Borgo diVino: Gusto e Bellezza
Scopri il Borgo diVino a Cisternino: un evento che unisce vino e bellezza in un'atmosfera magica.

Cosa rende speciale il Borgo diVino? Il Borgo diVino è un evento unico che celebra il vino e la cultura gastronomica in uno dei borghi più affascinanti d'Italia. Cisternino, con le sue stradine bianche e il suo centro storico ben conservato, offre un'atmosfera magica per ogni visitatore. Durante l'evento, i partecipanti possono assaporare una selezione di vini provenienti da cantine locali e nazionali, il tutto immersi in un contesto di bellezza architettonica e paesaggistica. Quali vini si possono degustare? I visitatori hanno l'opportunità di assaporare decine di vini, ognuno con una storia unica. Le cantine selezionate presentano le loro etichette migliori, permettendo di scoprire varietà locali come il Primitivo e il Negroamaro, accanto a vini di altre regioni italiane. Ogni calice racconta una storia di passione e tradizione, rendendo ogni sorso un'esperienza indimenticabile. Come si svolge la passeggiata enologica? La passeggiata enologica è il cuore pulsante del Borgo diVino. I visitatori si muovono tra le vie del borgo, fermandosi presso le postazioni di degustazione dislocate in punti strategici. Ogni angolo offre un panorama diverso, con archi in pietra e scorci sulla campagna che rendono l'esperienza ancora più affascinante. Quali abbinamenti gastronomici sono disponibili? Non si può parlare di vino senza considerare il cibo. Durante il Borgo diVino, gli stand gastronomici offrono una selezione di prodotti tipici pugliesi, come formaggi, salumi, focacce e dolci. Ogni piatto è pensato per esaltare i sapori del vino, creando abbinamenti che deliziano il palato e soddisfano ogni amante della buona cucina. Che tipo di atmosfera si vive durante l'evento? L'atmosfera del Borgo diVino è magica. La musica dal vivo accompagna i visitatori mentre si muovono tra i vicoli illuminati, creando un ambiente festoso e accogliente. Le risate, le chiacchiere tra amici e le fotografie nei luoghi più suggestivi rendono l'esperienza ancora più coinvolgente. Ogni partecipante vive un momento unico, immerso in un'esperienza sensoriale completa. Come si partecipa alle degustazioni? Per partecipare alle degustazioni, è necessario acquistare un kit che include un calice e una taschina porta-calice, oltre a gettoni per assaporare i vini. Il kit può essere acquistato in loco o online, facilitando l'accesso all'evento e riducendo le attese. I gettoni possono essere utilizzati liberamente presso i vari stand, permettendo di esplorare e gustare a proprio piacimento. Quali sono gli orari dell'evento? Il Borgo diVino inizia nel tardo pomeriggio, intorno alle 18:00, e prosegue fino a mezzanotte. Le ore serali sono particolarmente suggestive, con il tramonto che colora il cielo e le luci che si accendono, creando un'atmosfera incantevole. È consigliabile arrivare in anticipo per godere di una passeggiata nel centro di Cisternino prima dell'inizio ufficiale dell'evento. Dove parcheggiare a Cisternino? Il centro storico di Cisternino è chiuso al traffico durante l'evento, quindi è importante pianificare dove parcheggiare. I principali parcheggi sono: il Parcheggio di Via Fasano, gratuito e a 10 minuti a piedi dal centro; il Parcheggio di Via Regina Margherita, a 5 minuti; e il Parcheggio in zona campo sportivo, comodo durante le serate affollate. Perché non perdere il Borgo diVino? Partecipare al Borgo diVino significa vivere un'esperienza indimenticabile, immersi nella cultura e nella bellezza di Cisternino. È l'occasione perfetta per scoprire vini pregiati, incontrare produttori appassionati e godere della frescura della Valle d'Itria. Un evento da non perdere per chi ama il buon cibo e il buon vino. È adatto anche per chi è in vacanza? Assolutamente sì! Chi soggiorna nelle vicinanze, come a Ostuni o Locorotondo, può facilmente raggiungere Cisternino in auto. Il Borgo diVino è un'ottima opportunità per vivere una serata autentica, ricca di sapori e incontri genuini, rendendo la vacanza ancora più speciale.