano eventi speciali per turisti?
Durante l’anno vengono organizzati eventi legati al vino, come serate di degustazione e visite tematiche. In alcune occasioni la cantina partecipa a iniziative regionali dedicate all’enoturismo, offrendo ai turisti la possibilità di scoprire i segreti del vino di montagna con attività guidate.
Qual è il periodo migliore per visitare le Cave Mont Blanc?
Ogni stagione ha il suo fascino. In estate si possono vedere i vigneti verdi a ridosso delle montagne. In autunno si respira l’atmosfera della vendemmia. In inverno è possibile scoprire la magia del vino di ghiaccio, quando i grappoli vengono raccolti sotto la neve. In primavera la valle si colora e spesso la cantina è più tranquilla rispetto ai mesi centrali della stagione turistica.