Bielmonte la meta ideale per ogni stagione
Bielmonte è la meta ideale per sport e relax in ogni stagione.

Dove si trova Bielmonte e perché è una delle località più amate del Piemonte?
Bielmonte si trova in Piemonte, nella provincia di Biella, ed è una splendida località di montagna immersa nel cuore dell’Oasi Zegna. Situata a circa 1.500 metri di altitudine, è una vera e propria balconata naturale sulla pianura Padana, capace di regalare panorami mozzafiato in ogni stagione. Raggiungibile in meno di un’ora da Biella, Bielmonte unisce la bellezza incontaminata delle Alpi Biellesi con un’offerta turistica completa, fatta di sport, relax e natura. Grazie alla sua posizione soleggiata e all’atmosfera accogliente, è perfetta per famiglie, escursionisti e amanti della montagna.
Perché scegliere Bielmonte per le vacanze sulla neve?
Bielmonte è una delle mete più amate del Piemonte per chi desidera sciare in un ambiente autentico, senza le folle delle grandi stazioni alpine. Le sue 18 km di piste da discesa si adattano a tutti i livelli di difficoltà: dai principianti agli sciatori esperti. La naturale esposizione a sud garantisce sole per tutta la giornata, rendendo le giornate sugli sci piacevoli anche nei mesi più freddi. Le piste sono ben preparate, servite da impianti moderni e circondate da un panorama che spazia dal Monte Rosa fino alla pianura. Bielmonte è anche sede ufficiale degli allenamenti delle squadre nazionali FISI, un riconoscimento che testimonia la qualità delle sue piste e della gestione dell’area sciistica.
Ci sono piste da fondo a Bielmonte?
Sì, per gli amanti dello sci di fondo, Bielmonte offre 20 km di tracciati perfettamente battuti nell’incontaminata Val Sessera, una valle laterale di grande bellezza naturalistica. Le piste si snodano tra boschi di faggio e panorami aperti, offrendo percorsi di diverse lunghezze e difficoltà. Sono adatte sia alla tecnica classica sia a quella pattinata, ideali per principianti, sportivi e agonisti. Chi desidera allenarsi seriamente trova anche un anello agonistico di 3,5 km, perfetto per la preparazione in vista delle gare.
Quali altre attività si possono praticare in inverno a Bielmonte?
Bielmonte non è solo sci: è una montagna da vivere anche con le ciaspole. Numerosi sentieri segnalati attraversano i boschi e i crinali dell’Oasi Zegna, offrendo viste spettacolari e percorsi adatti a tutti. Chi preferisce un ritmo più tranquillo può fare passeggiate panoramiche fino ai rifugi, sostando per un pranzo o una cioccolata calda. I più piccoli possono divertirsi con slittini e bob, oppure partecipare alle lezioni di sci con i maestri delle scuole locali. Bielmonte è perfetta anche per chi cerca una vacanza in famiglia, grazie agli spazi ampi, ai servizi efficienti e alla sicurezza delle piste.
Che cosa offre Bielmonte durante l’estate?
Quando la neve si scioglie, Bielmonte si trasforma in una meta estiva ideale per escursionisti, ciclisti e famiglie. I numerosi sentieri dell’Oasi Zegna invitano a scoprire la natura del Biellese tra boschi, pascoli e fioriture spettacolari. Tra le attività più amate ci sono: * Trekking panoramici verso il Monte Marca e il Bocchetto Sessera. * Escursioni a cavallo lungo antiche mulattiere. * Pedalate in mountain bike o e-bike, con itinerari di varia difficoltà. * Una pista di bob estivo e un bosco avventura per bambini, perfetti per trascorrere giornate all’insegna del divertimento. L’estate è anche il periodo migliore per ammirare la fioritura dei rododendri nell’Oasi Zegna, uno spettacolo di colori che attira visitatori da tutta Italia.
Cos’è l’Oasi Zegna e che legame ha con Bielmonte?
L’Oasi Zegna è un grande progetto di tutela ambientale e valorizzazione del territorio nato grazie alla visione dell’imprenditore Ermenegildo Zegna, che nel secolo scorso decise di riforestare le montagne intorno a Trivero. Oggi l’Oasi è un territorio protetto di oltre 100 km2, dove si promuovono turismo sostenibile, educazione ambientale e sport all’aria aperta. Bielmonte ne è il cuore e il punto più alto, rappresentando il perfetto equilibrio tra uomo e natura.
Dove dormire e mangiare a Bielmonte?
Bielmonte offre una buona scelta di strutture ricettive per ogni esigenza. Tra le opzioni più apprezzate ci sono: * Hotel Bucaneve, con centro benessere e vista panoramica. * Locanda Bocchetto Sessera, ideale per chi ama la cucina tipica e vuole dormire a due passi dalle piste. * Rifugi e agriturismi dell’Oasi Zegna, per un soggiorno immerso nella natura. La cucina biellese è un capitolo a parte: tra i piatti da non perdere ci sono la polenta concia, la Toma biellese, i salumi locali e i dolci di montagna.
Come raggiungere Bielmonte?
Bielmonte è facilmente raggiungibile in auto da Biella o da Trivero. Le strade sono panoramiche e ben tenute anche d’inverno. Da Milano o Torino si arriva in circa un’ora e mezza di viaggio, seguendo le indicazioni per la SP232 e poi per l’Oasi Zegna. Durante la stagione invernale sono disponibili servizi navetta che collegano i principali parcheggi con le piste e gli impianti sciistici.
Cosa fare la sera a Bielmonte e nei dintorni?
Dopo una giornata sugli sci o sui sentieri, la sera a Bielmonte è sinonimo di relax e buona cucina. Molti alberghi e rifugi organizzano cene tipiche, degustazioni e serate a tema, spesso accompagnate da musica dal vivo o da momenti di convivialità. Chi ama la tranquillità può semplicemente ammirare il tramonto sulle montagne e le luci della pianura, uno spettacolo indimenticabile che rende questo luogo davvero speciale. Bielmonte è più di una località sciistica: è un angolo di paradiso sulle Alpi Biellesi, dove sport, natura e relax si incontrano in perfetta armonia, offrendo emozioni in ogni stagione dell’anno.