Bari: Stop ai Furbetti della Sosta

Bari combatte il parcheggio selvaggio con nuove regole per tutelare il centro storico e migliorare l'esperienza dei visitatori.

Bari: Stop ai Furbetti della Sosta

Quali sono le nuove regole per il parcheggio a Bari?   Il Comune di Bari ha introdotto un piano per combattere il parcheggio selvaggio nel centro storico, tra il Castello Normanno-Svevo e la Cattedrale. Le nuove regole prevedono un rafforzamento della Zona a Traffico Limitato (ZTL) con l'installazione di due varchi d'accesso dotati di telecamere. Solo i veicoli con pass valido potranno accedere, mentre gli altri rischiano multe salate.     Come possono i turisti evitare sanzioni?   I turisti che soggiornano in strutture ricettive all'interno della ZTL devono richiedere un pass temporaneo al proprio hotel o B&B. Senza questo pass, l'accesso alla zona vietata comporta sanzioni. È fondamentale informarsi in anticipo per evitare brutte sorprese durante la visita.     Quali sono i vantaggi per i residenti?   Per i residenti, il piano prevede 25 posti auto riservati, garantendo l'accesso prioritario a chi ha già i permessi ZTL e ZSR D. Questo aiuto mira a ridurre l'occupazione degli spazi pubblici da parte di chi non vive nella zona, migliorando la qualità della vita per i residenti.     Come cambierà la viabilità pedonale?   Alcune strade, come via Attolini e l'area davanti alla Cattedrale, diventeranno pedonali. Questo permetterà ai turisti di passeggiare in sicurezza, lontano da veicoli in movimento. Piazza dell’Odegitria sarà protetta con pilomat, dissuasori che impediscono l'accesso ai mezzi non autorizzati, rendendo l'area più sicura e accogliente.     Quali misure sono state adottate per il traffico?   Per migliorare il flusso del traffico, è stato introdotto un senso unico in via Federico II di Svevia, in direzione del lungomare. Questo intervento mira a ridurre il caos durante le ore di punta e a prevenire il parcheggio in tripla fila.     Quando sono attivi i divieti?   I divieti saranno attivi dalle 6:00 del mattino fino a sera. Gli orari precisi saranno comunicati ufficialmente con l'installazione della segnaletica, quindi è importante prestare attenzione per non incorrere in sanzioni.     Cosa succederà ai posti auto persi?   Un nuovo parcheggio multipiano al porto è previsto per compensare la perdita di circa 150 posti auto tra il Castello e la Cattedrale. Questo progetto dovrebbe recuperare circa 450 posti, a disposizione sia dei residenti che dei visitatori, migliorando l'accessibilità alla zona.     Quali sono le preoccupazioni dei cittadini?   Durante un'assemblea pubblica, alcuni cittadini hanno espresso preoccupazioni riguardo alla sicurezza, segnalando bande di giovani che disturbano i passanti e parcheggiatori abusivi. Le autorità hanno promesso di aumentare i controlli e installare un nuovo semaforo pedonale vicino all’asilo Pinuccia Modugno.     Come si sta evolvendo la mobilità a Bari?   Bari sta diventando sempre più orientata verso la mobilità dolce e la protezione dei luoghi storici. Camminare tra il Castello e la Cattedrale sarà più facile e piacevole, a patto di lasciare le auto fuori dalla ZTL.     Quali sono le regole per taxi e mezzi a noleggio?   Anche i taxi e i mezzi a noleggio dovranno rispettare le nuove regole. È consigliabile per i turisti utilizzare i mezzi pubblici o parcheggiare in strutture autorizzate all'esterno del centro, per garantire un'esperienza più fluida e senza stress durante la visita.     Come migliorerà l'esperienza dei visitatori?   Le nuove misure puntano a rendere il centro di Bari più vivibile, ordinato e sicuro. Con meno auto in circolazione, i visitatori potranno godere di una passeggiata più tranquilla e immersiva nella storia della città.