Cala Acquaviva Marina di Marittima Lecce

Cala Acquaviva è una delle calette più affascinanti della costa adriatica salentina, situata a Marina di Marittima, Lecce.

Cala Acquaviva Marina di Marittima Lecce

Cosa rende Cala Acquaviva così speciale?

Cala Acquaviva è una delle calette più affascinanti della costa adriatica salentina. Situata in località Marina di Marittima, nel comune di Diso, in provincia di Lecce, questa piccola insenatura è racchiusa tra pareti di roccia bianca e macchia mediterranea. Il suo nome, “Acquaviva”, deriva dalle sorgenti d’acqua dolce che sgorgano dal fondale, rendendo il mare particolarmente fresco e invitante.

Quali sono le caratteristiche della cala?

La cala si presenta stretta e lunga appena una ventina di metri, il che le conferisce un’atmosfera intima e silenziosa, molto diversa dalle spiagge più grandi e affollate. L’acqua è cristallina, con colori che variano dal verde al turchese, e il fondale è misto: roccioso in alcuni punti, sabbioso in altri, perfetto per chi ama nuotare o fare snorkeling.

Come si può godere della cala in sicurezza?

Le rocce ai lati della cala permettono di sdraiarsi al sole o tuffarsi in sicurezza, anche se è consigliabile indossare delle scarpe da scoglio per evitare scivoloni. Cala Acquaviva è ben riparata dal vento, grazie alla conformazione naturale della baia, e anche quando altrove soffia forte la brezza, qui il mare resta spesso calmo.

Quando è il momento migliore per visitare?

Il sole arriva presto al mattino e illumina tutta la cala fino alla tarda mattinata. Dopo mezzogiorno, si creano zone d’ombra naturale tra le rocce, perfette per rinfrescarsi. Per raggiungere Cala Acquaviva, bisogna lasciare l’auto in un parcheggio vicino e scendere a piedi lungo un sentiero. La discesa non è lunga, ma può essere un po’ scivolosa: è meglio avere scarpe comode.

Ci sono servizi disponibili nei dintorni?

Nei pressi della cala si trova anche un piccolo chiosco con bevande fresche e snack. In estate si possono trovare lettini e ombrelloni, ma in numero limitato. Per questo motivo, è consigliato arrivare la mattina presto, specialmente nei mesi di luglio e agosto, quando il numero di visitatori aumenta.

A chi è adatta Cala Acquaviva?

La cala è adatta a tutti, ma è particolarmente apprezzata da coppie e viaggiatori in cerca di tranquillità. Non è il posto ideale per chi ama il caos o i servizi dei grandi stabilimenti balneari. Molti turisti la scelgono per scattare fotografie, grazie alla luce che si riflette sull’acqua e alle sfumature uniche del paesaggio.

Qual è la vegetazione circostante?

La vegetazione che circonda la baia è tipica del Salento: cespugli di mirto, lentisco, fichi d’India e pini marittimi che profumano l’aria. L’acqua dolce che sgorga nel mare contribuisce a mantenere la zona fresca anche nelle giornate più calde, rendendo ogni tuffo rigenerante.

Cosa si può osservare nella cala?

Per gli appassionati di natura, Cala Acquaviva è anche un luogo dove osservare piccoli pesci, ricci di mare e granchi. Un vero paradiso per chi ama il mare incontaminato. Chi ama camminare può esplorare i sentieri che partono dalla cala e si inoltrano lungo la costa, offrendo viste panoramiche sul mare Adriatico.

Quali altre località si possono visitare nei dintorni?

A pochi chilometri si trovano altre località interessanti come Castro, Santa Cesarea Terme e Porto Badisco, tutte raggiungibili in auto o anche in bici. Chi soggiorna in zona può alternare le giornate tra le spiagge attrezzate e luoghi più selvaggi come questo, per vivere un Salento diverso e autentico.

Perché visitare Cala Acquaviva?

La cala è spesso segnalata sulle guide turistiche come una delle spiagge più belle e nascoste del Salento, un piccolo gioiello che vale la pena scoprire. Il nome “Cala dell’Acquaviva” richiama alla mente la freschezza e la vitalità di un angolo di costa che ha saputo mantenere il suo fascino originario.

Cosa portare per una giornata in cala?

Porta con te il minimo indispensabile: asciugamano, costume, occhiali da sole, acqua e magari una maschera per ammirare il fondale. Cala dell’Acquaviva ti sorprenderà per la sua bellezza semplice, il silenzio e la sensazione di essere in un luogo fuori dal tempo.