Cala Sottile a Monopoli
Cala Sottile è una caletta nascosta a Monopoli, ideale per chi cerca relax e autenticità.

Cala Sottile è una piccola caletta situata lungo la costa adriatica di Monopoli, in Puglia. Questa spiaggia, racchiusa tra due speroni di roccia, è circondata dalla tipica vegetazione della macchia mediterranea. Non è tra le spiagge più conosciute, il che la rende una meta ideale per chi cerca relax e autenticità lontano dal turismo di massa.
La posizione di Cala Sottile è strategica, trovandosi nella parte sud di Monopoli. Essa si colloca lungo il tratto costiero che collega il centro cittadino alla zona del Capitolo. La caletta è situata tra Cala Verde e Porto Marzano, a breve distanza da altre calette suggestive come Cala Susca e Cala Paradiso. Per raggiungerla in auto, si può percorrere la litoranea in direzione Capitolo. Sebbene non ci sia un parcheggio ufficiale, è possibile trovare spazi lungo la strada, prestando attenzione alla segnaletica.
Per coloro che arrivano a Monopoli in treno, è possibile noleggiare una bici o uno scooter nei pressi della stazione ferroviaria. Cala Sottile dista circa 3 km dal centro e può essere raggiunta anche pedalando lungo la litoranea, un'opzione che permette di godere del paesaggio circostante.
L’accesso alla cala avviene tramite un sentiero sterrato che scende tra la vegetazione. Non ci sono scalinate ufficiali né passerelle, quindi è fondamentale indossare scarpe comode, specialmente se si trasportano borse da mare o ombrelloni. Sebbene il percorso non sia particolarmente difficile, richiede un po’ di attenzione per evitare scivoloni.
Cala Sottile è una spiaggia libera e priva di stabilimenti balneari. Non ci sono bar, docce o servizi igienici, quindi è consigliato portare con sé acqua, cibo e tutto il necessario per trascorrere alcune ore in autonomia. Questo aspetto contribuisce al suo fascino autentico, rendendola una scelta perfetta per chi ama la natura e desidera allontanarsi dal turismo di massa.
La caletta è molto apprezzata da coppie, piccoli gruppi di amici e viaggiatori solitari. Chi cerca pace, silenzio e un contatto diretto con il mare troverà qui il posto giusto. Tuttavia, per le famiglie con bambini piccoli, potrebbe non essere la scelta ideale, a causa dell’accesso non agevolato e della mancanza di servizi. Per i bambini più grandi, invece, amanti dell’avventura e delle esplorazioni tra le rocce, Cala Sottile può diventare un piccolo paradiso.
Il periodo migliore per visitare Cala Sottile è tra fine maggio e metà settembre, quando il clima è caldo e il mare è limpido. Nei mesi di giugno e settembre, si può godere di una maggiore tranquillità, evitando il picco di turisti dell’alta stagione. La mattina presto è il momento ideale per trovare la cala semi-deserta, perfetta per chi desidera godersi la pace del luogo e magari fare snorkeling lungo le pareti rocciose.
Il pomeriggio, invece, il sole rimane alto abbastanza a lungo da garantire ore di relax e tintarella. Il mare è cristallino, con fondali che alternano sabbia e scogli. L’acqua è generalmente calma, tranne nei giorni di vento da nord-est. È consigliato portare una maschera per ammirare i pesci che si muovono tra le rocce.
Non ci sono ombre naturali, quindi è importante portare un ombrellone o una tenda da spiaggia. Non essendo una spiaggia attrezzata, Cala Sottile conserva il suo fascino autentico. Si consiglia di rispettare l’ambiente, non lasciare rifiuti e non portare via pietre o piante. La caletta rappresenta una scelta perfetta per chi visita Monopoli e desidera scoprire un angolo intimo, lontano dai luoghi affollati.