Cala Port’Alga: un gioiello nascosto

Cala Port’Alga è una caletta rocciosa a Polignano a Mare, ideale per chi cerca tranquillità e natura. Una libreria all’aperto in una barca rende il luogo ancora più affascinante.

Cala Port’Alga: un gioiello nascosto

Cala Port’Alga si trova a sud del centro storico di Polignano a Mare, nella frazione di San Vito. Questa caletta è parte della costa frastagliata della Puglia, facilmente raggiungibile a piedi o in bicicletta. La litoranea collega il paese alle sue calette naturali, rendendo l'accesso semplice e diretto. Non ci sono grandi cartelli o attrazioni turistiche che segnalano la sua presenza, il che contribuisce a mantenerla meno affollata rispetto ad altre spiagge della zona. Questo la rende un luogo ideale per chi cerca tranquillità, natura e autenticità.

Cala Port’Alga non è una spiaggia nel senso classico del termine. Non troverete sabbia fine né stabilimenti balneari. La caletta è caratterizzata da rocce, con pietre lisce scolpite dal tempo e dal mare. Il fondale è trasparente e invita a fare il bagno, anche solo con maschera e boccaglio. Per chi ama nuotare, le acque calme e limpide offrono un'esperienza di nuotata rilassante e rigenerante.

A differenza delle spiagge attrezzate, Cala Port’Alga è completamente libera. Non ci sono ombrelloni, lettini o bar. Solo mare, rocce e silenzio. Questo la rende perfetta per chi desidera un contatto diretto con la natura. È consigliabile portare con sé acqua, cibo e tutto il necessario per trascorrere una giornata in questo angolo di paradiso.

Uno degli elementi più affascinanti di Cala Port’Alga è una piccola libreria all’aperto, ricavata all’interno di una barca in legno. Questa barca è posizionata sulla roccia, con vista mare, e ospita alcuni libri lasciati da chi è passato di lì. Non si tratta di un’iniziativa commerciale, ma di un gesto spontaneo, una piccola biblioteca condivisa. I visitatori possono prendere un libro, leggerlo in riva al mare e magari lasciarne uno in cambio. Questo dettaglio poetico racconta l’anima semplice e autentica di questo posto.

Cala Port’Alga è accessibile tutto l’anno, ma i mesi ideali per visitarla sono da giugno a settembre, quando il mare è più caldo. Durante i weekend estivi, la cala può diventare più frequentata, ma resta comunque più tranquilla rispetto alle spiagge centrali. Il mattino presto o il tardo pomeriggio sono i momenti migliori per godersi la calma e la bellezza del luogo.

Per raggiungere Cala Port’Alga da Polignano a Mare centro, ci sono diverse opzioni. A piedi, ci vogliono circa 20 minuti camminando lungo la litoranea. In bicicletta, il tragitto si riduce a 10 minuti. In auto, è possibile parcheggiare nei pressi di San Vito, ma i posti sono limitati. Non ci sono fermate di autobus proprio davanti alla cala, ma alcune linee locali fermano vicino a San Vito.

Essendo una cala libera e rocciosa, è utile portare alcune cose. Scarpe da scoglio sono consigliate per muoversi in sicurezza tra le rocce. Un telo mare o un materassino possono rendere più confortevole il soggiorno. È fondamentale portare acqua e cibo, dato che non ci sono bar nelle vicinanze. Una maschera da snorkeling è ideale per ammirare i fondali marini. Infine, un libro è sempre una buona idea, se non si desidera sceglierne uno dalla barca-libreria.

Cala Port’Alga non è una spiaggia “comoda” nel senso classico, ma è autentica, silenziosa e ha un fascino fuori dal tempo. È perfetta per chi cerca un posto non turistico, immerso nella natura e nella semplicità. Sedersi su una roccia, con i piedi nell’acqua e un libro tra le mani, mentre si osserva il mare che cambia colore con la luce, è un’esperienza che rimane nel cuore.

È importante rispettare il luogo: non lasciare rifiuti in giro e mantenere un comportamento tranquillo. Cala Port’Alga vive del rispetto e dell’attenzione di chi la visita. Non è adatta a famiglie con bambini piccoli o persone con difficoltà motorie. Questo angolo nascosto di Polignano è una delle tante meraviglie della Puglia, un luogo dove riscoprire il gusto del silenzio, della lettura e della natura, senza filtri e senza sovrastrutture. Solo mare, rocce e libertà.