Baita Bai de Dones la meta perfetta nelle Dolomiti

Baita Bai de Dones è la meta ideale per scoprire le Dolomiti, con attività per famiglie, escursionisti e sciatori in ogni stagione.

Baita Bai de Dones la meta perfetta nelle Dolomiti

Perché Baita Bai de Dones è una meta ideale nelle Dolomiti?

Baita Bai de Dones è un punto di riferimento molto comodo per chi vuole scoprire le Dolomiti in ogni stagione.

Si trova proprio alla partenza della seggiovia delle 5 Torri, in una zona ricca di sentieri, panorami, piste da sci e luoghi storici.

La posizione è perfetta sia d’estate sia d’inverno, perché permette di raggiungere in poco tempo molte attività e percorsi diversi.

È un luogo ideale per famiglie, escursionisti, sciatori, appassionati di storia e per chi vuole vivere la montagna in modo semplice e autentico.

Dove si trova Baita Bai de Dones e quali vantaggi offre agli sciatori?

La baita si trova direttamente sulle piste, lungo il percorso del Giro della Grande Guerra e del Super8 Ski Tour, due itinerari molto panoramici del comprensorio.

Questi percorsi sono facili e adatti a tutti, e permettono di sciare tra paesaggi spettacolari.

Essendo alla partenza della seggiovia, la baita è comoda per iniziare la giornata sugli sci senza camminare.

È anche il punto d’arrivo della nuova pista Lino Lacedelli, una pista moderna usata dagli sci club per gli allenamenti.

Gli sci club possono richiedere convenzioni per il pranzo degli atleti, rendendo la baita un ottimo punto di appoggio invernale.

Quali attività si possono fare da Baita Bai de Dones in estate?

In estate la zona diventa un paradiso per chi ama camminare e stare all’aria aperta.

La baita è il punto di partenza di numerose escursioni, tra cui il percorso verso le trincee e le postazioni della Prima Guerra Mondiale.

Da qui si possono raggiungere anche il Rifugio Cinque Torri e il Rifugio Scoiattoli, due mete molto amate dai turisti.

Per gli amanti dell’arrampicata la seggiovia porta direttamente alla palestra di roccia delle 5 Torri e alla palestra Averau Sud – Renato De Pol Renè.

La zona è perfetta anche per ferrate famose come la ferrata dell’Averau e quella di Ra Gusela.

Quali piatti tipici si possono gustare alla Baita Bai de Dones?

La gastronomia della baita è molto curata e cambia in base alla stagione.

In inverno si possono assaggiare piatti caldi come la selvaggina e i primi fatti in casa, perfetti dopo una sciata.

In estate il menù diventa più leggero, con tramezzini, panini, toast, gelati e torte fatte in casa.

La qualità è sempre alta e molti visitatori scelgono la baita proprio per la sua cucina genuina.

Mangiare sulla terrazza è un’esperienza piacevole perché si può osservare il panorama delle Dolomiti.

Cosa si può trovare nel bookshop di Baita Bai de Dones?

All’interno della baita c’è un bookshop molto particolare dedicato ai visitatori.

Si possono acquistare guide, mappe e libri sugli itinerari più belli della zona.

Ci sono anche souvenir ispirati alle leggende locali, come quelle delle Anguànes, misteriose creature con il piede di capra.

La leggenda è legata al vicino lago Bai de Dones, che significa “bagno delle donne”, da cui deriva il nome della baita.

All’ingresso del locale si trova anche una rappresentazione dell’Anguana, che incuriosisce sempre i visitatori.

Quali eventi vengono organizzati durante l’anno grazie al team Cortina Delicious?

Baita Bai de Dones fa parte del team Cortina Delicious, un gruppo che organizza molti eventi durante tutto l’anno.

Ci sono concerti in quota, feste sulle terrazze, mostre culturali e rievocazioni storiche.

Vengono organizzate anche gare sportive, cene a tema, concorsi fotografici ed eventi solidali.

Queste attività rendono la zona sempre viva e offrono ai turisti la possibilità di scoprire le Dolomiti in modi diversi.

La baita diventa così un punto d’incontro dove sport, cultura e natura si uniscono in un’unica esperienza.

×