Avise un borgo medievale da non perdere in Valle d'Aosta

Avise è un borgo medievale in Valle d'Aosta ricco di storia e natura.

Avise un borgo medievale da non perdere in Valle d'Aosta

Dove si trova Avise e perché vale la pena visitarlo?

Avise è un piccolo borgo medievale della Valle d’Aosta, situato a 762 metri di quota, a metà strada tra Aosta e Courmayeur, sull’antica Via delle Gallie. Avise domina il versante sinistro della Dora Baltea, circondato da vigneti che producono il famoso vino “Petit Rouge” e da montagne spettacolari. La posizione strategica di Avise e la sua storia antichissima la rendono una meta unica per chi desidera scoprire la Valle d’Aosta autentica, lontana dalle mete più affollate ma ricca di fascino, cultura e natura.

Quali sono le principali attrazioni storiche di Avise?

Cosa vedere durante una visita?

Avise custodisce un patrimonio storico di grande rilievo. Il Castello di Avise è uno degli edifici simbolo del borgo: eretto nel Quattrocento, appare come una massiccia costruzione ben conservata, con una torre quadrata che sovrasta il paese. La Maison de Blonay è un’altra antica dimora, testimonianza della potente casata locale, posta vicino al centro del borgo. Poco più all’interno si trovano i resti della Rocca di Cré, antica roccaforte a strapiombo sul vallone del torrente Gaboé. Immancabile una sosta nella Chiesa parrocchiale di San Brizio, risalente all’VIII secolo e unica in Valle d’Aosta dedicata al vescovo di Tours. Ai margini del paese si trova anche la Maison de Mosse nella frazione Runaz, oggi centro espositivo.

Quali sono le esperienze da non perdere per immergersi nella storia di Avise?

La visita ai castelli di Avise offre un viaggio nel passato nobiliare della Valle d’Aosta. Un’esperienza consigliata è una visita guidata tematica: guide locali esperte raccontano aneddoti, storie e curiosità sui castelli e le famiglie che li hanno abitati. Durante l’estate, si possono partecipare a itinerari organizzati che includono degustazioni di vini locali o piccoli aperitivi, spesso all’interno delle mura storiche per una vera immersione nell’atmosfera medievale.

Cosa fare ad Avise oltre a visitare castelli e monumenti?

Molti visitatori scelgono Avise non solo per la storia, ma anche per la natura che la circonda. Una breve passeggiata conduce alla cascata di Frenay, da cui si gode di una splendida vista sul Monte Bianco. Per chi ama camminare, la Comba di Vertosan è un piccolo paradiso naturalistico: un vallone verde e incontaminato raggiungibile facilmente dal paese, ideale per trekking e picnic. Nei dintorni si possono trovare anche sentieri segnalati adatti a famiglie, con scorci panoramici sui vigneti, sulle montagne circostanti e sui resti della Via delle Gallie, antica strada romana scavata nella roccia, chiamata “Pierre Taillée”.

Dove si può mangiare ad Avise?

Quali specialità provare?

Nel borgo si trova il ristorante Boniface d’Avise, locale tipico, ospitato in un autentico maniero medievale. Qui è possibile assaggiare piatti della tradizione valdostana, realizzati con prodotti genuini e vini d’eccellenza. Non mancano le occasioni di degustare la fontina, il lardo di Arnad, polenta, zuppe locali e vini come il Petit Rouge o il Blanc de Morgex. Molti alberghi e chambre d’hôtes offrono inoltre colazioni a base di torte fatte in casa e miele di montagna.

Dove alloggiare ad Avise?

Ci sono soluzioni particolari per chi cerca tranquillità?

Ad Avise la scelta è tra camere d’autore all’interno di castelli storici, piccoli hotel di charme e B&B gestiti da famiglie locali. Una soluzione unica è dormire proprio dentro al Boniface d’Avise, con ambienti restaurati e atmosfera d’altri tempi oppure optare per agriturismi immersi nel verde, ideali per chi cerca relax, silenzio e autenticità.

Che consigli pratici per chi arriva ad Avise per la prima volta?

Avise è facilmente raggiungibile in auto da Aosta (17 km) e da Courmayeur, seguendo la strada statale n.26. Per chi arriva in treno, la fermata più vicina è quella di Arvier, collegata ad Avise da servizi di autobus locali. Il centro storico si visita comodamente a piedi: si consiglia abbigliamento comodo e scarpe da trekking leggero per esplorare sia il borgo sia i sentieri vicini. In estate portare acqua e protezione solare; in inverno attenzione al ghiaccio nelle zone ombreggiate del paese.

Quali eventi animano Avise durante l’anno?

Avise propone eventi tradizionali e momenti conviviali che coinvolgono residenti e turisti: Feste patronali nella chiesa di San Brizio, con musica, degustazioni e mercatini tipici. Brindisi natalizi all’interno del borgo, con prodotti locali e vini da piccoli produttori. Visite guidate e itinerari storici organizzati, soprattutto nei mesi estivi. Occasioni di incontro enogastronomico con presenza di artigiani e produttori del territorio.

Quali sono i souvenir migliori da acquistare ad Avise?

Chi visita Avise può portare a casa prodotti genuini: Vini DOC locali (Petit Rouge su tutti), Salumi e formaggi delle alpi, Oggetti artigianali in legno o pietra ollare, Dolci tipici o miele di montagna. Nel periodo natalizio è facile trovare anche piccoli mercatini con prodotti artigianali fatti a mano dai residenti.

Perché scegliere Avise per una vacanza in Valle d’Aosta?

Avise rappresenta la sintesi perfetta tra storia, natura e accoglienza. Offre la possibilità di vivere a contatto con le tradizioni valdostane autentiche, godendo di paesaggi spettacolari e di un’atmosfera silenziosa e rilassante, ideale per chi cerca una meta poco conosciuta ma ricca di sorprese.

×