Bari e gli spaghetti all’assassina
Scopri Bari, la sua storia e gli spaghetti all’assassina, un piatto iconico della cucina barese.

Bari è una delle città più affascinanti del sud Italia. Capoluogo della Puglia, si affaccia sul Mare Adriatico e unisce tradizione e modernità in un equilibrio unico. La città offre un mix di storia, cultura e gastronomia che la rende una meta imperdibile per chi visita la regione.
Il centro storico di Bari, conosciuto come Bari Vecchia, è un dedalo di viuzze strette, archi in pietra e scorci pittoreschi. Passeggiare per le sue stradine è come fare un salto indietro nel tempo. Qui si trovano la Basilica di San Nicola, importante meta di pellegrinaggio, e il Castello Normanno-Svevo, imponente fortezza affacciata sul mare. Ogni angolo di Bari Vecchia racconta storie di un passato ricco e affascinante, dove il tempo sembra essersi fermato.
Nonostante la sua storia, Bari non è solo un museo a cielo aperto. Il suo lungomare è tra i più belli d’Italia, ideale per una passeggiata al tramonto. La vista sul mare è mozzafiato e offre un'atmosfera romantica e rilassante. La città ospita anche teatri storici, come il Petruzzelli, e una vivace scena culturale. Il quartiere Murat, con i suoi viali alberati e i negozi eleganti, rappresenta la parte moderna e commerciale della città, dove è possibile trovare boutique di moda e caffè accoglienti.
La cucina barese è un'esperienza da non perdere. Tra focaccia barese, orecchiette con le cime di rapa e panzerotti fritti, ogni piatto racconta una storia fatta di sapori semplici e genuini. Ma tra tutte le specialità, ce n'è una che spicca per originalità e intensità di gusto: gli spaghetti all’assassina.
Gli spaghetti all’assassina sono un piatto tipico barese, nato proprio in città negli anni '60. La loro particolarità sta nella cottura: gli spaghetti vengono cotti direttamente in padella con sugo piccante, senza bollitura preventiva. Il risultato è una pasta croccante, bruciacchiata in alcuni punti, dal sapore deciso e inconfondibile. Questo piatto è un vero e proprio simbolo della cucina barese.
La ricetta originale prevede pochi ingredienti: spaghetti, passata di pomodoro, peperoncino, aglio e olio extravergine d’oliva. Ma è la tecnica a fare la differenza. La pasta viene “bruciata” in padella, da qui il nome "assassina", perché il gusto forte e piccante può sorprendere anche i palati più coraggiosi. Ogni forchettata è un'esplosione di sapori che racconta la passione dei barese per la loro cucina.
A Bari, gli spaghetti all’assassina si possono gustare in diversi locali famosi, noti per la loro fedeltà alla ricetta tradizionale e la qualità degli ingredienti. Tra i più rinomati ci sono Giampà, un locale storico nel cuore della città, celebre per l'autentica preparazione dell’assassina. Le 2 Aquile è un ristorante accogliente con cucina tipica barese, mentre Al Sorso Preferito è molto apprezzato per la sua versione croccante e piccante del piatto. Questi ristoranti rappresentano un punto di riferimento per chi vuole provare l’assassina come vuole la tradizione.
Il clima mediterraneo rende Bari una meta ideale tutto l’anno. La primavera e l’inizio dell’autunno sono perfetti per visitare la città, con temperature miti e meno affollamento rispetto all’estate. Durante questi periodi, è possibile godere appieno delle bellezze artistiche e naturali senza la calca dei turisti.
Bari è facilmente raggiungibile in aereo, treno e auto. L’aeroporto internazionale Karol Wojtyla è ben collegato con le principali città italiane ed europee. La stazione ferroviaria centrale, situata nel centro città, è un hub importante della rete ferroviaria del sud Italia. Questo rende la città accessibile a tutti, permettendo di scoprire le sue meraviglie senza difficoltà.