Avventura al Bivacco Pasqualetti a 3290 metri

Scopri l'emozione di un'avventura al Bivacco Pasqualetti a 3290 metri.

Avventura al Bivacco Pasqualetti a 3290 metri

Dove si trova il Bivacco Pasqualetti al Morion?

Il Bivacco Luigi Pasqualetti si trova sul versante valdostano, a 3290 metri di quota, nei pressi della vetta del Mont Morion. È un punto di appoggio per alpinisti ed escursionisti esperti che desiderano esplorare quest’area dell’alta Valle d’Aosta.

La sua posizione panoramica offre una visuale unica sulle cime circostanti, compreso il suggestivo foro della Becca Crevaye.

Come arrivare al Bivacco Pasqualetti?

L’accesso principale avviene dal Colle del Mont Gelè. Da qui, servono circa 3 ore di alpinismo lungo creste e tratti a saliscendi. Il percorso non è banale e richiede esperienza, passo sicuro e attrezzatura adeguata.

Si tratta di un itinerario che non deve essere sottovalutato: la quota, l’esposizione e la lunghezza lo rendono adatto a chi ha già dimestichezza con l’ambiente di alta montagna.

È possibile raggiungere il Bivacco Pasqualetti con i mezzi pubblici?

Per avvicinarsi alla zona di partenza si può utilizzare un mix di mezzi pubblici e auto privata. La valle è servita da autobus di linea che collegano Aosta con i principali comuni. Tuttavia, per arrivare fino ai punti di partenza dei sentieri, è quasi sempre necessario un trasferimento in auto.

Chi viaggia senza mezzo proprio deve organizzarsi con taxi locali o condivide il percorso con altri escursionisti.

Dove parcheggiare per salire al Bivacco Pasqualetti?

Il parcheggio più comodo si trova nei pressi delle località da cui partono i sentieri verso il Colle del Mont Gelè. Gli spazi non sono molti e, nei fine settimana estivi, conviene arrivare presto per trovare posto.

Da qui inizia la lunga salita che porta fino al bivacco.

Che tipo di esperienza si vive lungo il percorso?

L’itinerario verso il Bivacco Pasqualetti è un susseguirsi di emozioni. Si attraversano creste, si affrontano salite e discese tra rocce e tratti esposti. Ogni passo regala panorami nuovi, con viste che spaziano dalle valli sottostanti alle cime più alte.

L’ambiente è selvaggio e autentico, tipico delle grandi quote alpine.

Com’è il Bivacco Pasqualetti al suo interno?

Il bivacco è una struttura semplice ma funzionale, pensata per offrire riparo a chi trascorre la notte in quota. All’interno ci sono posti letto e uno spazio essenziale per riposarsi.

La vera attrazione, però, è ciò che si vede dalle finestre: il paesaggio circostante, che cambia colore dal tramonto all’alba, rende l’esperienza indimenticabile.

Perché il Bivacco Pasqualetti è legato alla Becca Crevaye?

Dal bivacco è possibile ammirare il caratteristico “foro” della Becca Crevaye, una finestra naturale che incornicia il cielo e le montagne. È uno dei panorami più fotografati della zona e contribuisce a rendere unico questo luogo d’alta quota.

Che emozioni regala dormire al Bivacco Pasqualetti?

Trascorrere la notte al bivacco significa vivere la montagna in tutte le sue sfumature. Il tramonto colora le vette di rosso e arancio, l’alba porta con sé la luce che lentamente illumina i ghiacciai, e il silenzio notturno fa percepire la forza della natura.

Ogni momento ha un’atmosfera diversa e offre la possibilità di osservare il paesaggio con occhi sempre nuovi.

A chi è consigliata l’escursione al Bivacco Pasqualetti?

L’escursione al Bivacco Pasqualetti è adatta a chi ha esperienza di alta montagna e pratica di alpinismo. Non si tratta di una semplice camminata: il percorso richiede resistenza, attenzione e preparazione tecnica.

Per chi ha queste competenze, però, l’esperienza ripaga con scenari mozzafiato e una sensazione di conquista autentica.

×