Bari in bicicletta: un'esperienza unica
Bari è una meta sempre più popolare per i cicloturisti, grazie ai suoi percorsi panoramici e ai servizi dedicati.

Negli ultimi anni, Bari ha visto un aumento significativo del turismo ciclistico. La città, affacciata sul mare Adriatico, è diventata una meta ambita per i cicloturisti. La bellezza dei paesaggi pugliesi, unita alla ricca tradizione culinaria e all'ospitalità dei suoi abitanti, rende Bari una tappa imperdibile per chi viaggia in bicicletta.
La posizione di Bari è strategica per i ciclisti. Situata lungo la costa adriatica, è un punto centrale per chi percorre itinerari come la Ciclovia Adriatica. Questo percorso, che si estende da Trieste a Santa Maria di Leuca, offre panorami mozzafiato e la possibilità di scoprire borghi storici e spiagge incantevoli. Anche la Ciclovia dell’Acquedotto, che attraversa l'entroterra pugliese, include Bari come tappa fondamentale.
Negli ultimi anni, la città ha fatto notevoli progressi per diventare sempre più bike-friendly. Sono state realizzate numerose piste ciclabili che collegano i vari quartieri, rendendo più sicuro il movimento in bici anche nel centro città. Il lungomare di Bari è uno dei percorsi più amati dai ciclisti, offrendo una vista spettacolare sul mare. Pedalare al tramonto lungo il lungomare è un'esperienza indimenticabile.
Il centro storico di Bari, con le sue stradine strette e i suoi scorci pittoreschi, è facilmente visitabile in bicicletta. Tuttavia, in alcune zone è consigliabile scendere dalla bici e continuare a piedi per godere appieno della bellezza architettonica e dei dettagli storici.
Chi arriva a Bari in bicicletta può contare su una crescente offerta di servizi pensati per i ciclisti. Molti B&B e hotel offrono parcheggi sicuri per le biciclette, attrezzi per la manutenzione e colazioni abbondanti, ideali per affrontare lunghe pedalate. In città sono presenti anche officine specializzate e punti di assistenza rapida per risolvere eventuali problemi tecnici.
Per chi non possiede una bicicletta, Bari offre diversi servizi di noleggio, sia per bici tradizionali che elettriche. Questo rende la città accessibile a tutti, anche a coloro che desiderano esplorare senza portare la propria bici.
Un altro aspetto che attira i ciclisti è la facilità di combinare il viaggio in bici con altri mezzi di trasporto. Molti treni regionali e intercity consentono di trasportare le biciclette, rendendo semplice l'arrivo e la partenza da Bari. Inoltre, i traghetti dal porto di Bari verso destinazioni come Albania, Grecia e Croazia accettano bici, offrendo ulteriori opportunità di esplorazione.
Una volta in città, ci sono molte attrazioni da visitare. Si può iniziare dal Lungomare Nazario Sauro, proseguendo verso Bari Vecchia, dove si trovano la Basilica di San Nicola, la Cattedrale di San Sabino e il Castello Normanno-Svevo. Per una pausa rinfrescante, la spiaggia di Pane e Pomodoro è facilmente raggiungibile in bici. Chi ha più tempo può avventurarsi verso Torre a Mare o il Parco naturale di Lama Balice, un'area verde alle porte della città.
Viaggiare in bicicletta significa anche scoprire la cucina locale. La gastronomia barese è ricca di piatti deliziosi, come la focaccia calda, i panzerotti e le orecchiette fatte a mano. In molte masserie e agriturismi, i ciclisti sono accolti con pasti genuini e ristoro, creando un'esperienza culinaria autentica.
Bari ospita anche eventi dedicati al mondo della bici. Durante l'anno si svolgono pedalate collettive, ciclogiri enogastronomici e incontri per appassionati. La comunità cicloturistica in Puglia è molto attiva, con tracce GPX e itinerari consigliati disponibili online, oltre a gruppi locali pronti a offrire supporto e compagnia.
Bari è una città accogliente per i ciclisti, con una combinazione di bellezze naturali, servizi dedicati e un clima mite. Che si tratti di percorrere la costa adriatica o di esplorare l'entroterra pugliese, arrivare a Bari in bicicletta è un'esperienza da vivere e condividere.