Cala Tre Buchi a Monopoli
Cala Tre Buchi è una meraviglia naturale a Monopoli, caratterizzata da tre aperture rocciose e acqua cristallina. Perfetta per chi cerca tranquillità e natura incontaminata.

Cala Tre Buchi è una piccola meraviglia naturale situata a Monopoli, in provincia di Bari. Questa cala deve il suo nome alla particolare conformazione rocciosa della scogliera, caratterizzata da tre aperture che creano un effetto scenografico molto suggestivo. Le aperture sembrano scolpite nella roccia dal vento e dal mare, rendendo questa cala unica nel suo genere rispetto ad altre presenti lungo la costa monopolitana.
La posizione di Cala Tre Buchi è a sud del centro di Monopoli, lungo la litoranea che conduce verso Capitolo. È incastonata tra altre calette rocciose e spiagge più ampie, ma la sua posizione defilata contribuisce al suo fascino selvaggio. Non è tra le spiagge più facili da raggiungere, e proprio per questo motivo è meno affollata rispetto ad altri punti più turistici.
Chi arriva a Cala Tre Buchi rimane subito colpito dalla trasparenza dell'acqua. Il fondale roccioso è ideale per chi ama fare snorkeling e osservare i giochi di luce che si creano sott'acqua. La cala è circondata da pareti di roccia chiara che contrastano con l'azzurro intenso del mare, creando un'atmosfera di piccolo paradiso, protetto e silenzioso.
Cala Tre Buchi è perfetta per chi cerca tranquillità. Qui non ci sono stabilimenti balneari, ombrelloni o servizi. È una cala completamente libera, ideale per chi desidera stendersi sulla roccia, leggere un libro o semplicemente ascoltare il suono del mare. La tranquillità è una delle sue principali caratteristiche, rendendola una meta ambita per chi desidera allontanarsi dal caos delle spiagge più affollate.
Raggiungere Cala Tre Buchi richiede un po' di attenzione. L'accesso avviene tramite un sentiero che scende tra gli scogli. È fondamentale indossare scarpe comode, soprattutto se si decide di scendere fino alla zona più vicina al mare. È consigliabile portare con sé tutto il necessario, come acqua, crema solare e magari un cappello, poiché non ci sono punti d'ombra.
Chi viaggia con bambini piccoli o persone con difficoltà motorie potrebbe trovare l'accesso complicato. In tal caso, è meglio optare per altre calette più accessibili nei dintorni. Proprio perché è una cala selvaggia, Cala Tre Buchi non è adatta a chi cerca comfort o servizi balneari. Tuttavia, chi ama la natura, la roccia, i tuffi in acqua cristallina e i luoghi poco battuti, troverà questa esperienza tra le più belle del soggiorno a Monopoli.
I mesi migliori per visitare Cala Tre Buchi sono giugno e settembre, quando il clima è ideale ma l'affluenza turistica è più contenuta. In alta stagione, cioè luglio e agosto, la cala può essere frequentata, ma resta comunque meno caotica rispetto ad altre spiagge più famose.
Come tutte le bellezze naturali, Cala Tre Buchi va rispettata. Non lasciare rifiuti, non danneggiare la roccia e non disturbare gli altri visitatori sono regole semplici ma fondamentali per preservare l'equilibrio di questo luogo speciale. Cala Tre Buchi è uno dei segreti meglio custoditi di Monopoli. Non è una spiaggia per tutti, ma è sicuramente una delle più affascinanti. Se ami il mare incontaminato, le scogliere e un pizzico di avventura, questa cala ti regalerà emozioni uniche. Un luogo da vivere con rispetto e da ricordare con meraviglia.