Bivacco Rossi Volante tutto quello che devi sapere
Scopri tutto sul Bivacco Rossi Volante a 3850 metri.

Dove si trova il Bivacco Rossi Volante?
Il Bivacco Rossi Volante si trova a 3850 metri di quota, al Colle delle Rocce Nere del Breithorn, nel comune di Ayas in Valle d’Aosta. È posizionato su uno sperone roccioso sotto la parete nord delle Rocce Nere, in un ambiente glaciale spettacolare.
Quanti posti letto ci sono al Bivacco Rossi Volante?
Il bivacco offre 12 posti letto. Non è custodito, quindi non troverai gestori o servizi di ristorazione. È una struttura di legno ricoperta da lamiera metallica nera che lo rende poco visibile tra le rocce. All’interno ci sono gli spazi essenziali per pernottare, pensati per chi pratica alpinismo in quota.
Come si raggiunge il Bivacco Rossi Volante dalla Val d’Ayas?
Dalla Val d’Ayas si sale partendo dal Rifugio Mezzalama o dal Rifugio Guide d’Ayas (Lambronecca). Da qui si percorre il ghiacciaio di Verra in direzione del Colle della Porta Nera. Il tempo di salita è di circa 3 ore e 30 minuti. È un percorso alpinistico, con tratti crepacciati, che richiede corda, piccozza e ramponi.
È possibile arrivare al Bivacco Rossi Volante da Plateau Rosà?
Sì. Un’altra via di accesso parte dalla Testa Grigia (Plateau Rosà). Si attraversa il Colle del Breithorn e si raggiunge il bivacco in circa 4 ore. Anche in questo caso la difficoltà è di livello PD (poco difficile ma alpinistico), quindi serve esperienza e attrezzatura completa.
Da Aosta o da Torino si può arrivare con i mezzi pubblici?
Per i mezzi pubblici bisogna considerare che il bivacco non è collegato direttamente. Si può arrivare in autobus fino a Champoluc o Saint-Jacques in Val d’Ayas. Da lì è necessario proseguire a piedi fino ai rifugi Mezzalama o Guide d’Ayas, e da questi ultimi iniziare la parte alpinistica. Non esistono collegamenti bus o funivie che portano direttamente in quota.
Dove parcheggiare l’auto per salire al Bivacco Rossi Volante?
Chi viaggia in auto può parcheggiare a Saint-Jacques, ultimo villaggio della Val d’Ayas. Da qui parte il sentiero per i rifugi. Nei periodi estivi il parcheggio può essere affollato, quindi conviene arrivare presto la mattina per trovare posto. Da Saint-Jacques si cammina circa due ore e mezza per raggiungere il Rifugio Mezzalama.
Com’è il bivacco visto da vicino?
Il bivacco è costruito in legno e rivestito di lamiera nera. Ha due piccole finestre quadrate e una porta centrale. È circondato da una ringhiera in acciaio con scaletta, che ne facilita l’individuazione da lontano. Non c’è acqua corrente: l’unica fonte è l’acqua di fusione della neve. La posizione è spettacolare perché il bivacco si affaccia su uno dei settori più alti e selvaggi della Val d’Ayas.
A chi appartiene il Bivacco Rossi Volante?
Il bivacco appartiene al CAI UGET di Torino. È stato pensato come punto di appoggio per gli alpinisti che percorrono i quattromila sul confine tra Italia e Svizzera. Si trova a circa un chilometro dal Rifugio Guide d’Ayas e 360 metri più in alto.
Quali sono le difficoltà dell’itinerario verso il Bivacco Rossi Volante?
Le difficoltà principali sono legate alla natura glaciale del percorso. I tratti sono spesso crepacciati e l’avvicinamento richiede l’uso di corda, picozza e ramponi. La salita dal Rifugio Guide d’Ayas dura circa 3 ore. Per chi arriva da Plateau Rosà, i tempi sono simili. Non è un’escursione escursionistica classica: si tratta di un percorso alpinistico di media difficoltà.
Che tipo di esperienza regala una notte al Bivacco Rossi Volante?
Passare una notte al Bivacco Rossi Volante significa dormire in un ambiente glaciale unico, circondati dalle pareti delle Rocce Nere e dai ghiacciai del Monte Rosa. L’atmosfera è essenziale e spartana, ma proprio per questo affascinante: fuori dalle finestre si apre un panorama straordinario sulle montagne di confine e sul ghiacciaio di Verra.