Cascata del Bouro un angolo di paradiso in Valle dAosta
La Cascata del Bouro è un angolo di paradiso in Valle d'Aosta, perfetta per escursioni e relax.

Che cos'è la Cascata del Bouro?
La Cascata del Bouro si trova tra Fontainemore e Lillianes, due incantevoli borghi della Valle del Lys, in Valle d’Aosta. È un luogo naturale suggestivo, immerso in un bosco fitto e silenzioso, dove il torrente Lys crea un salto d’acqua spettacolare, formando un piccolo bacino dalle acque limpide e cristalline. Questo angolo di natura incontaminata è perfetto per chi ama passeggiare nella quiete della montagna e scoprire scorci nascosti e fiabeschi.
Che cosa rende speciale la Cascata del Bouro?
La particolarità della Cascata del Bouro è la sua posizione incastonata nel bosco, che le conferisce un’atmosfera magica. L’acqua del torrente Lys scende tra rocce levigate, creando un piccolo lago naturale ai piedi del salto. A seconda della stagione, la cascata offre scenari completamente diversi: potente e impetuosa in primavera, tranquilla e colorata in autunno, silenziosa e cristallizzata in inverno.
Quando è il momento migliore per visitare la Cascata del Bouro?
Ogni stagione regala una prospettiva unica, ma il periodo più consigliato per visitare la cascata è la primavera e l’inizio dell’estate, quando lo scioglimento della neve rende il torrente Lys particolarmente ricco d’acqua. In questo periodo, la forza della cascata è impressionante e il paesaggio si arricchisce della fioritura del maggiociondolo, che colora il bosco di sfumature gialle e dorate. Anche l’autunno è un momento perfetto per una visita: i boschi intorno alla cascata si tingono di rosso, arancio e oro, creando uno spettacolo naturale di rara bellezza. Chi ama la fotografia troverà in questa stagione scorci indimenticabili. Infine, in inverno, la cascata del Bouro diventa un luogo da fiaba. Quando le temperature scendono, il bacino d’acqua ai piedi della cascata può ghiacciarsi, creando sculture di ghiaccio e giochi di luce che incantano grandi e piccoli. È uno spettacolo naturale che vale la pena vedere almeno una volta.
Come si raggiunge la Cascata del Bouro da Fontainemore?
Raggiungere la cascata è semplice e piacevole. Da Fontainemore, in direzione Gressoney, si deve svoltare a destra verso Coumarial, una località molto conosciuta per le escursioni e le passeggiate estive. Dopo alcuni tornanti, si arriva a Pian Pervero. Da qui si svolta ancora a destra e si prosegue superando alcune frazioni montane, fino ad arrivare al ponte sul torrente Bouro. Una volta lasciata l’auto nei pressi del ponte, basta seguire un breve sentiero: la cascata si trova sulla sinistra, ben visibile e facilmente raggiungibile a piedi. Il percorso è breve ma va affrontato con attenzione, soprattutto nelle stagioni piovose o quando il terreno è scivoloso.
È adatta a tutti la visita alla Cascata del Bouro?
Sì, la visita alla Cascata del Bouro è adatta a tutti, compresi bambini e famiglie, purché si faccia un po’ di attenzione lungo il sentiero finale. Le rocce levigate intorno al bacino possono risultare scivolose, quindi è importante indossare scarpe da trekking o con suola antiscivolo. Anche se il percorso non è lungo, la prudenza è sempre necessaria, soprattutto vicino all’acqua.
Quali accorgimenti bisogna avere durante la visita?
È consigliabile evitare di camminare direttamente sulle rocce bagnate vicino al bacino, perché possono essere molto scivolose. Non è raccomandato immergersi nell’acqua, poiché la corrente del torrente Lys può essere più forte del previsto, soprattutto in primavera. Portare con sé acqua, un cappellino e una giacca leggera è sempre utile, anche nei mesi estivi, perché la zona è fresca e ombreggiata.
Cosa si può vedere nei dintorni della Cascata del Bouro?
La zona tra Fontainemore e Lillianes è ricca di sentieri naturalistici, piccoli borghi alpini e panorami mozzafiato. Dopo la visita alla cascata, si può proseguire verso Coumarial, una località di montagna perfetta per escursioni estive e ciaspolate invernali. Oppure si può visitare il Parco Naturale del Mont Mars, una delle aree protette più belle della Valle d’Aosta, dove è possibile ammirare stambecchi, camosci e marmotte. Un’altra meta interessante è il Ponte di Fontainemore, costruito in pietra nel Medioevo e ancora oggi perfettamente conservato. Da lì parte anche il percorso che conduce al celebre Santuario di Oropa attraverso il Cammino di San Giulio, un itinerario spirituale che collega la Valle del Lys al Biellese.
Perché la Cascata del Bouro è amata dai turisti e dai fotografi?
La Cascata del Bouro è uno di quei luoghi che incantano al primo sguardo. Il contrasto tra il verde intenso del bosco, l’azzurro dell’acqua e il bianco della schiuma del torrente crea una composizione perfetta per chi ama la fotografia naturalistica. Molti visitatori scelgono di venire qui proprio per scattare foto in tutte le stagioni e immortalare la magia del paesaggio. Inoltre, la facilità di accesso e la tranquillità del luogo la rendono ideale anche per picnic, momenti di relax e meditazione. Nonostante la sua bellezza, la cascata del Bouro è ancora poco conosciuta dal grande pubblico, il che permette di godere di un’atmosfera autentica e silenziosa.
È possibile visitarla in tutte le stagioni?
Sì, la cascata del Bouro può essere visitata in ogni periodo dell’anno. Tuttavia, è importante adattare la visita alle condizioni climatiche. In primavera e autunno il sentiero può essere umido, mentre in inverno è consigliabile usare scarponcini da neve o ramponcini leggeri se il terreno è ghiacciato. Anche in estate, l’ombra del bosco mantiene l’ambiente fresco e piacevole.