Bari, cuore della Puglia
Bari, capoluogo della Puglia, è una città ricca di storia, cultura e passione per la Vespa.

Bari non è solo il capoluogo della Puglia: è una città viva, affacciata sul mare Adriatico, dove la storia incontra la modernità, e dove ogni vicolo racconta una storia. Con il suo porto, uno dei più importanti del Sud Italia, Bari è da sempre crocevia di culture e tradizioni.
Il centro storico, conosciuto come "Bari Vecchia", è un labirinto di viuzze dove il tempo sembra essersi fermato. Passeggiare tra le stradine acciottolate significa scoprire angoli pittoreschi, cortili fioriti e piccole chiese nascoste. Qui si trova la Basilica di San Nicola, uno dei simboli più importanti della città. La chiesa custodisce le reliquie del santo, molto venerato non solo in Italia ma anche nel mondo ortodosso. A pochi passi, il Castello Svevo domina la città vecchia con la sua struttura imponente e la sua storia millenaria.
Uscendo da Bari Vecchia si arriva al lungomare, uno dei più belli d’Italia. Ampio, elegante e ventilato, è il luogo ideale per una passeggiata al tramonto. Da qui si possono ammirare le facciate liberty dei palazzi e il mare che brilla sotto la luce del sole pugliese. La parte nuova della città, con il quartiere Murat, è un esempio perfetto di urbanistica ottocentesca. Le strade ordinate, le piazze ampie e i negozi alla moda mostrano il volto più dinamico di Bari.
Tra le tante passioni dei baresi, c'è quella per la Vespa. Sì, proprio lo storico scooter italiano diventato simbolo di libertà e stile. A Bari ha sede uno dei club più attivi e noti d’Italia: il Vespa Club Bari. Il club, affiliato al Vespa Club d’Italia, ha sede in via Francesco Lattanzio 26. Aperto dal lunedì al venerdì (16:00-20:00), accoglie appassionati di tutte le età. Non è raro incontrare gruppi di vespisti sfrecciare per le vie della città o lungo la costa, spesso vestiti con abbigliamento d’epoca.
Tra gli eventi più importanti c'è il Giro dei Tre Mari, un raduno turistico che attira vespisti da tutta Italia e dall’estero. L’edizione 2025 si terrà dal 29 maggio al 2 giugno e porterà i partecipanti alla scoperta del Gargano. Una vera e propria festa su due ruote che attraversa alcune delle zone più suggestive del Sud Italia.
Una visita a Bari non può prescindere dalla sua cucina. Le orecchiette con le cime di rapa sono il piatto simbolo, preparato ancora oggi a mano dalle signore del centro storico, spesso davanti casa. Il pesce fresco, i panzerotti, le focacce e i dolci come le cartellate sono solo alcune delle delizie da provare. Ogni morso racconta la storia di una terra generosa, dove la cucina è una forma di accoglienza.
Bari è ben collegata con il resto d’Italia. L’aeroporto Karol Wojtyla si trova a circa 10 km dal centro e offre collegamenti nazionali e internazionali. Il porto è uno scalo importante per i traghetti diretti verso la Grecia, l'Albania e la Croazia. La città dispone di una rete di trasporti pubblici, ma per chi vuole scoprire davvero Bari, il consiglio è camminare o, perché no, noleggiare una bici o uno scooter.
Bari è una città autentica. Offre mare, cultura, cibo e accoglienza. Sa essere storica e moderna, tranquilla e vivace. E con la passione per la Vespa che qui vive forte, diventa anche un luogo perfetto per chi ama la libertà di viaggiare su due ruote. Una tappa imperdibile in ogni viaggio in Puglia. Perché Bari non si racconta, si vive.