Bari, città di cinema

Bari si afferma come set cinematografico, con film e serie che ne esaltano la bellezza e autenticità.

Bari, città di cinema

Bari si è affermata come una delle mete più affascinanti del Sud Italia, non solo per la sua storia e cultura, ma anche per il suo crescente ruolo nel panorama cinematografico. Negli ultimi anni, registi e produttori hanno scelto Bari come set per film e serie TV, attratti dalla sua bellezza e autenticità. Passeggiando per le strade di Bari Vecchia o lungo il lungomare, è comune imbattersi in troupe cinematografiche al lavoro. La città offre una varietà di location che si prestano a diversi generi cinematografici, rendendola un palcoscenico ideale per raccontare storie.

Una delle produzioni più celebri è la serie TV "Le indagini di Lolita Lobosco", basata sui romanzi di Gabriella Genisi. La protagonista, il vicequestore Lolita, interpretata da Luisa Ranieri, risolve casi intricati con intelligenza e ironia. La serie ha messo in luce una Bari vibrante e autentica, lontana dagli stereotipi. Le riprese hanno avuto luogo in diverse location iconiche, come il centro storico di Bari Vecchia, il lungomare Nazario Sauro, il Teatro Petruzzelli e il quartiere Madonnella. Ogni episodio è un viaggio nei sapori, nei colori e nei suoni di questa città, rendendo Bari un personaggio a sé stante nella narrazione.

Oltre alla serie, anche il cinema ha scoperto Bari come location ideale. Tra i film più recenti girati in città troviamo "Mixed by Erry" (2023), diretto da Sydney Sibilia. Sebbene ambientato a Napoli, alcune scene sono state girate nel porto e nella zona industriale di Bari, sfruttando scorci marittimi e urbani suggestivi. Un altro film significativo è "Ti mangio il cuore" (2022), diretto da Pippo Mezzapesa, con protagonista Elodie. Questo film in bianco e nero racconta la criminalità nel Gargano, ma alcune scene fondamentali sono state girate a Bari, specialmente nel quartiere Libertà.

Il thriller "La notte più lunga dell'anno" (2022), di Simone Aleandri, è un'altra produzione che ha scelto Bari come sfondo. Le riprese notturne mettono in risalto l'atmosfera sospesa della Bari contemporanea, rendendo la città un luogo intrigante per raccontare storie di suspense.

Ciò che rende Bari così appetibile per il cinema è la sua varietà. Il centro storico è un labirinto di vicoli e archi, perfetto per thriller, storie d'amore o drammi familiari. Il lungomare e le spiagge offrono panorami ideali per commedie romantiche o scene nostalgiche. I quartieri più moderni, come Poggiofranco o Japigia, si prestano a storie urbane e contemporanee. La luce naturale della Puglia regala a ogni scena una tonalità calda e avvolgente, difficile da trovare altrove.

Il crescente interesse del mondo cinematografico ha portato benefici concreti alla città. Grazie all'Apulia Film Commission, molti set hanno coinvolto maestranze locali, creando opportunità lavorative e promuovendo Bari come destinazione turistica. Sempre più viaggiatori scelgono di visitare i luoghi visti in TV o al cinema. Questo fenomeno, noto come "cineturismo", è in espansione e Bari ne è diventata una protagonista silenziosa ma efficace.

Per gli appassionati di cinema, una passeggiata nei luoghi dei set è d'obbligo. Alcune tappe imperdibili includono Bari Vecchia, il cuore antico della città, dove si respira l'anima della serie "Lolita Lobosco". Il Teatro Petruzzelli è spesso utilizzato come sfondo per scene eleganti e drammatiche. Il lungomare è ideale per passeggiate romantiche e offre viste mozzafiato, mentre il quartiere Libertà rappresenta il volto più crudo e reale della città, apparso in diversi film recenti.

Visitare Bari oggi significa anche esplorare una città che vive una seconda vita grazie al grande e al piccolo schermo. Tra tradizione e modernità, Bari si conferma una delle città più affascinanti della Puglia, perfetta per chi ama il cinema e vuole scoprirlo attraverso le sue strade.