Cattedrale di Maria Santissima della Madia
La Cattedrale di Maria Santissima della Madia è un simbolo di fede e storia a Monopoli, con origini che risalgono al 1107 e un interno barocco ricco di arte.

La Cattedrale di Maria Santissima della Madia, situata nel centro storico di Monopoli, è un esempio straordinario di architettura barocca e un simbolo della fede della comunità locale. Le sue origini risalgono al 1107, quando iniziarono i lavori su un sito di culto paleocristiano. Tuttavia, la costruzione subì un'interruzione a causa della mancanza di legname. La tradizione narra che nel 1117 una zattera con l'icona della Madonna approdò miracolosamente nel porto di Monopoli, portando con sé le travi necessarie per completare il tetto. Questo evento fu interpretato come un segno divino, e da quel momento la Madonna venne venerata come Maria Santissima della Madia, protettrice della città.
L'attuale edificio, costruito in stile barocco a partire dal 1742, sostituì la precedente struttura romanica che non era più sicura. I lavori durarono circa quarant'anni e si conclusero nel 1772. L'interno della Cattedrale è ricco di decorazioni e dettagli artistici. I marmi policromi, i numerosi altari decorati e le volte affrescate creano un'atmosfera di grande imponenza. Tra gli elementi di pregio spicca il coro ligneo, realizzato nel Settecento, che arricchisce ulteriormente l'ambiente sacro.
La cappella della Madonna della Madia è il cuore della Cattedrale, dove si conserva la sacra icona, venerata da secoli. Questa icona, in stile bizantino, rappresenta la Vergine col Bambino e secondo la tradizione sarebbe giunta via mare su una zattera la notte tra il 15 e il 16 dicembre del 1117. Ogni anno, questo evento viene celebrato con due feste solenni: una a dicembre e una a luglio, durante le quali si svolgono processioni sia in mare che in città.
La facciata della Cattedrale è sobria rispetto agli interni, realizzata in pietra calcarea chiara e dotata di tre portali. Al centro, sopra il portale principale, si trova una statua della Madonna che accoglie i visitatori. Accanto alla Cattedrale si erge l'alto campanile, visibile da vari punti della città vecchia. Questo elemento architettonico è diventato parte integrante del profilo urbano di Monopoli, contribuendo alla bellezza del paesaggio cittadino.
La Cattedrale di Maria Santissima della Madia non è solo un luogo di culto, ma anche un importante punto di riferimento storico e artistico. È una tappa obbligata per chi visita il centro storico di Monopoli, situata nel cuore del borgo antico, circondata da vicoli lastricati e palazzi storici. Entrare nella Cattedrale significa intraprendere un viaggio nel tempo, dove spiritualità, arte e storia si intrecciano in un'unica esperienza.
La Cattedrale è aperta al pubblico tutto l'anno, con ingresso gratuito. Tuttavia, è consigliato mantenere un comportamento rispettoso, specialmente durante le funzioni religiose. Per chi desidera approfondire la visita, sono disponibili visite guidate organizzate da operatori locali, che spesso includono anche altri monumenti significativi del centro storico, come il Castello Carlo V o il porto antico.
In sintesi, la Cattedrale di Maria Santissima della Madia rappresenta una delle testimonianze più significative della storia e dell'identità di Monopoli. Questo luogo, dove il passato incontra il presente e la leggenda si intreccia con la fede, offre a ogni visitatore l'opportunità di respirare il vero spirito della città.